

Recensione MSI Wind - Tastiera e touchpad
Abbiamo provato un prototipo del netbook MSI Wind U100, con display da 10 pollici e piattaforma Intel Centrino Atom. Test delle prestazioni, analisi tecnica e impressioni d'uso nella nostra recensione.
Dispositivi di input
Sotto il profilo delle periferiche di input, MSI Wind non ha nulla da invidiare ad un computer portatile mainstream: la tastiera occupa per intero la larghezza del notebook ed è composta da tasti prismatici di dimensioni pressoché standard (17.5mm contro i 18mm usuali), agevolando la scrittura veloce. Ricordiamo, infatti, che uno dei più frequenti svantaggi che caratterizzano un netbook è rappresentato dalle difficoltà nella battitura a causa delle ridotte dimensioni della tastiera. I tasti INVIO, Backspace, Shift e la barra spaziatrice, che di solito hanno dimensioni sacrificate, nella tastiera del MSI U100 invece hanno grandezza normale e proporzionata agli altri tasti. Sono ovviamente presenti anche i tasti direzionali, PageUP/PageDown, Home e End, che aiutano l’utente nella navigazione all'interno delle applicazioni.
La corsa dei tasti è nella norma, la digitazione è morbida e molto silenziosa, anche se la superficie della tastiera flette vistosamente alla pressione delle dita. Non è un particolare allarmante, ma una tastiera più salda e robusta sarebbe stata peferibile.



Per accedere rapidamente ad alcune funzioni d'uso frequente, ci sono le consuete combinazioni Fn+tasti funzione. Tra queste segnaliamo la combo Fn+F10, che attiva la funzione ECO, Fn+F3 per disabilitare il touchpad e Fn+F6 per abilitare la webcam.
A dare un tocco di colore all’intero chassis bianco del Wind, soprattutto al buio, è la serie di indicatori di stato collocata nell’angolo inferiore destro. È composta da 8 LED colorati, prevelentemente blu, ma possono assumere diverse tinte a seconda delle informazioni che vogliono comunicare, che informano l’utente sullo stato di funzionamento dell’hard disk (nelle fasi di scrittura/lettura), attivazione/disattivazione di Scroll Lock, Num Lock, Caps Lock, stato di carica della batteria, attivazione/disattivazione wireless, attivazione/disattivazione Bluetooth. Nella parte alta della tastiera prende posto il tasto di accensione, retroilluminato da un LED blu in condizioni normali. La luce diventa color arancio se si attiva la funzione Turbo, e di colore verde se è inserita la funzione ECO.
Il touchpad ha un'ampiezza di 55mm ed è integrato direttamente nella superficie del palm rest. Si tratta di una soluzione molto gradevole a livello estetico che non intralcia in alcun modo la funzionalità del dispositivo e dimostra l'attenzione che MSI ha rivolto al design del Wind.
Nella stessa ottica si spiega anche la scelta di utilizzare un unico pulsante che svolge la funzione di tasto destro e sinistro, a seconda del punto in cui si esercia la pressione.
- MSI GE700: Core i5 e ATI Mobility Radeon HD5730
- Padfone Infinity nei primi test. Promosso con lode!
- MSI GX600: la gamestation mette il turbo!
- Wind-Infostrada in tilt per ore. Ecco cosa è successo!
- Dell Mini 5 Streak: tablet slate con Android in prova
- MSI GT80 Titan: 18.4", tastiera Cherry MX Brown e due GeForce GTX 980M in SLI
lo staff potrebbe chiedere ad MSI lumi su questo argomento?
alcuni lettori mi hanno chiesto in privato informazioni circa lo schermo: il riferimento all'apertura di 90 gradi nella review è infelice. Il concetto è che slittando alle spalle della base ha un angolo di apertura un po' inferiore, ma non è un angolo retto
qui trovi il testo della mail che ho ricevuto.
http://www.tecnophone.it/2008/06/05/wind-u100-msi-italia-e-la-batteria-a-3-celle/
http://www.tecnophone.it/2008/06/05/batteria-msi-wind-u100-atto-secondo/
Ora sembra che il problema sia stato il terremoto :?: :?:
Ultimo aggiornamento Domenica 21 Agosto 2011 18:35
Commenti (19)
RSS dei commenti