Qualcomm ha ufficializzato il SoC Snapdragon 410 che promette di rendere accessibili a tutti le estensioni a 64 bit ed il modem 4G-LTE integrato. Per una nuova generazione di smartphone e tablet 4G mainstream ma senza compromessi.


Quando Apple ha introdotto il proprio SoC A7 sull'iPhone 5S, il tema dei processori ARM a 64bit è diventato improvvisamente d'attualità. Tutti si sono affrettati ad annunciare di essere al lavoro su processori ARM con estensioni a 64bit, che da evoluzione naturale, un po' scontata e un po' considerata di dubbia utilità, si sono ritrovati a diventare "the next big thing" nel settore ultramobile, coinvolgendo persino insospettabili come Intel, le cui fonderie dovrebbero iniziare a sfornare questi chip a partire dal 2015.

Samsung, Allwinner e Mediatek, sono sicuramente in prima fila in questa corsa ai 64bit, segnatamente su architettura ARM Cortex a53 e a57. Sembra però che Qualcomm, che come è risaputo utilizza una propria versione proprietaria dell'architettura ARM denominata Krait e frutto di un lavoro di ricerca e sviluppo che dura ormai da diversi anni, potrebbe battere tutti sul tempo.

Il chipmaker di San Diego aveva dichiarato tempo fa di lavorare su un SoC a 64 bit, ed oggi ha annunciato il primo di questi processori, lo Snapdragon 410, soluzione di fascia bassa destinata a smartphone e tablet entry level o mainstream ma comunque interessante, non soltanto perché ha le estensioni a 64 bit dopo l'Apple A7 ma anche perché, come la versione Snapdragon 400, integra al suo interno il modem 4G-LTE, offrendo così una soluzione all-in-one che abbatte i costi e i consumi e consente agli OEM di assemblare rapidamente nuovi device economici ma ricchi di feature avanzate.

Qualcomm Snapdragon 410, secondo le intenzioni del chipmaker, verrà impiegato in dispositivi proposti a prezzi che partono dai 150 dollari o addirittura anche inferiori. La fornitura ai partner inizierà nei primi mesi del 2014, quindi per vedere i primi prodotti che ne fanno uso bisognerà attendere la seconda metà dell'anno.

Realizzato col processo produttivo a 28 nm messo a punto da TSMC, lo Snapdragon 410 supporterà più di 3 GB di RAM e integrerà anche una GPU Adreno 306, con una VPU in grado di decodificare video in Full HD, e potrà essere abbinato a camere con sensori fino a 13 Mpixel, in grado di catturare video a 1080p. Completa il SoC un modem 4G LTE integrato.

Altra particolarità di questa soluzione è di consentire l'utilizzo negli smartphone di configurazioni a SIM singola, doppia e persino tripla. Qualcomm Snapdragon 410 sarà destinato ovviamente non solo a device con Google Android, ma anche con Microsoft Windows Phone, Mozilla Firefox OS e altri sistemi operativi mobile. Qualcomm purtroppo non ha invece rilasciato alcuna informazione circa il numero di core e la frequenza operativa, perciò rimaniamo in attesa di ulteriori dettagli.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy