Batteria

Il nostro Dell XPS M1530 è equipaggiato con una batteria agli ioni di Litio standard a 6 celle, prodotta da Sanyo e dotata di una capacità di 57720 mWh. In alternativa è disponibile una batteria ad alta capacità a 9 celle, che però sporge dalla parte posteriore del notebook. La batteria dispone di un comodissimo sistema di indicazione della carica che consente di conoscere l'autonomia residua anche a notebook spento: basta premere un pulsante per leggere lo stato di carica su una serie di LED.

Dell XPS M1530 batteria

Per misurare l'autonomia ci siamo serviti di un programma specifico, Bapco MobileMark 2007, che consente di testare la batteria in tre condizioni d'uso tipiche: riproduzione di un DVD (DVD test), sessione di lavoro con programmi d'ufficio (Productivity test), lettura di documenti con Acrobat Reader (Reader test). Ciascuno dei tre profili corrisponde ad un diverso carico di sistema: tipicamente il DVD test è il più avido di risorse, seguito dal Productivity e dal Reader.

Abbiamo ripetuto ciascun test per ognuno dei tre stati di risparmio energetico tipici di Windows Vista, Prestazioni elevate, Bilanciato e Risparmio energetico, avendo cura di disattivare le reti wireless e di impostare la luminosità del display sempre al massimo livello per evitare che potesse influenzare i risultati dei test. Pertanto bisogna tener conto del fatto che riducendo la brillantezza dello schermo sipossono ottenere in concreto misure migliori.

MobileMark (durata della batteria in minuti) 

  Risparmio energetico   Bilanciato   Prestazioni elevate
DVD
132
125
124
Productivity
149
129
124
Reader
176
153
149
 

Considerata la presenza di una GPU dedicata di fascia media e la diagonale del display, il risultato è positivo: la batteria non dura meno di due ore in nessun test e addirittura sfiora le tre ore nella prova di lettura con risparmio energetico impostato su Prestazioni elevate.

Conclusioni

Un design sobrio e curato nei minimi particolari rende il Dell XPS M1530 un notebook dalla bellezza discreta, in grado di affascinare anche gli utenti più esigenti. I bordi argentati, il coperchio rosso, nero o blu, la base in alluminio, si amalgamano a formare un insieme equilibrato, senza eccessi.

La dotazione hardware può essere modulata attraverso il consueto meccanismo delle opzioni BTO a seconda dei bisogni e del budget degli acquirenti, mantenendosi comunque sopra la media, grazie ai processori Intel Merom di generazione Santa Rosa e alla versatile scheda video Nvidia Geforce 8600M GT con 256MB di memoria DDR3. Un aggiornamento con le nuove CPU Intel Penryn a 45nm è atteso come imminente.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti