Qualcomm Snapdragon 805 e Andreno 420 per smartphone e tablet UltraHD/4kQualcomm Snapdragon 805 è il nuovo processore top di gamma per smartphone e tablet del chipmaker californiano, con GPU Adreno 420 che assicura grafica fino al 40% più veloce e pieno supporto per il formato 4K UltraHD.


A poco meno di un anno dall'annuncio, durante il CES 2013, del rivoluzionario System-on-a-Chip Snapdragon 800, Qualcomm presenta un nuovo processore top di gamma. Si chiama Qualcomm Snapdragon 805 ed è il cuore di un'intera nuova piattaforma hardware destinata alla prossima generazione di tablet e smartphone 4K Ultra HD.

Snapdragon 805 fa segnare nuovi record in termini di potenza, velocità ed efficienza, grazie a quattro core Krait 450 capaci di regolare indipendentemente voltaggi e frequenza, fino ad un massimo di 2,5GHz, sfruttando i vantaggi dell'architettura a multiprocessore simmetrico asincrono di Qualcomm. Migliora anche l'interfaccia di memoria che raggiunge ora un larghezza di banda massima di 25,6 GB/s per assecondare le migliori performance della CPU e della nuova GPU integrata Adreno 420.

Qualcomm Snapdragon 800 series

La nuova GPU Adreno 420 dovrebbe offrire il 40% di prestazioni in più rispetto alla Adreno 330 dell'attuale Snapdragon 800. Verificheremo questo dato appena riusciremo a mettere le mani su un esemplare di Snapdragon 805, ma è invece certo che la nuova GPU introduce il supporto per la tassellatura hardware (tesselation) e shader geometrici (geometry shaders) per un rendering più veloce e realistico.

Molti commentatori hanno riferito che Snapdragon 805 è il primo SoC a consentire la riproduzione di video 4K, ma in realtà non è vero: i chip Snapdragon 800 hanno già questa capacità come abbiamo visto più volte. E' vero invece che Snapdragon 805 è il primo SoC mobile capace di assicurare un'esperienza 4K Ultra HD totale, non solo acquisizione e playback di video 4K ma anche grafica in ultra-definizione e persino la possibilità di effettuare uno streaming su un televisore esterno tramite appositi moduli WiFi marchiati Qualcomm.

Non parliamo quindi del solo SoC Snapdragon 805 ma di un intero ecosistema che comprende anche i chip QCA6174 Qualcomm VIVE 802.11ac dual-band dual-stream con throughput fino a 600Mb/s e i modem 4G, Gobi MDM9x25 o Gobi MDM9x35. Il primo è realizzato con litografia a 28nm e supporta le reti LTE categoria 4, con 150 Mb/s in download e 50 Mbit/s in upload, mentre il secondo, a 20nm, fa coppia con un ricetrasmettitore WTR3925 e supporta reti LTE Advanced fino a 300 Mb/s, combinando diverse frequenze da 5 a 20 MHz fino a un massimo 40 MHz.

Tablet con SoC Qualcomm

Ci sono anche un paio d'importanti novità in ambito foto/video, con il supporto del motore di rendering video HQV (Hollywood Quality Video) e l'indispensabile capacità di decodifica dei video 4K compressi nel formato HEVC H.265. Quest'ultima, in particolare, è una feature che mancava sugli Snapdragon 800 e che Qualcomm è il primo in assoluto ad introdurre in un processore mobile.

Per quanto riguarda la fotografia, Qualcomm ha dotato il suo Snapdragon 805 di ISPs o Image Signal Processors con supporto dual camera, per immagini più nitide anche in condizioni ambientali difficili.

Qualcomm ha già inviato i primi campioni di processori Snapdragon 805 ai partner per valutazione e test, e possiamo quindi aspettarci che i primi dispositivi UltraHD possano essere rilasciati a partire dalla metà del 2014.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti