I dettagli disponibili sono ancora molto scarsi ma Google e i developer indipendenti che partecipano allo sviluppo di Chrome OS starebbero lavorando a una nuova interfaccia touch friendly chiamata Project Athena, in sostituzione dell'attuale Ash. Si profilano all'orizzonte tablet ibridi e smartphone con OS Google o si tratta solo di migliorare l'interazione sui Chromebook con display touch?


Le prime notizie sono emerse da alcuni post e link condivisi sul proprio profilo Google+ da Brandon Lall (Via GigaOM), sviluppatore indipendente che opera all'interno del progetto Chromium, quello da cui scaturisce il sistema operativo Chrome OS. In particolare si parla dello sviluppo di una nuova GUI, al momento conosciuta col nome in codice "Project Athena", che dovrebbe essere destinata a sostituire l'attuale Ash introdotta nel 2012 e poco adatta a un utilizzo di tipo touch.

Proprio questo aspetto è quello che più ha sollevato curiosità, facendo interrogare tutti sulle reali intenzioni del colosso di Mountain View: Project Athena è solo un restyling per rendere Chrome OS più comodo da utilizzare sui Chromebook con display touch o dietro c'è l'intenzione di presentare prima o poi tablet o persino smartphone con Chrome OS? E' troppo presto ovviamente per dirlo con certezza, ma la riflessione non fa che riemergere tutti i dubbi espressi non soltanto dagli addetti ai lavori ma anche dal mercato e dai consumatori riguardo alle strategie di BigG e all’eccessiva vicinanza tra Chrome OS e Android che invece di distinguersi maggiormente l’uno dall’altro sembrano sempre più destinati a sovrapporsi fino a collidere.

Già da qualche tempo infatti Google ha fatto esordire alcuni cosiddetti Androidbook come l’Archos ArcBook o l’HP Slatebook 14 che vanno quindi chiaramente a interferire col mercato dei Chromebook e se le indiscrezioni riguardo a Project Athena dovessero rivelarsi fondate, la situazione si farebbe ancora più ingarbugliata se a sua volta Chrome OS dovesse sbarcare su tablet e smartphone. Tutto quello che si sa attualmente è comunque soltanto che Athena avrà una tastiera touch, supporterà l’uso di app e avrà un nuovo launcher per la home screen, chiamato Ares. Per saperne di più bisognerà attendere i futuri sviluppi, voi intanto continuate a seguirci.

 

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy