I nuovi Razer Blade 15 (2022) e Blade 17 (2022) integrano processori Intel Alder Lake fino all'Intel Core i9-12900HK e grafica Nvidia GeForce RTX 3080 Ti. Saranno in preordine in USA dal 25 gennaio a partire rispettivamente da 2499$ e 2699$.


Sembra che quest'anno Razer abbia abbandonato la denominazione "Base" ed "Advanced" per identificare le SKU entry-level e top-di-gamma, ma come sempre i due notebook saranno disponibili in diverse configurazioni dal 25 gennaio con prezzi di partenza di 2499$ e 2699$.

Se per Razer Blade 14 (2022) è stata scelta la piattaforma AMD Ryzen 6000, per i modelli più grandi Razer Blade 15 (2022) e Blade 17 (2022) l'azienda californiana ha optano per i nuovi processori Intel Alder Lake-P, a scelta tra un Intel Core i9-12900HK e un Intel Core i7-12800H, entrambi da 14 core, con 16/32GB di RAM DDR5 espandibile fino a 64GB e 1TB di storage su SSD NVMe PCIe Gen4 aggiornabile fino a 4TB.

Razer Blade 15 (2022)

Oltre alla piattaforma hardware, i due ultraportatili condividono la componente grafica, che potrà essere basata su una GPU Nvidia GeForce RTX 3080 Ti, GeForce RTX 3070 Ti o RTX 3060 (solo variante entry-level).

La differenza principale tra i due Blade è senza dubbio lo schermo, che varia sia in dimensioni che in risoluzione a seconda della scheda grafica: Razer Blade 15 (2022) integra uno schermo da 15.6 pollici, mentre Razer Blade 17 (2022) possiede un pannello da 17.3 pollici.

  • Razer Blade 15 (2022)
  • Razer Blade 15 (2022)
     

Entrambi saranno disponibili con tre risoluzioni: QHD (2560 x 1440 pixel) a 240Hz, con tempo di risposta di 2ms, supporto Nvidia G-Sync/Advanced Optimus e copertura del 100% DCI-P3, FHD (1920 x 1080 pixel) a 360Hz con tempo di risposta di 2ms e copertura del 100% sRGB e infine 4K UHD (3840 x 2160 pixel) a 144Hz con tempo di risposta di 1ms e copertura del 100% DCI-P3. Tutti sono protetti da uno strato di Corning Gorilla Glass per una protezione extra.

Razer Blade 17 (2022)

La connettività prevede tre porte USB 3.2 Gen2 Type-A, due porte Thunderbolt 4, un lettore di schede SD, una porta HDMI 2.1, un jack audio combo da 3.5 mm, uno slot Kensington Lock, Gigabit Ethernet (RJ-45), WiFi 6E e Bluetooth 5.2. La webcam FHD del laptop ha un sensore IR che permette l'accesso tramite riconoscimento facciale con Windows Hello. Razer Blade 15 (2022) perde la porta Ethernet ed integra una batteria da 80Wh, leggermente più piccolo di quella del Blade 17 (2022) da 82Wh. Tra le novità introdotte in quest'ultima generazione, segnaliamo una tastiera più ampia, altoparlanti migliorati e Windows 11 di serie.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti