Interfacce

  • Lato destro: In modo un po' inconsueto, il fianco destro è occupato unicamente dal cassetto dell'unità ottica. Non manca, però, una porta USB, indispensabile agli utenti destrimani per collegare un mouse.

  • Lato sinistro: Su questo versante sono posizionate quasi tutte le interfacce e gli slot di espansione di questo laptop. Partendo da destra, possiamo osservare uno slot PCMCIA PCCard sovrastato dalla fessura del lettore di smartcard, il lettore di schede di memoria protetto da una chiusura di gomma e lo slot ExpressCard, 2 USB affiancate e una porta FireWire. Il poco spazio restante è occupato dalla griglia di aerazione.

  • Lato anteriore: Frontalmente trovano collocazione due LED di indicazione, relativi all'accensione e allo stato di carica,seguiti da due switch meccanici per abilitare/disabilitare al volo Wi-Fi e BlueTooth. Proseguendo notiamo la classica mascherina degli infrarossi e tre jack audio.

  • Lato posteriore: Il retro del notebook ospita le interfacce dedicate al video (S-Video, VGA e DVI) e al networking (connettori modem ed Ethernet LAN), oltre al connettore di alimentazione e al foro per il cavo di sicurezza Kensington. Va sottolineata la presenza di una porta seriale, ormai largamente superata, ma ancora utile in ambito lavorativo per connettere il computer portatile a periferiche non recentissime.

Processore e chipset

Al cuore dell'Acer TravelMate 6592 troviamo un processore Intel Core 2 Duo T7500 con tecnologia Centrino Pro (FSB 800MHz). Le performance sono ottime, come dimostrano i risultati dei test effettuati da Nuclearus:

Più che soffermarci sulle caratteristiche dei processori di generazione Santa Rosa, per le quali rinviamo a questo nostro articolo, riteniamo opportuno spendere qualche parola su quelle features di protezione e gestione che costituiscono la nota distintiva della piattaforma Centrino Pro rispetto al suo equivalente consumer Centrino Duo.

In modo analogo a quanto accade sul versante desktop con la piattaforma vPro, la piattaforma Centrino Pro integra la tecnologia Intel AMT (Active Management Technology), una combinazione hardware/software che permette di aumentare il controllo e la sicurezza del notebook all'interno di una rete aziendale.

Intel AMT consentirà, ad esempio, l'amministrazione remota del laptop sia su reti wired che wireless, anche se il sistema operativo presenta dei malfunzionamenti, e di individuare eventuali macchine affette da malware e di isolarle dal resto della rete per evitare che possano compromettere l'intero sistema.

Queste proprietà vanno a sommarsi alla potenza dei processori dual core di generazione Santa Rosa e alla loro gestione evoluta del risparmio energetico. Anzi, poiché la tecnologia AMT richiede, oltre ad un apposito chipset, anche una scheda di rete Ethernet e Wi-Fi abilitata, tutti i notebook certificati Centrino Pro contengono necessariamente due componenti che, invece, sono solo opzionali nella piattaforma Centrino Duo: la scheda di rete Wi-Fi Intel Wireless WiFi Link 4965AGN (anche se in alcuni rari casi potrebbe essere presente la vaiante 4965AG) e il modulo Intel 82566MM Gigabit Network Connection.

Per quanto riguarda il chipset Intel 965 Express, il supporto per la tecnologia Intel AMT richiede una versione evoluta del southbridge, ICH8M-Enhanced, comunque in grado di gestire fino a 10 porte USB, 6 PCI Express e 3 interfacce SATA a 3Gbps, come il suo equivalente Centrino Duo.

Per raccogliere ulteriori informazioni sulla piattaforma Centrino Pro, potrebbe rivelarsi utile la lettura di questo nostro precedente contributo.

Memoria

La dotazione di memoria del notebook oggetto di questa recensione è costituita da due banchi SoDIMM DDR2-667 da 1024MB prodotti da Samsung, contraddistinti dal seriale M4 70T2953EZ3-CE6. Trattandosi di due moduli gemelli, è stato possibile attivare il Dual Channeling per ottenere così un ulteriore piccolo incremento di performance.

Queste le caratteristiche tecniche di ciascun modulo RAM Samsung M4 70T2953EZ3-CE6:

  • Capacità modulo: 1024 MB (2 ranks, 4 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMM
  • Tipo memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-667 (333 MHz)
  • Ampiezza BUS: 64 bit
  • Timing della memoria:

      @ 333 MHz    5-5-5-15  (CL-RCD-RP-RAS) / 20-35-3-5-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)
      @ 266 MHz    4-4-4-12  (CL-RCD-RP-RAS) / 16-28-2-4-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)
      @ 200 MHz    3-3-3-9  (CL-RCD-RP-RAS) / 12-21-2-3-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)

Nuclearus ha rilevato le seguenti velocità in scrittura e in lettura:

 

 

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy