In questa recensione, vi raccontiamo la nostra esperienza d'uso con KUGOO Kirin S1, un monopattino elettrico da 245€ che può raggiungere la velocità massima di 25Km/h ed un'autonomia di 25Km. Video prova su strada.


Rispetto a qualche anno fa, non è più così raro veder girare monopattini elettrici per strada - anche in piccoli paesini e periferie cittadine - e siamo certi che il loro numero sarà destinato a moltiplicarsi grazie al rimborso (fino a 500 euro) promesso dal governo italiano sull'acquisto entro l'anno di un veicolo elettrico. In queste ultime settimane, abbiamo approfittato della libertà che ci è stata concessa post-lockdown per girare la città con un nuovo KUGOO Kirin S1 ed abbiamo scoperto quanto sia divertente e comodo avere un proprio monopattino elettrico per spostarsi velocemente ed evitare assembramenti sui mezzi pubblici, alla fermata del tram o al parco.

KUGOO Kirin S1 è disponibile nella colorazione bianca e nera (proprio come la nostra unità in test) e costa circa 250 euro. Per chi fosse interessato all'acquisto, vi segnaliamo che KUGOO Kirin S1 è in offerta su Geekbuying al prezzo di 244.99 euro (con coupon GKB372S) e spedizione gratuita in Italia da magazzini europei (no IVA e dazi doganali) in massimo 7 giorni lavorativi. Non male considerando che un monopattino elettrico con le stesse caratteristiche tecniche può raggiungere anche il doppio del prezzo. Qui il link alla pagina dello shop.

Da non confondere con KUGOO S1, che abbiamo testato qualche mese fa, KUGOO Kirin S1 è un nuovo monopattino elettrico con motore da 350W che permette di raggiungere una velocità massima di 25km/h ed una batteria che dovrebbe assicurare fino a 25Km di autonomia. Dotato di pneumatici ad aria da 8 pollici con una buona aderenza all’asfalto, un ammortizzatore frontale ed un doppio sistema frenante (uno anteriore e uno posteriore), questo e-scooter trasmette sicurezza e stabilità nel caotico traffico cittadino. Supporta un peso massimo di 100Kg nonostante il corpo snello, supera pendenze fino a 15° e può modificare la velocità in base al terreno impostando 3 diversi livelli: 10-15-25 km/h.



KUGOO Kirin S1 viene spedito in una scatola decisamente pesante ed ingombrante, considerando anche le dimensioni del prodotto, ma tutto sommato ben protetto. Appena aperta la confezione, la scena è rubata dal monopattino, ma in una bustina separata troviamo il caricabatterie, il manuale utente ed una chiave a brugola, che potrebbe tornare utile per sostituire qualche pezzo o fare manutenzione al veicolo periodicamente. Teniamo a precisare che - al contrario di molti altri brand - in questo caso la manualistica è tradotta anche in italiano, un dettaglio non da poco e per nulla scontato.

Avremmo preferito qualche accessorio in più, come un supporto porta-smartphone da manubrio, una sacca o una maniglia per trasportare l'e-scooter, ma ci rendiamo conto che il bundle è adeguato alla fascia di prezzo del prodotto. Rimosso dalla scatola, il monopattino elettrico è già pronto all'uso: basta sollevare il manubrio, premere il pulsante centrale (unico), salire sulla pedana e darsi una leggera spinta. Sarete subito in azione. Per la verità esiste un metodo alternativo per “mettere in moto” il monopattino, ma di questo ci occuperemo più avanti nella “prova su strada”.

Specifiche tecniche KUGOO Kirin S1

  • Ruote: 8 pollici a nido d'ape
  • Motore: brushless da 350 W
  • Carico massimo: 100 kg
  • Modalità di velocità: 10km/h, 20km/h, 25km/h
  • Velocità massima: 25 km/h
  • Pendenza massima: 15°
  • Distanza di frenata: 4-5 metri
  • Batteria: 36V/18650 mAh, con ricarica in 5 ore
  • Autonomia massima: 25 km (a 60 kg)
  • Dimensioni: 105 x 42 x 108 cm (aperto), 108 x 42 x 41 cm (piegato)
  • Peso: 11.9kg


Partiamo dalla costruzione: KUGOO Kirin S1 è realizzato in lega di alluminio, di ottima qualità, che quindi permette di avere un telaio ben solido ma tutto sommato anche leggero rispetto ad altri monopattini in circolazione. Non a caso pesa appena 11.9 Kg e - anche grazie al semplicissimo meccanismo di chiusura - potrete trasportarlo a mano per brevi distanze o eventualmente caricarlo in auto o sui mezzi pubblici per spostarvi in città in modo pratico e veloce. Una volta aperto, la cerniera di apertura/chiusura è salda e non presenta laschi dando quindi una assoluta sicurezza nella guida. Unica mancanza è l’impossibilità di andare a regolare in altezza il manubrio.

Ma ci sono altri dettagli che confermano l’ottima qualità di costruzione di KUGOO Kirin S1, come la portata massima di carico (pari a 100 Kg) e le ruote a nido d'ape da 8 pollici, con cerchi in lega di un bel colore arancione altamente visibile, che evitano il problema di eventuali forature ma rendono più "rigida" la guida del monopattino quando affronterete qualche imperfezione sull'asfalto. E in effetti le buche e i piccoli sterrati fanno soffrire KUGOO Kirin S1, facendovi perdere un po' di sicurezza ma mai il controllo del veicolo, che anche in questi scenari meno "urbani" e nelle peggiori condizioni meteorologiche dimostra affidabilità e padronanza della strada.

A migliorare il comfort di guida - soprattutto fuori città - c'è un piccolo ammortizzatore installato nella parte anteriore, un doppio sistema frenante (freno elettrico + freno meccanico tradizionale) nella ruota posteriore ed un ampio pad in gomma che non solo aumenta il grip ma contiene comodamente entrambi i piedi.

E sempre sul tema della costruzione e della sicurezza aggiungiamo altre due chicche: la luce LED integrata posizionata sulla parte frontale (poi vedremo come attivarla) ed il manubrio rivestito all'estremità da uno strato di gomma morbida e striata, che migliora la presa con le mani (soprattutto sudate) anche a velocità più elevate e su terreni più difficili, senza però incidere sulla comodità, visto che anche dopo mezz'ora d'uso non abbiamo provato alcun fastidio. Proprio su ciascuna manopola, c'è una leva: l'acceleratore sul lato destro ed un freno a sinistra.

Abbiamo comunque notato in KUGOO Kirin S1 alcuni miglioramenti rispetto ai precedenti monopattini del brand, tra cui anche il KUGOO S1 Pro che abbiamo provato. Ci riferiamo in particolare al design del manubrio e del computer di bordo (posizionato nella parte superiore) che ora è molto più gradevole e meglio integrato nel design generale del monopattino. Il telaio ha una forma più armoniosa, il colore grigio scuro con continui inserti arancioni è piacevole alla vista e tutti i componenti danno una vera sensazione di qualità e resistenza nel tempo. Per noi KUGOO ha fatto davvero un ottimo lavoro.

Il manubrio sfoggia il già citato display, che offre informazioni sulla velocità, sullo stato della connessione Bluetooth, sul livello della batteria, sulla modalità di velocità e sul LED integrato. Naturalmente non manca anche una luce posteriore posizionata sul parafango.

 

Completiamo la descrizione del monopattino, con qualche altra specifica tecnica, prima di raccontarvi la nostra prova. Al cuore del KUGOO Kirin S1 c'è un motore brushless da 350W che permette ottime prestazioni dichiarate dall'azienda e che noi - nei test su strada - non possiamo che confermare quasi totalmente: 25 km/h di velocità massima, un'autonomia di circa 22-23 Km con un carico di 85Kg e la capacità di superare pendenze anche importanti di 15°. Vi possiamo assicurare che in questo tipo di verifica non ci siamo risparmiati in test anche abbastanza severi ma questo monopattino ha soddisfatto di gran lunga le nostre aspettative.



Come si comporta su strada? Partiamo dall'accensione: potrete accendere il monopattino con una pressione prolungata sull’unico pulsante presente, il display si illuminerà e vi mostrerà le diverse informazioni di base. Ma esiste un altro metodo per avviare KUGOO Kirin S1 ed è tramite l'applicazione, disponibile sia per Android che per iOS. Basterà scaricare l'app KUGOO gratuitamente dal Play Store di Google o App Store di Apple, tramite il QR code, e poi iniziare il processo di pairing e configurazione. Dovrete tenere premuto per qualche secondo il pulsante posizionato sotto al display, quindi lanciare l'applicazione, cliccare sull'icona Bluetooth ed aspettare che KUGOO Kirin S1 venga individuato e associato.

L'app non offre molto di più, se non la possibilità di monitorare lo stato della batteria, visualizzare la strada percorsa ed eventualmente bloccarlo con l’apposito lucchetto in modo che nessuno possa utilizzarlo senza il vostro consenso, tuttavia dal menù delle impostazioni potrete rinominare il monopattino, aggiungere una password per la connessione Bluetooth, switchare tra le unità di misura (Km/h o miglia), attivare il Cruise Control e scegliere la modalità di partenza tra "Zero-Start" o "Push-Start", che oltre alla leva dell'acceleratore richiede una piccola spinta per avviare lo scooter.

Ci spieghiamo meglio: per poter partire ed attivare il monopattino, servirà una leggera spinta assistita dalla leva dell'accelerazione (sulla manopola destra) che varierà la velocità in base alla rotazione del nostro polso. KUGOO Kirin S1 sarà settato con l'opzione Cruise Control attiva, che vi permetterà di mantenere costante una determinata velocità dopo aver tenuto l'acceleratore nella stessa posizione per qualche secondo.

Quindi, per farla breve, se per 4-5 secondi ci teniamo, per esempio a 15 km/h un bip ci avviserà dell'attivazione del Cruise Control che manterrà quella velocità costante senza la necessità di continuare ad agire sulla manopola. E questo è davvero molto comodo quando si percorrono lunghe distanze, con un miglioramento della sicurezza e dell'ergonomia, visto che possiamo sollevare il dito dalla leva e impugnare il manubrio in modo più saldo.

Il pulsante centrale - pur essendo unico - consente di attivare più funzioni: un solo click veloce permette di selezionare i limiti di velocità pre-impostati tra 10Km/h, 20Km/h e 25km/h, mentre con due click attiva il faro anteriore che ha una discreta potenza, ma è sconsigliabile da utilizzare in strade completamente buie. Ed è forse questa l'unica vera pecca che abbiamo rilevato in KUGOO Kirin S1: la luce LED anteriore indica il limite di velocità selezionato e cambia colore in base alla modalità scelta, per cui sarà bianco a 10Km/h, arancione a 20Km/h e rosso (sì rosso!) al massimo della velocità ovvero 25 km/h e quindi poco visibile di giorno.

A proposito delle velocità, teniamo a sottolineare che la velocità massima su questo monopattino rispetta gli attuali limiti imposti dalla normative vigente in materia di e-mobility in Italia. E come forse ben saprete, non è così scontato per un e-scooter di fattura cinese.

La seconda novità che distingue questo modello da altri in circolazione è data dal freno elettrico posizionato sulla seconda manopola del manubrio, estremamente potente che permette di fermarci in uno spazio ultra-ridotto. Servirà un po' di pratica - soprattutto all'inizio - per capire come e soprattutto quando azionarlo, per la sua elevata forza frenante, ma poi sarà utilissimo e molto più efficace rispetto al freno posteriore che - pur dosando più delicatamente la frenata - ha spazi di arresto ben più ampi e disattiva il cruise control (se attivato). Per darvi un'idea, alla velocità massima, lo spazio di frenata è pari a 3-4 metri ma su strade ben asfaltate resta comunque soddisfacente. Molto maneggevole, il freno elettrico permette manovre in spazi stretti e con un po' di pratica sarà estremamente agevole da utilizzare anche in mezzo al traffico. Lo consigliamo ai meno esperti, alle prime arme con un veicolo elettrico.



La batteria da 36V/6Ah è installata sotto il pad in gomma di KUGOO Kirin S1 e - se completamente scarica - impiega circa 3 ore per una ricarica completa, attraverso l'alimentatore fornito in dotazione. Quest'ultimo è provvisto di un connettore proprietario che va inserito nell'apposita interfaccia nella parte inferiore del monopattino e protetta da un tappino in gomma contro spruzzi d'acqua e urti accidentali. Un LED sull'alimentatore, che vira dal rosso al verde, ci segnala che la batteria è ormai carica.

Passando all'autonomia, l'azienda dichiara ben 25Km per singola carica con un peso di 60Kg. Noi abbiamo testato il monopattino in più scenari di utilizzo, su vari percorsi (urbani e non) e a più velocità, con risultati ovviamente sempre diversi: il linea di massima (in città) con velocità costante abbiamo raggiunto 22-23Km, che però si riducono su strade accidentate e in collina con frequenti pendenze.

KUGOO Kirin S1 è in offerta su Geekbuying al prezzo di 244.99 euro (codice coupon: GKB372S) con spedizione gratuita da magazzini europei tramite corriere GLS in 2-7 giorni lavorativi. E per quello che offre, sentiamo di consigliarlo a tutti, ma soprattutto ai meno esperti che cercano un veicolo elettrico sicuro e stabile per muoversi agevolmente, senza però spendere troppo. KUGOO Kirin S1 è un ottimo compromesso perché ha un prezzo accessibile, ottime prestazioni e tante funzionalità, con un design ed una costruzione che farebbe invidia a prodotti ben più costosi.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy