L’abbinamento con lo smartphone è davvero semplicissimo tramite Bluetooth, non diverso da qualsiasi altro smartwatch provato in precedenza. In pochi secondi i due dispositivi sono connessi ed inizia il processo di configurazione: non sono richieste particolari abilità, anche perché il settaggio dei parametri iniziali è guidato dall'app Haylou Fit, che non solo tornerà utile per il pairing ma anche nell'utilizzo di tutti i giorni. Rapida e intuitiva, l'applicazione è disponibile per Android 4.4 (o superiori) e iOS 8 (o superiori) ed è organizzata in quattro pagine, descritte qui sotto.

HOME
In questa schermata, che è quella principale, abbiamo il numero di passi registrati nell'arco della giornata, anche confrontati con l’obiettivo che ci siamo prefissati, il meteo della zona in cui il GPS del telefono ci rileva, lo stato di connessione (o meno) tra cellulare e smartwatch, la frequenza cardiaca con un grafico dedicato, il monitoraggio del sonno e in alto a destra una parte dedicata alle impostazioni rapide riguardanti questa pagina.

SPORT
Qui possiamo avviare l’attività sportiva (sono disponibili dodici modalità, ma possiamo impostarne quattro a cui accedere rapidamente) e verificare anche un tracciato e uno storico. Da sottolineare che è una delle poche, se non l’unica in questa fascia, che ha una sezione dedicata al monitoraggio anche di attività come calcio, pallacanestro e body building (che però è tradotto come "gratis").

DISPOSITIVO
In questa pagina si possono settare tutte le impostazioni di notifica dell’orologio, si può scollegare lo smartwatch, si possono verificare altre impostazioni, aggiornamenti e indirizzo MAC della band.

MIO
Questa pagina è invece dedicata all'utente (anche in questo caso la traduzione non è perfetta) e raccoglie tutte le informazioni sull'utilizzatore, nonché la possibilità di settare gli obiettivi per passi e sport. Tra le impostazioni, c'è anche un link che porta ad una pagina in cui settare le unità di misura, chiedere aiuto al supporto e fare anche il logout dal proprio profilo.

Haylou Solar SL05

L’interfaccia di Haylou Solar è gradevole, colorata, completa ma non proprio minimal. Dal quadrante principale, con uno swipe in basso si raggiunge una schermata con diversi toggle rapidi per cercare il telefono, gestire la luminosità, andare nelle impostazioni e attivare la modalità non disturbare; con uno swipe verso destra o verso sinistra (è uguale) si va a diversi collegamenti rapidi per cronometro, monitoraggio del battito cardiaco in tempo reale, statistiche fitness della giornata e una sezione per prendere un minuto di respirazione; con uno swipe verso l’alto si entra direttamente nel menù, dove troviamo:

  • Stat in cui si monitorano i passi , i chilometri percorsi e le calorie bruciate
  • BPM per il rilevamento del battito cardiaco
  • Sport per avviare il rilevamento dell’attività
  • Meteo per controllare il meteo
  • Sleep per monitorare il sonno
  • Notice per controllare le notifiche
  • Music Setting per controllare la musica
  • More dove abbiamo cronometro, timer, ricerca del telefono e respirazione
  • Setting ovvero le impostazioni
  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti