ImageReview dell'Asus F3Tc, un portatile economico ma robusto ed assemblato con cura, come nella migliore tradizione del produttore taiwanese. Ecco le mie impressioni d'uso e alcuni consigli  sul partizionamento e l'installazione di Fedora Linux.


Acquisto

L'asus F3Tc monta un processore Dual Core basato su architettura AMD Turion con chipset e scheda video NVIDIA. Queste caratteristiche mi hanno spinto all'acquisto del notebook, che attualmente si può trovare nei più noti negozi di tecnologia mobile (come B*W.it e Ita*****stem) al prezzo di 860 euro. Il costo contenuto e l'equipaggiamento hardware sono tra i pregi indiscussi dell'Asus F3Tc, coniugando in sè alta tecnologia e design accattivante.

ASUS F3TC aperto

Specifiche tecniche

  • Processore: AMD Turion 64 X2 Dual-Core Mobile Technology TL-50 1.66 Ghz Cache 2x256 KB L2
  • Memoria: 1GB DRAM 667 Due slot di serie di cui uno occupato dalla memoria di base Uno slot libero Massima espandibilità 2GB
  • Hard disk: 80 GB SATA (5400 rpm)
  • Scheda grafica: NVIDIA GeForce Go 7300 con 128 MB VRAM (Chipset NVIDIA GeForce GO6100)
  • Masterizzatore: DVD Super Multi DL
  • Schermo: 15.4' WXGA TFT LCD (1280 x 800) widescreen lucido
  • Networking: 802.11a/b/g 54Mbps, Bluetooth 2.0+EDR (Enhanced Data Rate), Gigabit Ethernet 10/100/1000BASE-T(connettore RJ-45), Modem 56 Kbps Protocollo ITU V.90 (connettore RJ-11)
  • Porte: VGA, 4 x USB 2.0 a 480Mbps, Mic-in, Phone Jack, Head Phone (SPIDIF), Firewire 400 (IEEE 1394), 7-in-1 Card Reader, TV-Out (S-video)
  • Batteria: 6 celle Li-on
  • Sistema Operativo: Microsoft Windows Vista Premium
  • Dimensioni: 365 x 269 x 28 mm
  • Peso: 2.75 Kg
  • Altro: Webcam Integrata 1.3 Million Pixels, borsa e mouse inclusi

Impressioni generali

Le prime opinioni che posso esprimere su questo notebook sono senza dubbio positive. Il mio precedente portatile era un Acer, il quale a sua volta è stato il successore di un altro notebook della stessa casa. Dopo una doppia esperienza quindi, con due laptop Acer posso per certo affermare che la qualità costruttiva offerta da Asus è decisamente superiore. Pochi scricchiolii e alta solidità in un peso che sembra molto più contenuto di quello dichiarato dall'azienda. Riesco a lavorare e navigare molto bene, senza registrare rallentamenti o sforzi del processore. Una piccola pecca, che invece voglio evidenziare, è la posizione sul lato destro delle porte (2 USB, Firewire, S-video, DVI, VGA, Modem ed Ethernet), che a mio parere risulta piuttosto scomoda, anche se facendosi un po' più di spazio ci si sta benone! Le altre 2 porte USB si trovano sul retro del notebook, proprio nei pressi della batteria, facilitando l'inserimento di più periferiche. Ah quasi dimenticavo, un grande difetto che ho subito notato, era la presenza di Windows Vista, che ahimè ha avuto una vita solo per 3 minuti sul mio Asus F3Tc, visto che ho subito formattato tutto!

Asus F3TC, fondo

Asus F3TC, cover

Interfacce

Lato anteriore: Frontalmente  possiamo osservare uno switch on/off, il pulsante di apertura del notebook, due jack mic-in e line-out e, spostato verso il lato destro, il lettore di schede di memoria multiformato.

Asus F3TC, fronte

Lato posteriore: Sul retro del notebook troviamo due porte USB 2.0 sovrapposte e disposte fra la griglia di aerazione e la batteria: una posizione un po' sacrificata soprattuto perché eventuali periferiche USB verrebbero investite direttamente dall'aria calda che esce dalla griglia.

Asus F3TC, retro

Lato destro: È su questo fianco che incontriamo il maggior numero di interfacce di comunicazione: slot ExpressCard, due USB 2.0 affiancate, Firewire, S-Video, una porta DVI, una VGA e le porte Modem e LAN.

Asus F3TC, destra

Lato sinistro: Questo versante è occupato, centralmente, dal cassetto dell'unità ottica. Non sono presenti altre porte, tranne il connettore per il cavo di sicurezza Kensington Lock.

Asus F3TC, sinistra

Prestazioni e Temperature

Le prestazioni sono simili, almeno a quanto rivela un test di SuperPI, al mio Athlon 64 3000+, con la sola e sottile differenza che il Turion dell'Asus F3Tc lavora quanto due Athlon 64 3000+, in quanto il processore è provvisto di due Core. La ventola non si accende praticamente per nulla, nemmeno durante gli impegnativi bench 3dmark05 e superPImod, che ho effettuato per testare le prestazioni del processore. L'unico particolare che ho notato è che la zona vicino ai tasti di direzione (le freccette) appare stranamente calda, sto quasi iniziando a pensare che proprio lì sotto sia posizionato il processore. Quando iniziero' a giocare sapro' dirvi con maggiore certezza.

Test

Di seguito riporto i risultati ottenuti con alcuni benchmark effettuati. A volte ho testato il mio Asus F3Tc, mettendolo a paragone con i risultati del mio vecchio Acer Aspire 5022 e con i valori emersi dallo stesso benchmark, fatto girare sul mio computer desktop. Le conslusioni sono evidenti! Guardate anche voi..

  • 3DMark05: 1309
  • 3DMark 2003:
  • Asus F3Tc: 3331 

3DMark03

  • Athlon 64 3000+, 768Mb RAM, GeForce 6800 GS (AGP): 7552 

3DMark03

  • Acer Aspire 5022 (Turion 64 ml-30, 1gb ram, ati x600): 2899
  • SuperPI Mod 1 Mega:
  • ASUS F3Tc:

     1 Core: 57.360s

     2 Core: 57.234s 

Superpi

  • Athlon 64 3000+, 768Mb RAM, GeForce 6800 GS (AGP): 50.828s

  • Acer Aspire 5022 (Turion 64 ml-30, 1gb ram, ati x600): 1m 0.968s

Audio

Per essere un notebook, l'audio degli autoparlanti è molto buono. Riesce a mantenere una qualità sufficiente sugli acuti, con una buona presenza dei bassi, senza che l'audio subisca delle distorsioni anche ad alto volume, come spesso capita su piattaforme mobili che montano un sistema audio integrato. La qualità è buona, pur non essendo una marca blasonata, come le più conosciute Harman Kardon o Altec Lansing.

Video

Lo schermo non è affatto male! Ritengo abbia dei buoni valori di contrasto e luminosità e proprio quest'ultima se settata al minimo risulta veramente bassa, riuscendo a strappare qualche minuto in più all'autonomia del notebook giocando sul basso consumo energetico. La vasta gamma di colori, esaltata dallo schermo, mi sembra abbastanza fedele e coerente con le tinte reali, anche nel nero, che di solito tende più al grigio che al nero deciso. La tecnologia Splendid Video Enhancement, messa a disposizione da Asus, permette di ottimizzare automaticamente la qualità dell’immagine, rivelando colori più vivaci e dettagli più nitidi. Sembra interessante nella funzionalità offerta, anche se ancora non ho avuto modo di testarla.

La scheda grafica che equipaggia il Asus F3Tc è una NVIDIA GeForce Go 7300, che ho provato con piccole sessioni di gioco. Per il momento ho sottoposto il chip solo a delle partite di Half-Life, senza riscontrare problemi, raggiungendo anche un'elevata fluidità utilizzando Day Of Defeat. Ma non mi sono fermato qua! Ho anche provato un motore un po' più pesante, come il Source. Posso affermare che anche in questo caso che le immagini scorrevano veloci, senza effetto "collo di bottiglia", nonostante variassi il dettaglio da una risoluzione 1280x800 a valori massimi. Un elemento che mi ha stupito è la presenza del supporto HDR, che di solito mantengo disattivato, ma che devo dire non impegna molto il sistema, anche quando è in funzione. Naturalmente lo stesso risultato è stato ottenuto con AntiAliasing settato a 2x e Anisotropico a 2. Il prossimo passo sarà mettere alla prova la mia NVIDIA GeForce Go 7300 con Battlefield 2, il gioco più pesante che io possieda. Non vedo l'ora!

Anche la webcam fa parte del comparto video e per adesso funziona bene. Il campo inquadrato è buono ed possiede un led illuminato di accesione, quando la webcam è in funzionamento. Tra i vantaggi, quindi, non c'è il pericolo di essere "spiati", ma cosi' si perde anche la possibilità di "spiare" con gli appositi software di registrazione da webcam.

Webcam

Dispositivi di input

La tastiera non flette anche facendo pressioni su più punti, sembra quasi di scrivere su una lastra di pietra! Ma a parte gli scherzi, la comodità d'uso di questa keyboard è altissima, con una buona pressione dei tasti, disposti in un modo intuitivo e confortevole. Il tasto CANC, ad esempio, è localizzato in alto a destra, mentre il tasto FN si trova tra il tasto CTRL e quello WINDOWS in basso a sinistra, diversamente dalla disposizione che ho visto su altri portatili. Molto utili anche i tasti multimediali, che funzionano alla meraviglia dopo aver installato tutti i driver giusti su Windows XP.

Tastiera

Per quanto riguarda il touchpad non ho particolari considerazioni da fare. Lo trovo comodo e preciso.

Networking

L'Asus F3Tc è dotato di altissima connettività. Ho testato tutti i moduli presenti a partire dalla rete Ethernet, che ho trovato buona e veloce. La stessa impressione è valida per il modulo Wireless che senza problemi mi ha rivelato gli access point presenti nel mio raggio di azione. Una vera comodità! Sono riuscito anche a verificare anche la conformità della rete Bluetooth e, ad un primo uso, sembrerebbe che il tool di gestione non serva a molto o comunque non vada come dovrebbe, ma il tempo e l'utilizzo mi darà una risposta.

Appendice a) Partizionamento e installazione di Windows XP

N.B.: Per installare Windows XP sul disco ho seguito questa guida, che vi riporto ai seguenti link:

Ed un link utile:

  • Guida ad nLite: come ridurre e moddare la vostra copia di Windows in soli 300 MB 

Partizionamento: 

  • 40GB NTFS Windows ICSPI
  • 27GB EXT3 Linux (/)
  • 100MB BOOT (ext3???)
  • 3GB SWAP
  • 8GB fat32 (/backup)

Appendice b) Installazione Fedora Linux

Ho installato Linux Fedora Core 6, utilizzando un DVD e partizionando il disco come ho spiegato nel paragrafo precedente. Non ho avuto difficoltà, almeno per il momento, l'installazione è andata liscia, riconoscendo tutto subito. Come BootLoader ho usato GRUB:

  • Linux Fedora Core 6
  • Linux Fedora Core 6 (vecchio kernel)
  • Windows ICSPI

Per i driver video ho seguito questa guida e, nonostante le differenze evidenti, non ho riscontrato problemi. Purtroppo Compiz, il desktop 3D, non funziona ancora, anche se non ho fatto la procedura indicata nel link dei drivers. Le ultime configurazioni che mi aspettano sono la webcam, la scheda Wireless e il Bluetooth, che per adesso non sono ancora riuscito a far funzionare.

La recensione è stata modificata ed integrata da Laura Benedetti. 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti