Qualcomm Snapdragon 818Trapelano informazioni ufficiose su un nuovo SoC Qualcomm Snapdragon 818: 10 core suddivisi in 3 set in uno schema definito big.Medium.LITTLE. Potrebbe essere il processore mobile Qualcomm più veloce in attesa dello Snapdragon 820.


Mediatek è stato il primo chipmaker ad annunciare un processore deca-core (con 10 core!) denominato MT6797 o Helio X20. Mediatek MT6797 spinge l'architettura ARM big.LITTLE verso nuovi traguardi perché al posto dei consueti due cluster da 4 core, uno ad alte prestazioni e l'altro ad alta efficienza, per ottenere la migliore granularità in termini di prestazioni e consumi, ora ci sono 3 cluster, 2 cluster quad-core ARM Cortex A53 ed uno dual-core Cortex A72.

L'architettura eterogenea big.LITTLE ha permesso ai SoC ARM di raggiungere livelli inimmaginabili in termini di performance mantenendo però un profilo termico comunque basso. Riuscirà il nuovo schema ribattezzato big.Medium.LITTLE a ripeterne il successo? Le incognite per il momento sono tante ma il miglior spot promozionale per la nuova architettura arriva inaspettatamente dalla rivale Qualcomm.

Qualcomm Snapdragon 818

Anche il chipmaker di San Diego, infatti, è al lavoro su un SoC a 10 core che prenderà il nome di Snapdragon 818. A differenza di Mediatek che si focalizza principalmente sulla fascia media del mercato, Qualcomm però è il leader indiscusso dei chip di fascia alta e ad altissime prestazioni e quindi la sua ricetta deca-core prevede una diversa combinazione di ingredienti: 4 core ARM Cortex A53 a basso consumo con una frequenza di 1.2GHz, 2 core ARM Cortex A53 con frequenza di 1.6GHz e ben 4 core Cortex A72 a 2.0GHz ad alte prestazioni ma anche con consumi più elevati.

I Soc Qualcomm Snapdragon 818 ospiteranno anche una GPU Adreno 532, un controller di memoria RAM LPDDR4 ed il supporto per un modulo LTE-A cat10 esterno MDM9X55. Il processo litografico a 20nm dovrebbe permettere di mantenere i profili termici ed i consumi del SoC sotto controllo, anche se è lecito aspettarsi che queste nuove soluzioni big.Medium.LITTLE possano raggiungere temperature più elevate sotto carico.

Qualcomm non ha ancora confermato lo Snapdragon 818, mentre ha reso pubblici alcuni dettagli circa il suo futuro SoC top di gamma Snapdragon 820 basato su core proprietari Kryo derivati da ARM v8. Se il Qualcomm Snapdragon 818 dovesse concretizzarsi significherebbe che i tempi per il rilascio degli Snapdragon 820 sono superiori al previsto e il chipmaker californiano deve evitare che qualche concorrente come Mediatek possa approfittare dell'attesa per rosicchiare quote di mercato nel settore dei chip ad alte prestazioni.

Fonte

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti