iPhone 5C e iPhone 5S: approfondimentoIl 10 settembre, è avvenuto il debutto ufficiale per i nuovi Apple iPhone 5C e 5S. Le novità introdotte non sono state tantissime ma su alcune, come la nuova fotocamera, il SoC Apple A7 e il sensore biometrico del 5S, vale la pena soffermarsi per le peculiarità tecniche che presentano.


Due giorni fa, Tim Cook ha presentato alla stampa i nuovi iPhone 5C e 5S. Ancora una volta da quando al timone non c'è più Steve Jobs, le novità introdotte non sono sembrate eclatanti e rivoluzionarie e non a caso nelle stesse ore il titolo Apple perdeva in borsa oltre il 3 %, tuttavia anche se i cambiamenti non sono stati sostanziosi ci sono per lo meno tre nuove soluzioni che meritano una certa attenzione. In particolare parliamo del nuovo processore Apple A7 a 64 bit, della nuova fotocamera e del sensore biometrico, tutti elementi che contraddistinguono l'iPhone 5S. Prima di scendere nel dettaglio però vediamo in generale le caratteristiche dei due nuovi arrivati.

iPhone 5SiPhone 5C

IPHONE 5C e IPHONE 5S

Si parte dall'iPhone 5C, di fatto una versione "economica" dell'attuale iPhone 5, rispetto al quale offre però una scocca in policarbonato rinforzata da una struttura in alluminio disponibile in cinque colori (verde, bianco, blu, rosa e giallo) e ovviamente il nuovo sistema operativo iOS 7. Il cellulare, che misura 124.4 x 59.2 x 8.97 millimetri e pesa 132 g, eredita dall'iPhone 5 tutte le altre caratteristiche, a partire dal display da 4 pollici con risoluzione di 1136 x 640 pixel e densità di 326 PPI, fino alla fotocamera posteriore da 8 Mpixel con sensore retroilluminato e obiettivo a cinque elementi e al SoC Apple A6. In pratica quest'anno, invece di proporre il solito taglio di prezzi del modello precedente, che diventa più accessibile quando esce la nuova versione, a Cupertino hanno pensato di effettuare un refresh giovanilistico dello stesso, proponendolo però come un prodotto interamente nuovo, posizionato nella stessa fascia di prezzo che avrebbe comunque occupato col ribasso dei costi.

iPhone 5C

Alcune novità in più le offre invece come detto il top gamma iPhone 5S. Esteriormente, per design, dimensioni e materiali, anche in questo caso ritroviamo praticamente l'iPhone 5, eccezion fatta per le colorazioni: a Cupertino infatti hanno ora aggiunto l'oro e l'argento, che affiancheranno il tradizionale grigio ardesia. Torna inoltre lo stesso schermo da 4 pollici del precedente modello. Le novità dunque questa volta sono tutte sotto la scocca, a partire dal nuovo SoC Apple A7 che, al di là dell'incremento prestazionale consistente che dovrebbe offrire, è importante soprattutto per un altro motivo, cioè di essere il primo a 64 bit ad arrivare sul mercato, bruciando così sul tempo anche il nuovo ARM Cortex A57, che ha raggiunto la fase di tape-out lo scorso aprile e potrebbe dunque arrivare sul mercato agli inizi del 2014. Il supporto ai 64 bit inoltre è comune anche al sistema operativo iOS 7, cosa che consentirà ovviamente di indirizzare più RAM (come si sa i 32 bit si fermano a 4 GB), aspetto che potrebbe avere qualche peso soprattutto nel caso del nuovo iPad, ma non è l'unico vantaggio.

iPhone 5S

APPLE A7 E APPLE M7

Ovviamente, come da tradizione Apple, nessun dettaglio tecnico è stato rilasciato riguardo all'architettura o allo sviluppatore (che comunque non dovrebbe più essere Samsung), ma ci si è concentrati unicamente sulle potenzialità. Phil Schiller l'ha definito un consistente salto in avanti, sostenendo che il nuovo SoC Apple A7 offre una potenza doppia rispetto al predecessore, mentre se paragonato al primo SoC dell'iPhone originale allora bisognerebbe parlare di un incremento pari a 42 volte per il processore e addirittura 56 volte per la GPU. Per dimostrare visivamente tutto ciò è stato mostrato Infinity Blade III, l'ultimo titolo videoludico sviluppato da Epic proprio per l'iPhone 5S e dotato di una grafica mozzafiato per uno smartphone. L'altra novità, per la piattaforma hardware, riguarda la presenza, per la prima volta, di un secondo processore, chiamato Apple M7 e descritto come un co-processore di movimento, il cui unico compito è di monitorare costantemente i dati di movimento raccolti dall'accelerometro, dal giroscopio e dalla bussola, e il cui scopo dovrebbe essere quello di consentire agli sviluppatori di realizzare una nuova generazione di applicazioni per lo sport, grazie anche alle nuove API Core Motion presenti in iOS 7.

iPhone 5S

IPHONE 5S CAMERA

Altre novità consistenti riguardano poi la fotocamera. A quanto pare anzitutto, seguendo il trend stabilito da HTC col suo One, anche Apple ha rinunciato alla rincorsa ai pixel, cercando piuttosto di incrementare la qualità delle immagini. Il sensore dunque è rimasto da 8 Mpixel come quello dell'iPhone 5 ma molte novità sono state introdotte. Il sensore infatti è più grande del 15 % rispetto al precedente, offrendo dunque pixel più grandi, che dovrebbero catturare più luce, garantendo buoni scatti anche in condizioni di scarsa luminosità ambientale e diminuendo il rumore prodotto. A questa prima novità si accompagna inoltre la presenza di un nuovo flash dual LED, uno che emana una luce bianca e l'altro più ambrata, soluzione chiamata True Tone. In pratica i due colori, miscelandosi, dovrebbero garantire foto dai colori più naturali, evitando le famose "facce bianche", recentemente prese anche in giro in un divertente video Microsoft. A queste soluzioni va infine affiancato anche un nuovo sistema di lenti a 5 elementi e un otturatore con apertura f/2.2. La nuova fotocamera è anche in grado di scattare in burst mode, con una velocità di 10 scatti al secondo e di catturare video in slow motion a 720p e 120 FPS.

iPhone 5S

SENSORE BIOMETRICO TOUCH ID

La novità più grande forse, almeno da un punto di vista tecnologico, riguarda l'integrazione di un sensore biometrico di forma circolare, ad anello, attorno al pulsante Home, soluzione che Apple ha rinominato Touch ID e che dovrebbe garantire log-in più semplici, veloci e, soprattutto, sicuri. Il sensore, che fa uso di tecnologia AuthenTec, azienda acquisita lo scorso anno da Apple per 356 milioni di dollari, ha uno spessore di soli 170 micron e, con una risoluzione di 500 PPI, è in grado di catturare un'immagine molto dettagliata degli strati sub-epidermici, per riconoscere univocamente l'identità dell'utente che sta effettuando il log-in.

iPhone 5S

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti