iOS 7: disponibilità e vari dettagliCon l'esordio dei nuovi Apple iPhone 5C e 5S arriverà ovviamente sul mercato anche l'ultima versione del sistema operativo iOS 7. Questa tuttavia non sarà appanaggio unicamente dei nuovi smartphone, ma sarà resa disponibile anche a molti altri modelli precedenti di iPhone, iPad e iPod.


Ieri abbiamo seguito l'annuncio dei nuovi Apple iPhone 5C e 5S, che arriveranno negli Apple Store dal prossimo 20 settembre e ne abbiamo anche approfondito le principali novità tecniche. I due terminali saranno poi ovviamente anche corredati dall'ultima versione del sistema operativo, iOS 7, ma quest'ultimo non sarà destinato unicamente a questi prodotti, al contrario invece a partire dal prossimo 18 settembre Apple lo rilascerà come aggiornamento per tutti gli iPhone (a partire dall'iPhone 4), per gli iPad (dall'iPad 2 in su) per gli iPod mini e per gli iPod Touch di quinta generazione.

iOS 7

Il nuovo OS, che era già stato presentato lo scorso giugno durante la World Wide Developer Conference, introdurrà tantissime novità, non solo nell'aspetto dell'interfaccia ma anche funzionali. Ciò che però si nota di più, almeno all'inizio, è il cambio radicale della GUI, voluto dal nuovo responsabile Jonathan Ive, designer già dietro ad iPhone e iPod che ha sostituito Scott Forstall, di formazione informatico.

iOS 7

La provenienza differente non è secondaria per le scelte operate, tutt'altro. Forstall infatti è stato per anni il principale sostenitore in Apple del cosiddetto scheumorfismo, un approccio secondo il quale per far sì che la gente non si senta spaesata davanti alle interfacce dei prodotti high-tech, che devono tradurre in simboli comprensibili funzioni altrimenti astratte, ritiene indispensabile utilizzare metafore comprensibili, mutuate dal mondo reale, come pulsanti e leve, ma anche libri, agende e quaderni, obiettivi di fotocamere, materiali realistici quali vetro, metallo o pelle e riflessioni, oggetti tridimensionali etc.

Un approccio che probabilmente aveva anche senso diversi anni fa ma che ora è ampiamente obsoleto e superato. Motivo per cui il designer Ive, ispirandosi a concetti più attuali condivisi anche dalle interfacce di Google Android e Microsoft Windows Phone, ha rivisto completamente l'interfaccia, adottando uno stile molto più minimale, stilizzato, piatto, con colori pieni e puri, senza gradienti e sfumature e con icone che non mimano più oggetti reali ma si limitano a richiamarli astrattamente. Oltre a questa però ci sono molte altre novità, vediamole sinteticamente.

MULTITASKING

Effettuando un doppio tap sul pulsante Home si accederà a una nuova schermata che mostrerà le miniature di tutte le app attualmente aperte. L'elenco si potrà scorrere con un dito sul piano orizzontale, nei due sensi, mentre uno swipe verso l'alto a partire da una singola miniatura, chiuderà l'app corrispondente, liberando così la memoria e migliorando i consumi. Una soluzione che ricorda molto quella presentata tempo fa da WebOS e poi mutuata anche da Windows Phone.

iOS 7

SAFARI

Il Web browser di Apple è stato ripensato e si presenta ora con una nuova visualizzazione a tutto schermo, che sposta l'attenzione dai controlli ai contenuti. Con uno swipe dal bordo si potrà tornare indietro di una pagina, mentre con un doppio tap nella casella di ricerca si accederà ai preferiti. Infine è stata anche introdotta una nuova modalità tridimensionale di visualizzazione delle tab aperte, simile a quella del browser Android.

CENTRO DI CONTROLLO

Apple ha anche integrato un nuovo e lungamente atteso Control Center, che può essere richiamato sempre e ovunque con un semplice swipe a partire dal bordo inferiore del display. In esso sono raccolti alcuni comandi principali tra cui quelli per regolare la luminanza dello schermo, per la riproduzione dell'audio, per abilitare le connessioni WiFi e Bluetooth e la modalità aeroplano, e per accedere velocemente ad alcune funzioni quali torcia, calcolatrice e fotocamera.

CENTRO NOTIFICHE

Il nuovo Centro Notifiche rende invece possibile visualizzare in un solo colpo d'occhio tutti gli aggiornamenti, telefonate perse, effettuate e ricevute, SMS e mail non ancora lette e molto altro, consentendo anche di filtrarle secondo diversi parametri, per una ricerca più rapida.

LOCK SCREEN

Sostituita anche la classica lock screen, che ha perso il classico meccanismo di sblocco orizzontale a slide per adottare l'ormai diffusissimo movimento di swipe dal basso verso l'alto. La nuova schermata inoltre può ora visualizzare anche tutti gli aggiornamenti su messaggi, mail, chiamate perse ed altro ancora.

iOS 7

Altre innovazioni minori riguardano invece AirDrop, che ora consente di condividere contenuti con gli iPhone vicini, Siri, che invece è in grado di effettuare ricerche anche in Wikipedia e Twitter e che al suo interno integrerà ora il motore di ricerca Microsoft Bing, l'applicazione fotocamera, che offre alcuni filtri di elaborazione delle immagini e la stessa applicazione immagini, che consente di organizzare i propri contenuti per data, luogo o evento e di accedere alle foto condivise ed online. Nell'Apple Store inoltre sono stati ora aggiunti nuovi criteri di ricerca delle app, come ad esempio quelli basati sull'età o sul luogo in cui ci si trova. Infine è stato integrato il servizio iTunes Radio, che consentirà di accedere gratuitamente a più di 200 stazioni radio, selezionate automaticamente sulla base delle proprie preferenze musicali o selezionabili tramite altri criteri come genere, più votate e più recenti.       

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti