Suono british, autonomia interminabile e comfort sono solo alcuni dei punti di forza dei nuovi auricolari wireless Melomania 1+ di Cambridge Audio. Disponibili in Italia al prezzo di 130 euro, sono i protagonisti della nostra recensione.


Acquistare dei nuovi auricolari true-wiless è molto semplice, ma scegliere il modello migliore per qualità audio, autonomia ed ergonomia potrebbe rivelarsi un'impresa ben più difficile. Grazie all'ingresso nel settore di aziende cinesi e di lifestyle, che ormai hanno almeno una gamma di earpods a catalogo, il mercato offre cuffie senza fili per qualsiasi esigenza, a partire da pochi euro, ma chi desidera un prodotto curato - nel suono quanto nel design - restringe quasi sempre le sue ricerche a pochi brand, con una storia lunga e riconosciuta nel mondo audio.

Proprio come Cambridge Audio che dal 1968 - con il lancio dell'amplificatore P40 - continua a portare ancora oggi il suo "british sound" in Hi-Fi, speaker e più di recente anche in auricolari TWS in-ear. Avrete certamente già sentito parlare del modello Melomania (1), presentato nel 2019 e premiato con numerosi riconoscimenti, ma possiamo assicurarvi che il successore Melomania 1+ è ancora meglio, pur mantenendo un prezzo decisamente interessante. È infatti disponibile sul sito web di Cambridge Audio e nello shop su Amazon a soli 129.95 euro, nella colorazione bianca o nera.

Cambridge Audio Melomania 1+

Gli auricolari true-wireless Melomania 1+, lanciati lo scorso marzo, sono sostanzialmente identici al modello precedente perché hanno la stessa qualità sonora e lo stesso design, lunga autonomia (fino a 45 ore), controlli vocali tramite Google Assistant o Siri, Bluetooth 5.0 e certificazione IPX5, ma offrono in più una porta USB Type-C per la ricarica (e non più microUSB) ed una nuova modalità di riproduzione che l'azienda chiama "High Performance" garantita dalla tecnologia di amplificazione in classe A/B, che offre un ventaglio sonoro più ampio con meno rumore e distorsione.

Pro

  • Qualità audio eccellente
  • Autonomia super
  • Personalizzazioni via app
  • USB Type-C
  • Vestibilità perfetta

Contro

  • Troppi click per i controlli della riproduzione
  • Microfoni lontani, ma sufficienti
  • Magnete della custodia non fissato
  • Manca tecnologia ANC
  • Cavetto USB di ricarica corto
Lunga autonomia e suono british al prezzo giusto
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti