Lo speaker mono è bello squillante, ha un volume molto alto e restituisce un suono piacevole anche se manca sempre di profondità. Oserei dire, il solito speaker mono. La vibrazione all'opposto è sgradevole, emette un ronzio che mi è risultato fastidioso e quindi l'ho disabilitata un po' in tutte le impostazioni.

Mai avuto alcun problema in chiamata e la capsula auricolare riproduce la voce dell’interlocutore in modo chiaro. Il doppio microfono con cancellazione del rumore fa il suo dovere, anche troppo, perché in chiamata come anche nei video, si può percepire una riduzione dei rumori esterni piuttosto pronunciata, che rende il tono della voce poco naturale. In sintesi, quindi, una cancellatione dei rumori anche troppo aggressiva.

Pienamente positivo è invece il giudizio sulla durata della batteria da 4500mAh che grazie all’ottimizzazione software, modifica la priorità sulle applicazioni che si utilizzano di più per equilibrare i consumi. Tranquilli, riesce a coprire 2 giorni d’utilizzo senza problemi e assicura 8 ore di schermo attivo indipendentemente dall’utilizzo.
Non ha ricarica veloce quindi bisogna pazientare un po'. Il caricatore da 1A non può fare miracoli: se il telefono è completamente scarico, impiegherà 3 ore e 15 minuti per una ricarica completa ma almeno la batteria subirà meno sollecitazioni rispetto a smartphone top di gamma.

Alimentatore in dotazione

Conclusioni

Nokia 2.4 è uno smartphone costruito appositamente per durare nel tempo e non mi riferisco solo alla resistenza dei materiali utilizzati che sono su un gradino superiore rispetto allo standard ma alla collaborazione fra Nokia e Google che promette fino a 3 anni di supporto per gli aggiornamenti software.

Nokia 2.4 è uno smartphone solido nell'hardware e nel software

La configurazione utilizzata nel nostor test non è assolutamente prestante ma riesce comunque ad eseguire tutte le applicazioni senza troppi problemi. L’importante è armarsi di pazienza perché il multitasking è praticamente inesistente. Un telefono più adatto ad un utente maturo o a chi ha un secondo terminale, più che ad un ragazzo adolescente che utilizza social e gioca tutto il giorno.

Il prezzo è concorrenziale. La versione da 2/32GB (come quella in prova) si aggira sui 100€ mentre la versione 3/64GB sui 140€. Purtroppo il mercato è pieno di smartphone in questa fascia e ci sono tanti altri competitor che utilizzano componenti più performanti, ma Nokia 2.4 ha sicuramente un vantaggio i termini di design, stabilità software e qualità dei materiali.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti