Qualcomm Snapdragon 690: 5G anche in fascia mediaQualcomm Snapdragon 690 è la prima piattaforma mobile della serie-6 con modem Snapdragon X51 5G integrato, destinato agli smartphone di fascia media che saranno lanciati nella seconda metà dell'anno. Specifiche tecniche.


Con l'obiettivo di rendere sempre più accessibile la tecnologia 5G, Qualcomm ha annunciato la prima piattaforma mobile 5G della serie Snapdragon 600: Qualcomm Snapdragon 690 con modem 5G integrato sarà destinato agli smartphone di fascia media ed offrirà un significativo aumento delle prestazioni, fino al 20% per la velocità di calcolo e fino al 60% per la componente grafica, rispetto ai chip di generazione precedente come lo Snapdragon 675.

Qualcomm Snapdragon 690

“Con oltre 375 progetti 5G lanciati o in fase di sviluppo fino ad oggi utilizzando le nostre soluzioni, Qualcomm Technologies sta guidando la proliferazione del 5G su più livelli per rendere la prossima generazione di telecamere, intelligenza artificiale ed esperienze di gioco sempre più accessibili e disponibili", ha dichiarato Cristiano Amon, presidente di Qualcomm Incorporated. "La serie 6 di Snapdragon raccoglie tutta l’esperienza di Qualcomm nel 5G ed ha il potenziale di rendere il 5G accessibile a oltre 2 miliardi di utenti di smartphone in tutto il mondo".

Qualcomm Snapdragon 690 5G sarà probabilmente integrato in terminali sotto i 500 dollari/euro ed i primi OEM/ODM - HMD Global, LG Electronics, Motorola, SHARP, TCL e Wingtech - hanno già dimostrato un forte interesse per la nuova piattaforma con l'annuncio di nuovi smartphone basati proprio su questa tecnologia e previsti nella seconda metà del 2020.

Stando a quanto si legge nel comunicato ufficiale, Qualcomm Snapdragon 690 è un SoC octa-core realizzato con processo produttivo a 8 nm, composto da due core Kryo 560 (ARM Cortex-A77) a 2GHz, sei core Kryo 560 (ARM Cortex-A77) a 1.7GHz, grafica Adreno 619L, DSP Hexagon 692 e ISP Spectra 355L oltre al modem Snapdragon X51 5G che però supporta solo reti 5G sub-6 e non mmWave, rendendolo praticamente incompatibile con le reti Verizon in USA. Supporta anche innovative capacità di IA on-device ed esperienze di intrattenimento senza precedenti.

Gli smartphone provvisti di questo chip potranno, inoltre, integrare fino a 8GB di RAM LPDDR4X-1866 ed avere velocità 5G fino a 2.5Gbps in download e 1.2Gbps in upload (o velocità 4G LTE fino a 1.2Gbps in download e 210Mbps in upload). Qualcomm Snapdragon 690 supporta anche la tecnologia Qualcomm Quick Charge 4+ e singole fotocamere fino a 192MP (o 48MP con multi-frame noise reduction o dual-camera fino a 32MP + 16MP). Tra le altre caratteristiche, non possiamo dimenticare il supporto per WiFi 6, Bluetooth 5.1, acquisizione video HDR 4K e software di sicurezza biometrico che include riconoscimento di impronte digitali, oculare, vocale e facciale.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti