Il design è piacevole, sinceramente se non l’avessi visto con i miei occhi e toccato con mano, non avrei mai immaginato una qualità del genere. La cover è realizzata con nanotecnologie 3D in policarbonato, con un effetto graffiato zigrinato, e dona una sensazione di solidità e robustezza insieme al telaio in metallo. Non si direbbe assolutamente che è un telefono da 100€...

Sul retro le fotocamere sono poste centralmente come sul Nokia 2.3 e supportano funzionalità avanzate di imaging AI tra cui la modalità Portrait e Night. Più sotto è alloggiato il sensore d’impronte digitali (era da tanto che non lo vedevo in questa posizione) e l’ho trovato sempre reattivo senza sbagliare un colpo; non manca lo sblocco con il volto in 2D anche se assolutamente inutile in ambienti poco luminosi. In posizione centrale c'è il marchio.

Nokia 2.4 ha cover in plastica a rilievo e frame in metallo

Il frontale è occupato dal display molto ampio da 6,5” con formato 20:9 ma non fa quel salto di qualità che mi aspettavo e si ferma alla risoluzione HD+. I bordi abbastanza ridotti con la scritta Nokia sul basso in questo caso, invece nella parte alta è presente la tacca della fotocamera centrale.

Notch per la selfie camera

Le dimensioni sono piuttosto grandi con 165,85 x 76,30 x 8,69 mm e con un design molto squadrato che aiuta l’impugnatura. In compenso HMD è riuscita a a contenere il peso in 195g.

È assente il Double tap to Wake a schermo spento, una mancanza parzialmente risolvibile con la funzione di attivazione schermo quando si prende in mano lo smartphone o all’arrivo di una notifica; manca anche il LED di notifica.

  • Le dimensioni sono ampie
  • Sul fondo c'è la porta micro-USB
  • In alto jack audio e secondo microfono
     

Sul lato destro troviamo tasto di accensione e controllo volume e sulla parte opposta il vano SIM con 3 alloggi che può ospitare 2 SIM + memory card ed a fianco il tasto aggiuntivo (non programmabile) per richiamare l’assistente Google, comodo soprattutto in mobilità. In alto trova posto il jack da 3,5mm con a fianco il secondo microfono per la soppressione dei rumori e in basso sono allineati il microfono principale, la porta Micro USB di ricarica e lo speaker mono.

Display

Lo schermo è ampio ma con una qualità che rientra pienamente nella fascia bassa perché ha una risoluzione HD+ di 720x1600 pixel con un rapporto di forma di 20:9 e tecnologia IPS. La densità per pollice di 270ppi non è sufficiente e se guardate da vicino lo schermo, noterete tutti i vari pixel.

L'ampio display da 6,5" del Nokia 2.4

Potevano sicuramente puntare su un pannello migliore anche perché perde un sacco di leggibilità se guardato di lato, un po’ come avveniva sui portatili di 15-20 anni fa (potrebbe essere una tattica per aumentare la privacy?) e colori abbastanza "flat" con neri tendenti al grigio chiaro e lo si nota soprattutto in ambienti bui dove la luminosità è impostata al minimo.
Tutto sommato l’ho trovato fluido nello scorrimento di pagine social e web browsing, anche se l’effetto ghosting è piuttosto marcato nelle schermate scure, perlopiù se attivate il tema scuro.

La brillantezza è buona ed è visibile sotto la luce del sole, anche se ho notato che ha un effetto riflesso un po' troppo marcato. Pieno supporto per i contenuti multimediali come Netflix o Prime Video, ma ovviamente la risoluzione di riproduzione si ferma all'HD.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti