Suono british, autonomia interminabile e comfort sono solo alcuni dei punti di forza dei nuovi auricolari wireless Melomania 1+ di Cambridge Audio. Disponibili in Italia al prezzo di 130 euro, sono i protagonisti della nostra recensione.


Acquistare dei nuovi auricolari true-wiless è molto semplice, ma scegliere il modello migliore per qualità audio, autonomia ed ergonomia potrebbe rivelarsi un'impresa ben più difficile. Grazie all'ingresso nel settore di aziende cinesi e di lifestyle, che ormai hanno almeno una gamma di earpods a catalogo, il mercato offre cuffie senza fili per qualsiasi esigenza, a partire da pochi euro, ma chi desidera un prodotto curato - nel suono quanto nel design - restringe quasi sempre le sue ricerche a pochi brand, con una storia lunga e riconosciuta nel mondo audio.

Proprio come Cambridge Audio che dal 1968 - con il lancio dell'amplificatore P40 - continua a portare ancora oggi il suo "british sound" in Hi-Fi, speaker e più di recente anche in auricolari TWS in-ear. Avrete certamente già sentito parlare del modello Melomania (1), presentato nel 2019 e premiato con numerosi riconoscimenti, ma possiamo assicurarvi che il successore Melomania 1+ è ancora meglio, pur mantenendo un prezzo decisamente interessante. È infatti disponibile sul sito web di Cambridge Audio e nello shop su Amazon a soli 129.95 euro, nella colorazione bianca o nera.

Gli auricolari true-wireless Melomania 1+, lanciati lo scorso marzo, sono sostanzialmente identici al modello precedente perché hanno la stessa qualità sonora e lo stesso design, lunga autonomia (fino a 45 ore), controlli vocali tramite Google Assistant o Siri, Bluetooth 5.0 e certificazione IPX5, ma offrono in più una porta USB Type-C per la ricarica (e non più microUSB) ed una nuova modalità di riproduzione che l'azienda chiama "High Performance" garantita dalla tecnologia di amplificazione in classe A/B, che offre un ventaglio sonoro più ampio con meno rumore e distorsione.

Pro

  • Qualità audio eccellente
  • Autonomia super
  • Personalizzazioni via app
  • USB Type-C
  • Vestibilità perfetta

Contro

  • Troppi click per i controlli della riproduzione
  • Microfoni lontani, ma sufficienti
  • Magnete della custodia non fissato
  • Manca tecnologia ANC
  • Cavetto USB di ricarica corto
Lunga autonomia e suono british al prezzo giusto
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


Ma partiamo dalla confezione: Cambridge Audio ha scelto un packaging elegante ed essenziale proprio come Melomania 1+. La scatola rigida, con impresse le immagini e le informazioni principali degli auricolari, si apre a libro e cela al suo interno in primo piano la custodia e le due cuffie in tre vani separati.

Nel comparto sottostante, invece, troviamo un set completo di gommini in silicone in tre dimensioni: quattro piccoli, due medi (oltre agli altri due già montati sugli auricolari) e quattro grandi, più quattro medi e quattro grandi in memory foam. Non manca una breve guida veloce con tutte le informazioni sull'avvio delle cuffie ed un cavo di ricarica da USB-A a USB-C di colore bianco (perché non nero come gli auricolari?) piuttosto corto. In compenso però le estremità dei connettori sembrano realizzate in metallo e non in plastica come nei modelli più economici.

Sul fronte interno del coperchio invece è stampata una lettera per l'utente a firma del CEO dell'azienda, James Johnson-Flint, che conferma la cura e l'attenzione di Cambridge Audio per il suo cliente. Ed è proprio in questo testo che viene rivelato il significato di Melomania, ovvero "pazzi per la musica". Gli auricolari Melomania 1+ sono stati progettati per veri audiofili, dallo stesso team di ingegneri che realizza le rinomate serie di componenti Hi-Fi dell'azienda, quindi per vivere un'esperienza sonora di altissima qualità. E visto che i feedback sono importanti, potete scrivere direttamente al CEO apprezzamenti o lamentele dopo l'utilizzo (vi lascia la sua mail).

Caratteristiche Cambridge Audio Melomania 1+

  • Bluetooth: Bluetooth 5.0, Class 2
  • Processore: dual-core 32-bit processor application subsystem & Qualcomm QCC3026 single-core 120Mhz Kalimba DSP audio subsystem
  • Profili supportati: A2DP, AVRCP, HSP, HFP
  • Codec supportati: aptX, AAC, SBC
  • Latenza: Low
  • Driver: 5.8mm Dynamic con Graphene-enhanced Diaphragm
  • Microfoni: MEMS con cVc Noise Cancellation
  • Sensibilità (microfono): 96dB SPL at 1kHz
  • Frequenza (microfono): 100 Hz to 8 kHz
  • Frequenza (earbuds): 20Hz – 20kHz
  • Distorsione: <0.04% @1kHz 1mW
  • Autonomia: 9 ore (A2DP Playback), fino a 45 ore (9 + 36 ore)
  • Ricarica: circa 120 min (da 0 al 100%) via USB-C
  • Controllo vocale: Siri (iOS), Google Assistant (Android)
  • Certificazione: IPX5 per earbuds e case
  • Dimensioni:
    • Custodia: 59 x 50 x 22 mm
    • Earbuds: 27 x 15mm
  • Peso:
    • Custodia: 37 grammi (46.2 grammi con auricolari)
    • Earbuds: 4.6 grammi (9.2 grammi in totale)
  • Colori: Black matte e White matte

I Melomania 1+ in test (auricolari e custodia) sono costruiti in plastica con finitura liscia opaca nera, elegante e raffinata, che però trattiene con una certa facilità le ditate soprattutto con l'arrivo della stagione estiva. Probabilmente la variante bianca "nasconde" meglio le impronte, ma non lo sporco, perché più delicata. In compenso sono resistenti agli schizzi d'acqua (certificati IPX5), quindi potrete lavarli quando vorrete con un panno umido.

La custodia è compatta (59 x 50 x 22 millimetri, 37 grammi) ed ha una forma affusolata, con linee talmente morbide da non riuscire a "reggersi in piedi" su una superficie piana. Non è un grosso problema, ma dovrete tener conto che alla lunga la custodia potrebbe graffiarsi, proprio sui lati più estesi e quindi più evidenti, ma alla fine la sua funzione è anche quella di proteggere gli auricolari, oltre che ricaricarli. Cambridge Audio, comunque, offre degli involucri in silicone con moschettone per Melomania 1+ che potrebbero tornare utili in queste situazioni.

Non ci sono pulsanti fisici, ma la superficie completamente liscia del case è interrotta - frontalmente - da cinque LED di indicazione del livello di batteria/ricarica ed un leggero incavo che fa da "perno" per un'apertura più agevole del coperchio con il pollice, mentre su un fianco si può notare la porta USB Type-C per la ricarica della custodia.

Anche se sempre in plastica, la cerniera del coperchio sembra robusta, con un'apertura a 90° verso l'altro ed una rotazione fluida, ma c'è un dettaglio che l'azienda dovrebbe migliorare. Il coperchio prevede un piccolo magnete alla base, per una chiusura più salda, ma purtroppo non è fissato correttamente e più volte, nel corso della nostra prova, lo abbiamo ritrovato (fortunatamente) in mano. In pratica, dopo svariati cicli di apertura/chiusura, il magnete scivola dal suo alloggiamento e si attacca per polarità al case, ma in una tasca o in una borsa andrebbe certamente perso. Nulla di così grave, che un po' di colla non possa risolvere.

Non sappiamo se sia un difetto limitato alla nostra unità ma teniamo a sottolineare che l'assenza di quel piccolo magnete non vi permetterà di chiudere il coperchio della custodia, che resterà sempre "ballerino" fino a rompersi del tutto. Non ci saranno invece problemi per gli auricolari, tenuti magneticamente all'interno dei loro alloggiamenti con una tale forza che non rischierete di perderli neppure capovolgendo il case.

Passando agli auricolari, Melomania 1+ è tra i pochi modelli con earbuds "a proiettile", una forma molto particolare che si rivelerà anche decisamente confortevole. Basterà scegliere la giusta dimensione del gommino, a seconda del condotto uditivo, e quasi dimenticherete di averli all'orecchio: prendevi del tempo e fate qualche prova, perché la qualità audio è legata al comfort. Non integrano comandi touch ma veri e propri pulsanti fisici alla base di ciascuna cuffia, che con uno/due tocchi, possono regolare il volume, la riproduzione/pausa, selezionare dei brani o ancora richiamare gli assistente vocali Google Assistant e Siri dello smartphone abbinato.

Ogni auricolare, che misura 27 x 15 millimetri e pesa 4.6 grammi, integra inoltre un LED blu laterale, che si illumina in fase di pairing, un microfono, la R (right) o la L (left) blu per distinguerli e per suggerire all'utente come orientarli nell'orecchio (il microfono deve essere posizionato in basso). A differenza del case, gli auricolari sono impreziositi da un anello silver che interrompe il nero.


Il pairing di Melomania 1+ è stato semplice e veloce, anche grazie alla nuova app molto intuitiva, che accompagna l'utente passo per passo in ogni fase della prima configurazione, con illustrazione e descrizioni in italiano. Basteranno 10 minuti per concludere l'operazione, nel corso dei quali verranno elencate le caratteristiche principali degli auricolari, come indossarli correttamente e le modalità di controllo. Grazie alla compatibilità con la nuova app Melomania, l’esperienza d’uso migliora per offrire maggiore comodità e personalizzazione. Tra le note positive, segnaliamo che non è richiesta la creazione di un nuovo account.

A partire dal suono che ora può essere adattato alle proprie preferenze di ascolto grazie a un comodo equalizzatore, che bilancia i bassi/medi/alti a seconda dei propri gusti ed offre dei set audio già preimpostati (come R&B, elettronica, rock, voce, bass boost) per facilitare i meno esperti e risparmiare tempo. Sempre dall'app, potrete decidere quali funzionalità attivare/disattivare attraverso gli auricolari.

Grazie alla app, inoltre, diventa molto più semplice mantenere il dispositivo sempre aggiornato: una volta associati gli auricolari, infatti, il software ha riconosciuto un nuovo firmware ed ha iniziato l'update dalla versione 7.2.1 alla versione 7.2.3. L'aggiornamento avviene per ciascun auricolare ed è anche visibile graficamente. La stessa app Melomania inoltre permette di localizzare il dispositivo se necessario con la funzione "Trova auricolari" e di tenere sotto controllo l'autonomia di ciascun auricolare (singolarmente).


Le cuffie Melomania 1+ sono state progettate dallo stesso team di ingegneri che realizza le rinomate serie di componenti Hi-Fi dell'azienda. Dispongono di driver da 5,8 millimetri rivestiti di grafene in grado di assicurare una riproduzione del suono perfetta. Per migliorarne ulteriormente la resa sonora, Cambridge Audio ha aggiunto in Melomania 1+ la nuova modalità di riproduzione "High Performance", che va a integrare nel dispositivo la tecnologia di amplificazione in classe A/B - la stessa utilizzata nei amplificatori integrati della serie CX di Cambridge Audio - ovvero più sfumature sonore con meno distorsione.

Per garantire un ascolto senza interferenze, Melomania 1+ supporta il più aggiornato standard Bluetooth 5.0, che non solo assicura minori consumi e un raggio d'azione fino a 30 metri, ma offre anche una stabilità di connessione eccellente. I codec audio ad alta risoluzione AAC e aptX completano l’esperienza wireless Cambridge Audio, assicurando una riproduzione dei brani al massimo della qualità, senza fastidiose interruzioni e senza fili. Manca una tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC) ma, utilizzando una giusta misura dei gommini in silicone, quella passiva sarà altrettanto efficace.

Come già anticipato, a differenza di tanti altri modelli sul mercato, Melomania 1+ non possiede pulsanti touch ma fisici che - a seconda del numero di tocchi e della loro velocità - attiveranno una serie di comandi. È certamente una soluzione che abbiamo apprezzato rispetto alle solite aree touch, quasi sempre difficili da individuare "alla cieca", ma dobbiamo ammettere che ci è voluto un po' di tempo per ricordare le varie combo dei click.

Ad esempio, una rapida pressione sull'auricolare destro o sinistro, mette in pausa e riprende nuovamente la riproduzione; per passare al brano successivo, occorre premere due volte il rapida successione il pulsante R durante la riproduzione, mentre per spostarsi a quello precedente basterà premere per due volte il pulsante L; un solo tocco servirà per accettare una telefonata sia sull'auricolare destro che sinistro, mentre per rifiutarla bisognerà tenere premuto il pulsante almeno per un secondo; un doppio tocco per attivare il controllo vocale tramite l’Assistente Google o Siri; se invece il pulsante L o R verrà premuto per 3 secondi, viene avviata la modalità di accoppiamento sugli auricolari. Per aumentare il volume, servirà un tocco prolungato sull'auricolare destro, mentre per abbassarlo su quello sinistro: ecco perché è importante indossare entrambe le cuffie, se si vuol avere un controllo completo della riproduzione.

L'audio offerto da Melomania 1+ è eccezionale e - dobbiamo ammettere - che ha superato le nostre aspettative. Grazie alle personalizzazioni tramite app, la qualità del suono nella riproduzione è ben bilanciata con la possibilità di accentuare i bassi/alti a seconda del genere musicale (un'opzione che abbiamo molto apprezzato), ma anche nelle conversazioni telefoniche si può godere di un parlato chiaro e nitido. A proposito del volume, è necessario segnalare che gli auricolari si mantengono sotto una certa "soglia di sicurezza" impostata via smartphone, per non danneggiare l'udito, e solo in rari casi abbiamo avuto la necessità di aumentarla. Il volume massimo raggiungibile è però davvero elevatissimo.

Ciascuno dei due earpods ha un microfono, quel forellino a lato dei simboli L ed R. Per una qualità ottimale della chiamata anche per il nostro interlocutore, vi suggeriamo di puntare il forellino verso il basso (più vicino alla bocca). Non aspettatevi le stesse prestazioni di un auricolare con gambo, ma considerando il modello e la nostra esperienza, i microfoni sono più che sufficienti. Insomma, Melomania 1+ è promosso senza riserve, ma se cercate delle cuffie soprattutto per le conversazioni al telefono, dovete puntare sul classico "bastoncino".


Oltre alla qualità del suono, la forza di Melomania 1+ è l'autonomia. I dati forniti da Cambridge Audio indicano massimo 9 ore di produzione continua e 36 ore aggiuntive grazie alla custodia, che può offrire fino a 4 cicli di ricarica completa, per un totale di 45 ore di autonomia. E vi possiamo confermare che questi risultati non sono così lontani dalla realtà, a patto di non esagerare con il volume: abbiamo indossato questi auricolari per circa un mese - il tempo della nostra prova - utilizzandoli spesso per strada nei piccoli spostamenti e a casa, per avere le mani libere in altre attività (pulizia, cucina e così via) pur rimanendo al telefono con gli amici, ed abbiamo avuto la necessità di ricaricarli solo una volta.

Il nostro test è stato molto semplice: la prova è iniziata con entrambi i Melomania 1+ ricaricati al 100% (questo dato è disponibile tramite app) e li abbiamo utilizzati quasi tutti i giorni per circa un'oretta. Nel corso delle settimane, uno alla volta, i LED di stato sulla custodia si sono spenti, fino a quando è stato necessario rimetterli in carica (auricolari + custodia). Non esistono altri modelli sul mercato che possano eguagliare queste stime, quindi se cercate delle cuffie con una buona qualità audio ed una lunga autonomia, Melomania 1+ è il prodotto perfetto.

Cambridge Audio non ha fornito i dati completi sulle batterie presenti in ciascun auricolare e nel case, ma la ricarica completa avviene in circa due ore tramite la porta USB Type-C sul fianco e la sua progressione è indicata dall'illuminazione dei LED. Ogni led rappresenta il 20% di ricarica: sarà illuminato bianco lampeggiante quando sarà in fase di ricarica e bianco fisso quando sarà ricaricato. Solo dopo che tutti i cinque LED saranno illuminati, la ricarica sarà completa. Peccato non sia supportata la ricarica wireless, sarebbe stato un plus molto gradito.

In sostanza, i Melomania 1+ sono tra i migliori auricolari wireless in circolazione attualmente, con un prezzo tutto sommato accessibile considerando la categoria (potete acquistarli su Amazon a 130 euro circa). La qualità audio e la lunga autonomia sono certamente alcuni dei suoi pregi e, grazie alla sua ergonomia e aderenza, non sentirete neppure la mancanza della cancellazione attiva del rumore. Insomma, Cambridge Audio ha dimostrato che è possibile avere ottimi auricolari TWS, spendendo il giusto.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy