Haylou Solar LS05 è uno smartwatch tra i più economici sul mercato (costa meno di 30 euro), ma assicura autonomia di 15 giorni, monitoraggio del battito cardiaco h24 e impermeabilità. L'abbiamo provato per qualche settimana ed abbiamo riassunto le nostre impressioni in questa recensione.


Haylou Solar è uno smartwatch prodotto dalla cinese Dungguan Liefsheng Electronic, ma in via indiretta riconducibile anche a Xiaomi perché lanciato sul mercato tramite Youpin, la piattaforma di crowdfunding dedicata ad aziende e startup. Così dopo aver ottenuto il finanziamento, il tracker è stato prodotto in grossi volumi (tra l'altro nelle stesse fabbriche di Xiaomi a Dongguan City) e distribuito sul mercato locale. Ed è proprio così che ne siamo venuti a conoscenza: TomTop vende Haylou Solar LS05 (global version) a meno di 30 euro con spedizione gratuita in Italia.

Haylou Solar LS05

Certamente il prezzo ci ha incuriosito, ma è il nome ad averci convinto: Haylou Solar dà l'idea di uno smartwatch a energia solare, ma in realtà è un comunissimo orologio che si ricarica con cavetto. Resta comunque un dispositivo economico, forse uno dei più accessibili in circolazione, ma anche gradevole dal punto di vista estetico (per l'influenza di Xiaomi?) e valido per le sue funzioni.

Pro

  • autonomia
  • prezzo accessibile
  • impermeabilità
  • cardiofrequenzimetro

Contro

  • GPS mancante
  • applicazione essenziale e mal tradotta
  • software spartano
  • non va a energia solare
Bel design e funzionalità complete ad un piccolo prezzo
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

Abbiamo utilizzato Haylou Solar per due settimane e - al termine della nostra prova - possiamo affermare che pur avendo qualche difetto (di troppo) è un'ottima soluzione per una certa fascia di utenti, da quelli più attenti al budget a quelli con poche esigenze. È ben costruito ed ha diverse funzionalità interessanti, ma pecca nelle prestazioni e nell'usabilità di tutti i giorni. Dunque se siete curiosi di scoprire come si comporta uno smartwatch da 30 euro al polso, non perdetevi la nostra recensione, perché potrebbe tornarvi utile per un futuro acquisto.


La confezione è molto piccola, minimal, in due colori: bianco e azzurro. Nella parte anteriore troviamo l'immagine di Haylou Solar LS05 ed il marchio in bella vista, sul lato il logo dell'azienda e nella parte posteriore le informazioni principali sul dispositivo. Teniamo a precisare che sulla scatola, così come all'interno, non c'è alcun riferimento a Xiaomi o Youpin anche se noi sappiamo che - senza il supporto di questo brand - probabilmente lo smartwatch non sarebbe mai esistito.

Haylou Solar LS05

Non ci aspettiamo sorprese sugli accessori, anche perché da uno smartwatch così economico non si può pretendere un bundle molto ricco: l'esperienza di unboxing è però sufficientemente gradevole con lo smartwatch, il cavetto di alimentazione con connettore magnetico ed un piccolo manuale all'interno della confezione. L'orologio è già provvisto del suo cinturino nero in silicone, ma non è previsto un cinturino di ricambio.

Specifiche tecniche Haylou Solar LS05

  • Display: TFT LCD da 1.28 pollici (240 x 240 pixel), touch, circolare
  • Batteria: 340 maAh
  • Autonomia: 15 giorni con uso moderato e fino a 30 giorni in standby
  • Tempo di ricarica: circa 1 ora e 30 minuti
  • Connettività: Bluetooth 5.0
  • Sensori: PGG, accelerometro, giroscopio
  • Impermeabilità: IP68
  • Cinturino: silicone, 22 mm
  • Colori: Nero e bianco
  • Peso: 54 grammi
  • Dimensioni: 45.3 x 11.4 mm
  • Compatibilità: Android 4.4 (o superiori) e iOS 8 (o superiori)
  • Applicazione: Haylou Fit

Esteticamente Haylou Solar LS05 non ha nulla da invidiare ad uno smartwatch premium: design essenziale e gradevole, seppur poco originale, con linee morbide e pulite. Tutto sommato è ben costruito, assemblato e rifinito nei dettagli, con una forma circolare che lo distingue dai tanti orologi "quadrati" in circolazione. A noi è piaciuto tanto, probabilmente per la sua semplicità, ma è anche molto comodo al polso. La cassa è abbastanza compatta (45.3 mm di diametro) e smussata sugli angoli, così da permettere il movimento della mano, mentre il cinturino in silicone da 22 mm lascia traspirare la pelle anche durante l'attività fisica.

Il corpo è in metallo, ma è il display a rubare la scena: si tratta di un pannello circolare TFT LCD da 1.28 pollici (240 x 240 pixel) ovviamente touch, ben visibile anche alla luce diretta del sole ma migliorabile nei colori. Ci spieghiamo meglio: visto frontalmente ha colori brillanti e coerenti, ma su certe angolazioni sembra quasi sbiadito con un viraggio al grigio. E questo comportamento è imputabile alla scelta di uno schermo TFT e non IPS con migliori angoli di visione.

Haylou Solar LS05

Nella parte posteriore, sotto la scocca a diretto contatto con il polso, è integrato il sensore per il monitoraggio della frequenza cardiaca, i pin per la ricarica e gli innesti per il cinturino alle estremità. Un unico pulsante fisico, circolare, prende posto allo destra dello schermo per accendere/spegnere il dispositivo o tornare alla voce precedente del menù (tasto Indietro).

Haylou Solar LS05

Haylou Solar LS05 è certificato IP68, quindi può resistere polvere, fango, sabbia ed è impermeabile all'acqua. Non solo potrete utilizzarlo per un allenamento sotto la pioggia o mentre fate la doccia, ma anche sott'acqua con immersione fino a una profondità massima di 1.5 metri per 30 minuti.

Haylou Solar LS05

Il cinturino in silicone nero ha un design classico e, anche per questo, risulta molto comodo da indossare per tutta la giornata, durante l'esercizio fisico quotidiano o in un'uscita serale. Il materiale di cui è fatto inoltre facilita la traspirazione e riduce la sudorazione, anche in un caldo agosto.


L’abbinamento con lo smartphone è davvero semplicissimo tramite Bluetooth, non diverso da qualsiasi altro smartwatch provato in precedenza. In pochi secondi i due dispositivi sono connessi ed inizia il processo di configurazione: non sono richieste particolari abilità, anche perché il settaggio dei parametri iniziali è guidato dall'app Haylou Fit, che non solo tornerà utile per il pairing ma anche nell'utilizzo di tutti i giorni. Rapida e intuitiva, l'applicazione è disponibile per Android 4.4 (o superiori) e iOS 8 (o superiori) ed è organizzata in quattro pagine, descritte qui sotto.

HOME
In questa schermata, che è quella principale, abbiamo il numero di passi registrati nell'arco della giornata, anche confrontati con l’obiettivo che ci siamo prefissati, il meteo della zona in cui il GPS del telefono ci rileva, lo stato di connessione (o meno) tra cellulare e smartwatch, la frequenza cardiaca con un grafico dedicato, il monitoraggio del sonno e in alto a destra una parte dedicata alle impostazioni rapide riguardanti questa pagina.

SPORT
Qui possiamo avviare l’attività sportiva (sono disponibili dodici modalità, ma possiamo impostarne quattro a cui accedere rapidamente) e verificare anche un tracciato e uno storico. Da sottolineare che è una delle poche, se non l’unica in questa fascia, che ha una sezione dedicata al monitoraggio anche di attività come calcio, pallacanestro e body building (che però è tradotto come "gratis").

DISPOSITIVO
In questa pagina si possono settare tutte le impostazioni di notifica dell’orologio, si può scollegare lo smartwatch, si possono verificare altre impostazioni, aggiornamenti e indirizzo MAC della band.

MIO
Questa pagina è invece dedicata all'utente (anche in questo caso la traduzione non è perfetta) e raccoglie tutte le informazioni sull'utilizzatore, nonché la possibilità di settare gli obiettivi per passi e sport. Tra le impostazioni, c'è anche un link che porta ad una pagina in cui settare le unità di misura, chiedere aiuto al supporto e fare anche il logout dal proprio profilo.

Haylou Solar SL05

L’interfaccia di Haylou Solar è gradevole, colorata, completa ma non proprio minimal. Dal quadrante principale, con uno swipe in basso si raggiunge una schermata con diversi toggle rapidi per cercare il telefono, gestire la luminosità, andare nelle impostazioni e attivare la modalità non disturbare; con uno swipe verso destra o verso sinistra (è uguale) si va a diversi collegamenti rapidi per cronometro, monitoraggio del battito cardiaco in tempo reale, statistiche fitness della giornata e una sezione per prendere un minuto di respirazione; con uno swipe verso l’alto si entra direttamente nel menù, dove troviamo:

  • Stat in cui si monitorano i passi , i chilometri percorsi e le calorie bruciate
  • BPM per il rilevamento del battito cardiaco
  • Sport per avviare il rilevamento dell’attività
  • Meteo per controllare il meteo
  • Sleep per monitorare il sonno
  • Notice per controllare le notifiche
  • Music Setting per controllare la musica
  • More dove abbiamo cronometro, timer, ricerca del telefono e respirazione
  • Setting ovvero le impostazioni

Il cardiofrequenzimetro è preciso e affidabile - anche confrontato con Apple Watch - pur presentando una leggerissima sottostima. La connessione con lo smartphone (nel nostro caso un iPhone 8 con iOS 14) è stabile, ma quando lo smartwatch si spegne è necessario un refresh tramite l'app sul telefono. Buono il controllo della musica anche su iPhone e il monitoraggio dell’allenamento è veramente ben fatto per tutte le attività provate. Un piccolo ma fastidioso problema è la latenza tra rotazione del polso e accensione dello schermo del dispositivo, che in alcuni casi neppure funziona.

Haylou Solar LS05

L'autonomia si aggira mediamente sui 15 giorni con un uso normale, che nel nostro caso comprende il rilevamento del battito cardiaco h24, notifiche, allenamento per due volte a settimana, giroscopio per l’attivazione dello schermo tramite rotazione e luminosità massima. In standby però l'autonomia sfiora i 30 giorni. Haylou Solar LS05 si ricarica completamente in circa 1h30 tramite il cavetto proprietario in dotazione che, pur essendo solo magnetico, è comodo e rimane ben saldo ai pin che troviamo sotto lo smartwatch.

Haylou Solar LS05

Non sono presenti speaker e microfono per parlare in chiamata direttamente dall’orologio, ma è possibile accettare o rifiutare la chiamata (la schermata potrebbe essere migliorata graficamente). Il comparto notifiche è un po' spartano e l'interfaccia è "antiquata", ma la lettura degli aggiornamenti è chiara. Peccato solo che non si possa rispondere ai messaggi direttamente dal polso.

In conclusione Haylou Solar è uno smartwatch economico, dal design moderno e con funzionalità sufficienti per un utilizzo completo. È perfetto per chi ha poche esigenze e poca esperienza nel mondo degli indossabili, quindi lo consiglieremmo a chi ha intenzione di acquistare un primo smartwatch senza spendere troppo.

Non è perfetto - lo sappiamo - ma ciò che offre, e soprattutto al prezzo al quale lo offre, compensa i difetti. Vi ricordiamo che in questo periodo Haylou Solar SL05 è in offerta speciale su TomTop a meno di 30 euro (per l'esattenza 29.74 euro) con spedizione gratuita in Italia. La promozione è valida fino ad esaurimento scorte (750 unità, ma già quasi la metà vendute).

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti