Video

Il configuratore automatico dello store italiano di Dell consente di equipaggiare il Dell XPS M1530 con tre tipi di schermo:

  • WXGA (1280x800) con TrueLife, 220cd/m2, 40/40/15/30
  • WXGA+ (1440x900) con TrueLife, 250 cd/m2, 55/55/45/45
  • WSXGA+ (1680x1050) con TrueLife, 200 cd/m2, 60/60/40/50

Dell XPS M1530 display

In realtà, i primi acquirenti di questi notebook hanno rilevato come per ciascuna tipologia di display vengano impiegati pannelli LCD di diverse marche e modelli, con il risultato che le informazioni fornite da Dell devono essere considerate solo indicative e potranno variare in considerazione dello schermo effettivamente montato sull'XPS in proprio possesso. Questa considerazione è valida per moltissimi modelli di computer portatili, anche di altre marche, e non va, quindi, considerata anomala.

Ringrazio Sergio per avermi fornito questa tabella che mostra i vari pannelli LCD finora utilizzati sul Dell XPS M1530:

  • Risoluzione WSXGA+ 1680x1050
LG Philips LPLF300 - Dell P/N: XK309
Samsung LTN154AT - Dell P/N: RW985
  • Risoluzione WSXGA/WXGA+ 1440x900 
AU Optronics AUO2077 - Dell P/N: GU429
Samsung SEC3157 - Dell P/N: -
LG Philips LPLDF00 - Dell P/N: XP059
  • Risoluzione WXGA 1280x800 
LG Philips LP154WE2 - Dell P/N: NU763
Samsung SEC3358 - Dell P/N: -

TrueLife è il nome commerciale attribuito da Dell alla finitura antiriflesso che caratterizza gli schermi lucidi o glossy. Si tratta di una particolare membrana che evita la dispersione della luce prodotta dal display, favorendo colori più naturali e un miglior contrasto. Essa comporta anche un inconveniente comune a tutti gli schermi lucidi: un accentuato riflesso che può rendere difficile la lettura in caso di uso all'aperto, in condizioni di forte luce solare.

Il modello di Dell XPS M1530 in prova è equipaggiato con un display con risoluzione WXGA (1280x800) che non ci ha lasciati particolarmente entusiasti né per gli angoli di visione né per la brillantezza. Consigliamo di effettuare l'upgrade allo schermo WXGA+ che, almeno sulla carta, sembra dotato di migliori caratteristiche.
Segnaliamo comunque che è possibile variare la luminosità dello schermo su una scala di 9 step con la consueta combinazione da tastiera, per un migliore adattamento alle condizioni di luce ambientale e/o per risparmiare batteria.

Il comparto grafico è gestito da una scheda video Nvidia GeForce 8600M GT, con 256MB di memoria DDR3 dedicata. Nonostante le performance in ambito videoludico non siano paragonabili a quelle della GPU Nvidia GeForce 8800M che può essere installata sul Dell XPS M1730, tuttavia restano sempre più che sufficienti per giocare dignitosamente ai più recenti titoli 3D.
Il supporto delle API Microsoft DirectX10, permette di apprezzare pienamente gli effetti grafici dell'interfaccia Aero di Windows Vista, ma è in ambito multimediale che la GeForce 8600M GT dà il meglio di sé: la tecnologia Nvidia PureVideo HD combina un motore di decompressione video H.264 per HD-DVD e Blu-Ray con un software che garantisce immagini nitide e colori brillanti. La presenza di 256MB di VRAM DDR3 rappresenta una spinta significativa per le performance, permettendo di eguagliare gamestation di neppure 6 mesi fa.

Dell XPS M1530 GPUz
Incastonata nella cornice dello schermo, troviamo la webcam da 1.3 Megapixel, un componente ormai indispensabile e presente nella quasi totalità dei nuovi notebook in commercio. Non si tratta di un modello ruotabile o orientabile, costringendo l’utente ad inclinare il display per una migliore inquadratura. Le immagini e le foto scattate sono di buona qualità, paragonabili a quelle realizzate con altri laptop della stessa categoria.

Dell XPS M1530 webcam

Audio

Il comparto audio del Dell XPS M1530 è costituito da 2 altoparlanti localizzati nella parte superiore della tastiera e gestiti dal sounthbridge Intel ICH8M attraverso il controller STAC9228X. La posizione degli altoparlanti è ben studiata da Dell, per permettere che la loro superficie sia sempre libera e priva di ostruzioni. Ciò garantisce che il suono arrivi chiaro e senza ostacoli all'utente, il quale può lavorare, ascoltando contemporaneamente musica, senza preoccuparsi di coprire le casse con gli avambracci.

Considerando il target consumer a cui punta il Dell XPS M1530, siamo piacevolmente sorpresi dalla qualità dell’audio, che permette di ascoltare musica o vedere un film DVD anche in ambienti rumorosi, con un suono pulito ed un volume sufficientemente alto. Non abbiamo rilevato stridii, gracchiamenti degli altoparlanti o anomalie nel suono.

Non manca un microfono integato che consentirà di effettuare telefonate VoIP e videoconferenze senza dover necessariamente far affidamento su dispositivi ad hoc.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti