In occasione del MWC 2022, Qualcomm ha presentato alcune nuove soluzioni per la connettività: il modem il modem Snapdragon X70 5G ed il modulo Qualcomm FastConnect 7800 per WiFi 7 e Bluetooth 5.2. Novità anche per il mondo audio.


Nel corso della sua presentazione al Mobile World Congress 2022, Qualcomm ha annunciato una serie di novità nel mondo del networking, con nuove soluzioni per le reti 5G e Wi-Fi 7. Nello specifico, l'azienda di San Diego ha presentato il nuovo modem RF Qualcomm Snapdragon X70 5G ed il modulo Qualcomm FastConnect 7800 per WiFi 7 e Bluetooth 5.2, con vantaggi anche per il settore audio.

Qualcomm Snapdragon X70 5G

Qualcomm Snapdragon X70 rappresenta la quinta generazione del modem RF dell'azienda, che potrà assicurare una velocità di download di 10Gbit, bassa latenza, ampia copertura ed efficienza energetica. Questa soluzione introduce anche Qualcomm 5G AI Suite, un nuovo design per le antenne sub-6 GHz e mmWave al fine di migliorare velocità e mobilità. Snapdragon X70 è realizzato con un'architettura aggiornabile per adattarsi rapidamente in futuro alle funzionalità dello standard release 16 per la rete 5G, tramite aggiornamenti software. I primi modem Qualcomm Snapdragon X70 5G saranno disponibili nella seconda metà del 2022, mentre i dispositivi equipaggiati saranno lanciati nel corso dell'anno.

Qualcomm FastConnect 7800

Anche se lo standard WiFi 7, noto per ora come IEEE 802.11be, non è ancora ultimato - la versione finale è prevista per il 2024 - i test preliminari sembrano molto promettenti con una velocità fino a quattro volte quella del WiFi 6. E con gli sviluppi e le revisioni dello standard, i chip maker hanno già iniziato a fare le prime mosse: MediaTek ha mostrato la prima demo del WiFi 7 all'inizio di quest'anno, mentre Qualcomm ha annunciato il suo primo chip WiFi 7 e Bluetooth 5.3.

Qualcomm FastConnect 7800, presentato nel corso del Mobile World Congress 2022, offrirà connettività WiFi 7 e Bluetooth 5.3 (con tutti i vantaggi associati) ai processori mobili di prossima generazione. Stando a quanto diffuso dall'azienda di San Diego, infatti, la produzione del modulo inizierà a breve con commercializzazione a partire dalla seconda metà del 2022. Ed è un'ottima notizia, visto che la soluzione di MediaTek non dovrebbe arrivare prima del 2023.

Qualcomm FastConnect 7800 dovrebbe assicurare una velocità di picco fino a 5.8 Gbps e meno di 2 ms di latenza. In confronto, FastConnect 6900 utilizzata nei processori Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1 supera il WiFi 6E con una velocità di trasferimento dati massima di 3.6 Gbps e ha una latenza di circa 3 ms. Il WiFi di Qualcomm sfrutta la tecnologia High Band Simultaneous Multi-Link che può utilizzare due frequenze WiFi contemporaneamente per quattro stream nelle bande a 5GHz e 6GHz, portando potenzialmente velocità più elevate e congestione ridotta (grazie a 320 MHz di bandwidth nella banda a 6GHz e 240 MHz nella banda a 5GHz).

FastConnect 7800 supporta il Bluetooth 5.2 e prevede anche due frequenze Bluetooth, che permetteranno di ottenere connessioni con una portata doppia rispetto alla tecnologia di generazione precedente. Sembrerebbe che il pairing con i dispositivi Bluetooth sia anche due volte più veloce.

Grazie al supporto per due stream, il sistema offre anche prestazioni audio migliorate ed utilizza la tecnologia Bluetooth Low Energy per un consumo energetico ridotto: Qualcomm FastConnect 7800 impiega dal 30% al 50% in meno di energia rispetto al modello FastConnect 6800, che dovrebbe portare a una maggiore durata della batteria per i dispositivi mobili.

Snapdragon Sound

Passando al comparto audio, Qualcomm ha introdotto le nuove piattaforme S5 Sound (QCC517x) e S3 Sound (QCC307x) che - secondo la società - offrono prestazioni migliorate, latenza ridotta e minore consumo energetico per i dispositivi abilitati Snapdragon Sound.

L'azienda promette che i chip possono fornire:

  • Audio di qualità CD senza perdita di dati a 16 bit/44.1 kHz tramite Bluetooth
  • Audio ad “alta definizione” a 24 bit/96 kHz tramite Bluetooth
  • Qualità delle chiamate vocali a banda larga a 32 kHz
  • Registrazione audio stereo tramite auricolari
  • Game Mode con latenza di 68 ms (25% in meno rispetto alla generazione precedente)
  • Riduzione del 20% del consumo energetico

Il nuovo sistema Snapdragon Sound porta anche un aggiornamento alla tecnologia adattiva di cancellazione attiva del rumore di Qualcomm. Stando a quanto riferito dall'azienda, il primo dispositivo dotato della nuova tecnologia Snapdragon Sound arriverà nella seconda metà del 2022.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy