Honor 10 è l'ultimo di una serie di smartphone di successo a brand Honor. La formula è ormai rodata: una piattaforma hardware dalle buone prestazioni e con supporto per l'AI, un telaio dal design gradevole e con qualche tocco di originalità ed un comparto fotografico eccellente.


Come di consueto, Honor ha immesso sul mercato il modello che accontenta tutti: Honor 10 è bello, veloce ed economico.  La cornice della presentazione è stata quella londinese a metà maggio (il 15 per la precisione). Se volessimo fare un confronto con l’architettura locale, potremmo paragonare la superficie in vetro riflettente dello smartphone con quella della “scheggia” (The Shard) di Renzo Piano.

Il design CMF (Colori, Materiali, Finiture) è caratterizzato da un corpo in vetro 3D con uno sbalorditivo rivestimento ottico composto da ben quindici strati in vetro colorato. Vi ricorda qualcosa? Forse avrete pensato al Huawei P20 ed in effetti si tratta dello stesso tipo di finitura con un orientamento diverso, la colorazione Twilight è un gradiente dal blu al viola che si estende in verticale mentre la colorazione Phantom di Honor 10 ha un orientamento orizzontale.

Del top di gamma a marchio Huawei condivide anche la piattaforma hardware incentrata su un processore Hisilicon Kirin 970, il primo al mondo ad integrare una NPU dedicata ai calcoli dell'Intelligenza Artificiale ma con un prezzo di listino di soli 399€ che si riduce spesso nella pratica per promozioni e sconti. Il nostro confronto con ASUS Zenfone 5, proposto allo stesso identico prezzo, vi permetterà di capire che Honor 10 vale più di quel che costa.

Per prezzo, prestazioni ed estetica, anche quest’anno Honor potrebbe fare il colpaccio e, grazie alla presentazione della sua nuova tecnologia GPU Turbo (link all’articolo sul sito), si prefigge il compito di soddisfare ogni tipo di consumatore, incluso il patito di videogiochi.

Confezione

L’esperienza di unboxing è quella classica di Honor: confezione bianca, smartphone, cavo USB-A/ Type-C e caricatore veloce (5V 4.5A Honor SuperCharge). Completano la dotazione la spilletta per l’installazione SIM e una cover in TPU trasparente, brava Honor!
Nel primo periodo di vendita, per incentivare l’acquisto, il produttore regalava le cuffie wireless Honor Sport Bluetooth dal valore di 69.99 euro.


Caratteristiche tecniche e piattaforma hardware

Sotto il cofano ci sono un processore Kirin 970 octa-core (4x2.36GHz Cortex-A73 e 4x1.84GHz Cortex-A53) a 10nm a 64bit e un processore grafico ARM Mali-G72 MP12 a 12 core e 767MHz massimi con supporto a GPU Turbo.

Ci sono due tagli di memoria RAM acquistabili: 4GB o 6GB di tipo LPDDR4X a doppio canale e frequenza di 1833MHz. La memoria interna è da 64GB o 128GB UFS 2.1 espandibile. L'esemplare in test è un Honor 10 COL-L29 con 4+128GB di memoria.
Lo schermo è un’unità da 5.84 pollici di tipo IPS LCD FHD+ (2280x1080 pixel) 432 dpi, LTPS e 2.5D. Le fotocamere installate sono da 16MP F/1.8 CMOS BSI (backside illumination) e 24MP F/1.8. La fotocamera anteriore da 24MP F/2.0 fa buone foto.

Honor 10 ha una batteria da 3400mAh, 4G-LTE (doppia nano SIM), WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2 (purtroppo) con aptX HD e NFC. Ci sono i sensori GPS/A-GPS/GLONASS/BeiDou.
Gli amanti della buona musica saranno felici di trovare un chip Hi-Fi AK4376A per la riproduzione dei propri brani. La versione di Android è la 8.1 Oreo ed EMUI 8.1.

  • CPU: Kirin 970 octa-core (4x2.36GHz Cortex-A73 e 4x1.84GHz Cortex-A53) a 10nm a 64bit
  • GPU: ARM Mali-G72 MP12 a 12 core 767MHz massimi con supporto a GPU Turbo
  • RAM: 4/6GB LPDDR4X a doppio canale 1833MHz
  • ROM: 64/128GB UFS 2.1 non espandibile
  • Schermo: Full HD+ 5.84” IPS LCD 2280x1080 19:9 432 dpi 2.5D Corning Gorilla Glass (versione non specificata)
  • Fotocamere:
    • Principale: 16MP F/1.8 CMOS BSI (backside illumination) + 24MP F/1.8 PDAF
    • Secondaria: 24MP F/2.0
  • Batteria: 3400mAh  Honor SuperCharge 22.5 Watt
  • OS: EMUI 8.1 con Android 8.0
  • Colori: Phantom Green, Phantom Blue, Midnight Black e Glacier Grey
  • GPS: GPS/A-GPS/GLONASS/BeiDou
  • Networking: WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2 con aptX HD, NFC
  • Dimensioni: 71.2 x 149.6 x 7.7 mm
  • Peso: 153 gr
  • Altro: Type-C 2.0

Design, schermo e fotocamere

L’estetica non è tutto ma fa la sua parte. Honor 10 è indubbiamente un prodotto affascinante, non tanto per la presenza della “tacca” nella parte superiore dello schermo, quanto per l’uso sapiente dei colori della livrea. Certo, non a tutti può piacere l’approccio estremamente colorato del produttore e la persona più seriosa e quadrata non apprezzerà le tinte Phantom Green e Phantom Blue. Proprio per questo, il produttore commercializza anche quelle Midnight Black e Glacier Grey, contraddistinte da tonalità meno appariscenti.

Il lato anteriore è la parte più anonima di tutto lo smartphone a causa dell'ormai onnipresente notch, caratteristica distintiva di molte proposte nel corso di quest’anno. Sotto lo spazioso schermo da 5.84 pollici c’è il tasto con il sensore d'impronte digitali a ultrasuoni veloce e preciso.
Questo sensore può essere impiegato anche con le dita bagnate o sudate ed è integrato sotto la superficie di vetro. Non c’è un gradino o una discontinuità che lo faccia individuare a occhi chiusi.

La backcover è un’unica lastra di vetro colorata con i bordi arrotondati, interrotta dalle due fotocamere posteriori da 16MP e 24MP. La cornice delle due fotocamere raccoglie un numero cospicuo di granelli di polvere e risulta essere l’asperità più problematica di questo smartphone per quanto riguarda la pulizia.
Il vetro posteriore, sebbene bellissimo, si sporca in modo importante con un uso senza cover, un compromesso da accettare con questo genere di materiali.

Lo schermo è un’unità da 5.84 pollici FHD+ (2280x1080 pixel, 432PPI) 2.5D con rapporto di aspetto 19:9 (leggermente più lungo dei competitor) e un rapporto schermo/corpo dell’80%. I colori sono belli e vivaci, seppure non quanto quelli proposti da un pannello OLED. Gli angoli di visione sono ampi, mentre i colori più scuri non sono tanto profondi quanto vorremmo.
Guardare video è piacevole, ma non potremo usare tutta la superficie dello schermo, infatti le “corna” complementari alla tacca verranno automaticamente escluse da alcune applicazioni.

Rispetto ad ASUS ZenFone 5, però, le notifiche sono visibili (sempre se non innumerevoli) e quindi l’esperienza risulta essere meno frustrante e macchinosa del suo diretto avversario. La piattaforma hardware è basata sul processore octa-core Kirin 970 che integra la NPU (Neural Processor Unit), sbalorditiva nell’uso dell’applicazione fotocamera.
L’intelligenza artificiale riconosce oltre cinquecento scenari in ventidue categorie differenti, il tutto in tempo reale. Riconosce un animale domestico, un tramonto o il volto di una persona.
Questa funzione è aiutata dalla tecnologia di segmentazione dell’immagine semantica, che, in poche e semplici parole, riconosce più oggetti e soggetti all’interno della stessa foto.

Ma cosa succede quando scattiamo? Parto con il sottolineare che l’applicazione Fotocamera è stata leggermente rivista sotto il profilo estetico, ma la semplicità di utilizzo è la medesima. Ogni genere di scatto è quasi perfetto, però la tendenza del software e dell'AI a saturare l’immagine mi ha dato non poco fastidio.
Siamo nell’era dei social e dei filtri, eppure vorrei avere uno scatto pulito e corrispondente al vero quando fotografo. L’applicazione di un filtro o di una vividezza/saturazione eccessiva non fa proprio per me.

Al netto di questa intromissione, gli scatti sono ottimi. La seconda fotocamera da 24MP B/W è una proposta efficace e dettagliata, ma meno utile di una grandangolare.
I video sono girati alla risoluzione massima dell’UHD (3840x2160) a 30fps e non sono ai vertici della categoria. Lungi dal definirli deludenti, ma non all’altezza, ad esempio, di un Galaxy S9+.


Test

Il processore Hisilicon Kirin 970 equipaggia tutti i modelli top di gamma di Huawei e Honor dalla seconda metà del 2017 e, nonostante i tempi siano ormai maturi per un nuovo SoC ad alte prestazioni, tuttavia c'è potenza più che sufficiente per qualsiasi task. Anche nella grafica 3D permettendovi di giocare 3D con titoli riprodotti alla massima risoluzione consentita e altro frame rate.

Le prestazioni in gaming 3D potrebbero aumentare fino al 60% (secondo quanto dichiarato dal produttore) migliorando allo stesso tempo i consumi del 30% grazie a GPU Turbo, una tecnologia di accelerazione hardware-software che dovrebbe arrivare anche su Honor 10 a partire dalla fine di luglio.

Powerboard Totale Sistema Memoria Grafica Web
- - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU RAM
201736 77324 42698 70096 12984
Geekbench 4 Single-core Multi-core
1889 6583
Vellamo Browser Metal Multicore
5230 2710 4811
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1offs. Manhattan 3.1 offs. Manhattan offs. T-Rex offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
1238 1212 2106 3060 5310 5062 6746MTexel/s 5586
3DMark Ice Storm Extreme Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Max 3330 3250
G1 59 fps G2 56,70 fps PHY 50,90 fps G1 19,40 fps G2 12,90 fps PHY 47,80/29/14,90 fps G 3646 PHY 2356
PCMark  Work 2.0 
7116 Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
7031 4957 7216 12843 5648

Batteria, temperature e conclusioni

La batteria permette di gestire tranquillamente una giornata piena e frenetica. I suoi 3400mAh supportano la ricarica rapida Supercharge (50% in 25 minuti) e consentono di raggiungere la sera. Fa peggio di ASUS ZenFone 5, ma qui lo zampino è messo dal tipo di processore.

Le temperature sotto forte stress raggiungono i 55°C posteriormente e i 52°C anteriormente. Questo scenario è estremo e giornalmente lo smartphone è quasi del tutto freddo. Le prestazioni telefoniche sono quasi perfette e la riproduzione audio convince.

Il prezzo ufficiale di lancio è di 399 euro, mentre è ben più basso on-line, dove il prodotto è reperibile a cinquanta euro meno. Consiglio l’acquisto a chi voglia acquistare uno smartphone senza troppi compromessi ad un prezzo ragionevole!

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy