Jabra Elite 3 sono i nuovi auricolari del brand danese e possono contare su un prezzo accessibile, un'ottima ergonomia, una lunga autonomia e una qualità dell'audio superiore alla media.


Nella scelta degli auricolari wireless bisogna prendere in considerazione vari aspetti, sia oggettivi, come autonomia, audio e funzionalità, sia soggettivi, come vestibilità ed estetica. La valutazione diventa ancora più importante oggi perché il mercato offre un'infinita varietà di brand e di modelli e spesso si rischia di fare affidamento soltanto sul prezzo o sul fattore emotivo con il risultato di un'esperienza utente poco soddisfacente.

L'ergonomia è sicuramente il punto di partenza ma l'introduzione di nuove tecnologie che migliorano l'esperienza d'ascolto ha spostato l'asticella molto più in alto, rendendo questi strumenti sempre più sofisticati e costosi. Il range di prezzi parte da circa 15€ per i modelli più economici e in molti casi può superare di molto i 100€ per i marchi più affermati. Jabra rientra senza alcun dubbio fra questi ultimi ma con le nuove Jabra Elite 3 ha voluto prendere una strada differente con lo scopo di raggiungere una platea di clienti molto più ampia.

Jabra Elite 3

Naturalmente una scelta di questo tipo comporta alcuni compromessi, anche se il produttore ha individuato alcune caratteristiche non irrinunciabili di cui gli utenti possono fare a meno.
Abbiamo provato le Jabra Elite 3 per alcune settimane cercando di coglierne pregi e difetti e qui vi spiegheremo tutto quello che abbiamo scoperto. I più affezionati al marchio danese avranno sicuramente qualche difficoltà ad avvicinarsi ad un prodotto più "economico" come questo ma nel complesso si tratta di auricolari che offrono una buona qualità del suono, una lunga autonomia e risultano davvero comodissimi. Il modello testato ha colorazione Dark Grey ma è disponibile anche in Navy, Lilac e Light Beige per raggiungere gli utenti più giovani.

Pro

  • Ottima qualità dell'audio
  • Lunga autonomia
  • Ergonomia e vestibilità
  • Modalità HearThrough
  • Pulsanti fisici sugli auricolari

Contro

  • Manca tecnologia ANC
  • Cavo di ricarica case corto
  • Mancano sensori di prossimità
  • Riproduzione alti non all'altezza
Alto rapporto qualità/prezzo
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

Unboxing e caratteristiche tecniche

La confezione delle Jabra Elite 3 è piuttosto semplice: si tratta di un cartone color avorio su cui spiccano l'immagine delle cuffiette e della loro custodia, nonché alcune caratteristiche principali di questo modello in lingua inglese. Sebbene il produttore voglia rimarcare il fatto che siano state progettate a Copenhagen, non si può non scorgere la scritta Made in China sul fondo. Degna di lode, però, è la scelta dell'azienda di utilizzare materiali sostenibili: la confezione è interamente riciclabile e l'inchiostro utilizzato è ecologico.

  • La confezione di Jabra Elite 3
  • Confezione semplice ma ecologica
  • Apertura a libro
  • Gli accessori in bundle
     

La scatola si apre a libro e cela al suo interno in vani separati la custodia di ricarica, che contiene gli auricolari, e un inserto in cartone che accoglie un piccolo cavo USB-C a USB-A per la ricarica del case e gli EarGel in formato S ed L (gli M sono preinstallati sugli auricolari). Andando a scavare più a fondo, troviamo anche un piccolo manuale che fornisce informazioni sulla sicurezza e sulla garanzia.

Caratteristiche tecniche Jabra Elite 3

  • Bluetooth: Bluetooth 5.2
  • Standard abbinamento: Google Fast Pair (solo Android)
  • Portata operativa: fino a 10 m
  • Dimensione altoparlanti: 6 mm
  • Ampiezza di banda: 20 Hz - 20 KHz (riproduzione musicale) 100 Hz - 8 KHz (chiamate)
  • Codec Audio: Qualcomm aptX, SBC
  • Tipo di microfono: 4 MEMS
  • Ampiezza di banda microfono: 100 Hz - 8 KHz
  • Autonomia: 7 ore, fino a 28 ore con la custodia di ricarica (21 + 7 ore)
  • Ricarica: fino a 3.5 h per il case e fino a 2 h per gli auricolari (10 min di ricarica offrono 1 h di riproduzione)
  • Impermeabilità: IP55
  • Dimensioni e peso auricolari: 20.1x27.2x20.8 mm, 4.6 g
  • Dimensioni e peso custodia di ricarica: 64.15x28.47x34.6mm, 33.4 g
  • Software: Jabra Sound+
  • Assistente vocale: Amazon Alexa, Siri e Google Assistant
  • Colorazioni: Dark Grey, Navy, Lilac, Light Beige

Nel panorama degli auricolari in-ear, le Jabra Elite 3 sono caratterizzate da un design abbastanza classico che non spicca per originalità. Tuttavia, vi renderete conto della differenza rispetto a marchi meno blasonati non appena le indosserete: scelti gli EarGel più adatti al proprio condotto uditivo, le cuffiette aderiscono perfettamente all'orecchio, senza sporgere, cadere e provocare fastidi con l'utilizzo prolungato.

Questo risultato è favorito dal policarbonato che rende sia case che cuffie particolarmente leggeri (33.4 g il case e 4.6 g ciascun auricolare) a vantaggio della portabilità. La custodia di ricarica è piuttosto compatta e semplice: ha chiusura magnetica che ne rende un po' difficile l'apertura con una mano sola, logo Jabra, un piccolo LED che indica lo stato della batteria e ingresso USB Type-C nella parte posteriore.

Jabra Elite 3 è in policarbonato

Ciascun auricolare è dotato di doppi microfoni, LED di stato della batteria, pulsante fisico e logo Jabra. Per indossarli basterà inserirli delicatamente nel condotto uditivo ed effettuare una piccola rotazione per disporre il microfono in direzione della bocca. I pulsanti fisici offrono un leggero feedback meccanico e vi permettono di avviare o interrompere la riproduzione (singola pressione tasto destro), regolare il volume (con pressione prolungata di uno dei due tasti), cambiare traccia (doppia pressione del tasto destro), tornare alla traccia precedente (tripla pressione tasto destro), rispondere o rifiutare le chiamate (rispettivamente singola pressione e doppia pressione di uno dei due tasti), attivare l'assistente vocale o Spotify (doppia pressione tasto sinistro) e attivare la modalità HearThrough (singola pressione del tasto sinistro).

Gommini ed auricolari hanno una forma ergonomica

Applicazione Sound+ e prima configurazione

È possibile abbinare le Jabra Elite 3 allo smartphone attivando il Bluetooth ed effettuando la connessione. Tuttavia per usufruire delle loro funzionalità aggiuntive e avere maggiore possibilità di personalizzazione, è necessario installare l'applicazione proprietaria Jabra Sound+. Al primo avvio dell'app, occorre stabilire la connessione indicando il modello di auricolari Jabra fra quelli presenti nell'elenco e premere Connetti.

Ciò vi darà accesso al manuale utente (non presente nella confezione di vendita), vi permetterà di disattivare il Sidetone, attivare l'assistente vocale o la gestione di Spotify, gestire facilmente l'equalizzazione del suono e impostare la modalità HearThrough. Potrete usare l'applicazione anche per conoscere la percentuale residua di batteria e la posizione in cui avete lasciato le cuffie l'ultima volta che sono state disconnesse dallo smartphone.

Attraverso Sound+ avrete la possibilità di impostare l'equalizzatore su Neutro, Parlato, Aumenta i bassi, Aumenta acuti, Semplice ed Energizza. Sebbene la personalizzazione sia molto limitata, è interessante fare delle prove per trovare la modalità più adatta al genere di traccia musicale riprodotta.
Un pregio dell'applicazione (disponibile in lingua italiana) è senza dubbio la sua semplicità che consente di trovare facilmente tutto ciò di cui si ha bisogno velocemente.

  • Applicazione Jabra Sound+
  • Pairing degli auricolari
  • Dashboard di Sound+
  • Guida rapida sull'app
     

Nell'utilizzo quotidiano le Jabra Elite 3 si rivelano uno strumento di cui difficilmente si può fare a meno per la riproduzione della musica, in virtù della loro ottima ergonomia che consente di indossarle senza fastidi per moltissime ore. Inoltre, il loro design si adatta perfettamente alle orecchie consentendogli di rimanere stabili anche nel corso delle sessioni di allenamento più intense. Manca la tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC) ma non se ne sente troppo la mancanza grazie al design in-ear che sopprime i rumori esterni. La qualità delle chiamate è superiore rispetto a tanti modelli nella stessa fascia di prezzo grazie alla tecnologia a quattro microfoni, anche se in ambienti rumorosi il vostro interlocutore avrà difficoltà a sentirvi bene. Bisogna purtroppo rinunciare ai sensori di prossimità che, quando integrati, attivano o disattivano l'audio all'inserimento o alla rimozione dalle orecchie.


È presente la modalità mono che consente di utilizzare un solo auricolare e la certificazione di impermeabilità IP55, sufficiente per resistere a qualche schizzo d'acqua ma poco utile in situazioni più estreme. Ho gradito molto la modalità HearThrough che, se attivata, permette di sentire i rumori circostanti attraverso i microfoni che trasferiscono i suoni agli altoparlanti. In questo modo, mentre ascoltate la vostra musica preferita non sarete completamente isolati e potrete sentire l'annuncio del treno alla stazione o i veicoli in avvicinamento durante una sessione di running.

Jabra Elite 3 costano solo 79 euro

Molto utile è anche la modalità Sidetone che permette di ascoltare la propria voce mentre si è impegnati in una chiamata per determinare il livello della propria voce. Questa funzionalità è attiva per default e può essere disattivata soltanto tramite l'applicazione Jabra Sound+. Per farlo è sufficiente andare in Cuffie > Impostazioni > Impostazioni delle cuffie > Esperienza di chiamata.

Se siete persone che tendono a perdere spesso le cose, vi aiuta l'app a capire dove avete lasciato gli auricolari. Fornendo l'accesso alla posizione, vi consente di sapere dove è stata effettuata l'ultima disconnessione dallo smartphone.

Chi ha un orecchio più allenato noterà senza alcun dubbio come siano stati privilegiati i bassi a discapito degli alti. Questo aspetto diventa piuttosto critico quando si ascoltano brani come Whole Lotta Love dei Led Zeppelin dove a tratti il suono risulta un po' gracchiante col volume al massimo. Con la maggior parte dei brani musicali, però, riscontrerete un suono molto pulito, potente e piacevole.
Se potete fare a meno di questi piccoli (seppur importanti) dettagli e non avete un orecchio particolarmente esigente apprezzerete sicuramente le Jabra Elite 3.


Per quanto riguarda l'autonomia il produttore dichiara che le Jabra Elite 3 offrono un'autonomia di circa 7 ore con una singola ricarica. Ho effettuato un test riproducendo la musica al massimo del volume ed i risultati sono perfettamente in linea con la stima di Jabra. Il piccolo case può ricaricare completamente gli auricolari per ben tre volte (in circa 2 ore), portando l'autonomia complessiva a circa 28 ore (21 + 7 ore). Tempi più che sufficienti per ascoltare la vostra musica preferita senza interruzioni. Per ricaricare completamente il case sono necessarie 3,5 ore tramite il cavo USB-C a USB-A. Se avete bisogno di effettuare una ricarica delle cuffie, vi basterà inserirle nel case per soli 10 minuti e potrete utilizzarle per un'altra ora.

La custodia di ricarica di Jabra Elite 3

Per preservare la batteria, gli auricolari si spengono automaticamente dopo 15 minuti quando non sono connessi a nessun dispositivo mentre sono al di fuori della custodia e quando rimangono inattivi per 30 minuti.

Sicuramente Jabra è un marchio di qualità e tra i migliori a commercializzare dispositivi di questo tipo e dietro la scelta di vendere questo modello ad un prezzo così basso si nascondono alcuni compromessi: due su tutti l'assenza della cancellazione attiva del rumore e la mancanza di sensori di prossimità. Tuttavia queste carenze sono ben compensate da un'ergonomia eccezionale, un'autonomia lunghissima, i controlli intuitivi tramite pulsanti fisici ed un design che sopprime passivamente il rumore esterno. Non mancano alcuni piccoli difetti nella riproduzione di brani musicali che privilegino gli alti ma occorre avere un orecchio davvero molto allenato per esserne infastiditi.

Ad un prezzo di soli 79.99€ su Amazon, difficilmente troverete auricolari wireless che possano competere con le Jabra Elite 3. Se non siete alla ricerca delle ultime novità tecnologiche e non siete particolarmente esigenti, difficilmente troverete di meglio in questa fascia di prezzo. L'acquisto dà diritto a due anni di garanzia contro danni da polvere e acqua dopo aver registrato il prodotto attraverso l'applicazione proprietaria Jabra Sound+.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti