Qualcomm Snapdragon 800: Quick Charge 2.0 e Voice ActivationQualcomm ha reso pubblica l'esistenza di due nuove tecnologie: Quick Charge 2.0 e Voice Activation. La prima consente di ricarica i dispositivi il 75 % più velocemente, mentre la seconda consente di riattivare lo smartphone dallo stato di standby con la sola voce.


La settimana settimana per la prima volta abbiamo parlato della tecnologia di ricarica rapida Quick Charge 1.0, impiegata in tutti i terminali Snapdragon prodotti negli ultimi 6-8 mesi. L'effetto "wow" potrebbe aver fatto da traino all'annuncio di questi giorni, in cui il chipmaker californiano ha fatto sapere di avere pronta la versione 2.0, che sarà implementata in tutti i tablet e smartphone che faranno uso di un SoC Snapdragon 800 di nuova generazione. Effettivamente fa un certo effetto poter dire di aver sviluppato una tecnologia che, in maniera semplice e poco costosa, consente di ricaricare i terminali nel 40 % di tempo in meno rispetto a quanto richiesto da quelli che ne sono sprovvisti e poi dire che si ha pronta la versione Quick Charge 2.0, che migliora significativamente quelle prestazioni. Già perché se il 40 % è tanto (un device che impiega 4 ore a ricaricarsi completamente, con Quick Charge 1.0 ci metterebbe solo 2 ore e mezza per ottenere lo stesso risultato) cosa ne pensate del 75 % di tempo in meno?  Con lo stesso esempio all'ipotetico smartphone in questione basterebbe solo un'ora.

Qualcomm Snapdragon 800

La nuova versione della soluzione Qualcomm è stata annunciata tramite un post nel blog ufficiale. Quick Charge 2.0 però non sarà solo più veloce della prima generazione ma anche più flessibile, perché potrà essere fornita come soluzione stand alone da integrare nei propri device, tramite chip IC, oppure come parte integrante del circuito PMIC (Power Management Integrated Circuit) dei nuovi Snapdragon 800 e dei caricabatterie in dotazione. Inoltre le due versioni saranno perfettamente compatibili, sarà cioè possibile ricaricare un dispositivo con Quick Charge 1.0 utilizzando un caricabatterie di seconda generazione o caricare uno smartphone o tablet Quick Charge 2.0 tramite un caricabatterie 1.0. Ovviamente in entrambi i casi la velocità di ricarica sarà limitata a quella possibile con la prima versione della tecnologia. Quick Charge 2.0 inoltre utilizzerà attacchi di tipo microUSB, così da essere facilmente producibile fin da subito ed universalmente compatibile e, grazie al fatto che i nuovi caricabatterie erogheranno 60 W e non 10W come quelli di prima generazione, la tecnologia sarà adatta anche alla ricarica di notebook ultrasottili, ovviamente sempre dotati di SoC Snapdragon, e non solo di tablet e smartphone. Qualcomm Quick Charge 2.0 sarà integrato in tutti i device che saranno prodotti a partire dai primi mesi del 2014.

Questa però non è l'unica novità rivelata attraverso un post sul blog Qualcomm ufficiale a riguardo delle nuove funzionalità degli Snapdragon 800. Nella stessa giornata infatti ne è apparso anche un altro che parla di una nuova funzione chiamata Voice Activation, che consentirà di "svegliare" il proprio device dallo stato di stand-by o dalla modalità airplane semplicemente pronunciando una determinata frase, che potrebbe essere impostata dal produttore del device o dal provider che lo commercializza ma anche dall'utente stesso. La tecnologia consumerebbe pochissimo e sarebbe sempre pronta a captare il comando, avviando automaticamente il dispositivo senza necessità di toccare alcun tasto, connettendolo istantaneamente a tutti i servizi Web e al resto dell'interfaccia vocale.

A differenza di Quick Charge 2.0 però qui si parla di una disponibilità prevista per la seconda metà del 2013, quando molti dei 55 device attualmente in sviluppo che fanno uso di uno Snapdragon 800 inizieranno ad arrivare sugli scaffali dei negozi. Non è chiaro dunque se Quick Charge 2.0 sia legato semplicemente alla presenza di un SoC di nuova generazione o se effettivamente la sua implementazione partirà in un secondo tempo. In questo caso dunque si potrebbero avere smartphone e tablet con Snapdragon 800 ma senza Quick Charge 2.0.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti