Astro Slide è il terzo smartphone di Planet Computers, un modello con tastiera fisica (questa volta slider e non clamshell), SoC MediaTek Dimensity 1000 e connettività 5G. Sarà lanciato ufficialmente tra un anno, ma potete prenotarlo su Indiegogo a partire da 544 dollari.


Tutti i principali produttori di smartphone hanno rinunciato ad integrare tastiere fisiche nei propri dispositivi, ma c'è ancora una piccola parte di aziende (per la verità minori) che non rinuncia a quest'idea. Ed il nuovo Astro Slide è il terzo dispositivo di Planet Computers - l'ultimo appena presentato - che non solo ha una vera tastiera a bordo, ma anche un design diverso dal solito. A differenza dei precedenti Cosmo Communicator e Gemini PDA, costruiti come dei piccoli notebook clamshell e quindi utilizzabili solo aperti, il nuovo Planet Computers Astro Slide ha lo schermo all'esterno per cui potrà essere sfruttato come un comune smartphone ed aperto - scorrendo la tastiera - solo in caso di necessità.

E c'è un'altra caratteristica che potrebbe conquistarvi: è il primo smartphone con tastiera in grado di supportare connettività 5G, anche se non sarà pronto prima di un anno. Astro Slide è in preordine su Indiegogo, attraverso una raccolta fondi che permetterà all'azienda di produrre (e poi spedire) i primi lotti. E la data annunciata è marzo 2021.

Sappiamo quanto possa essere azzardato investire in una campagna di crowdfunding, soprattutto con i problemi della filiera produttiva legati all'emergenza sanitaria attuale, ma Planet Computers non ha deluso i suoi sostenitori con i precedenti dispositivi. Attenzione però, alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili al lancio: la società annuncia che Astro Slide sarà "Linux compatibile" ma anche Cosmo Communicator è stato presentato con la stessa promessa e solo da poco supporta la distribuzione open-source in dual-boot con Android.

Astro Slide è uno smartphone unico nel suo genere, che ricorda molto il vecchio F(x)tec Pro1, ma con una cerniera "RockUp" che ha permesso agli ingegneri di integrare una tastiera grosso modo delle stesse dimensioni del display, per cui più grande e utilizzabile con tutte le dita (e non solo con i pollici). Non a caso misura 164 x 76,6 x 15 mm e pesa 300 grammi.

Dal punto di vista hardware, lo smartphone integra un display da 6.53 pollici (2340 x 1080 pixel) ed un processore MediaTek Dimensity 1000 (ovvero un octa-core Mediatek MT6889 5G) con ARM Mali-G77, 6GB di RAM LPDDR4X e 128GB di memoria interna. Il comparto fotografico è composto da un sensore da 48MP sul retro ed uno da 5MP come selfie-camera, mentre la connettività si avvale di due porte USB Type-C, un jack audio da 3.5 mm ed un lettore di schede microSD, oltre a 5G (global), WiFi 6, Bluetooth 5.1, NFC, radio FM e GPS/GLONASS.

Non mancano altoparlanti stereo, il fingerprint in-display ed una batteria da 4000 mAh che supporta la ricarica rapida e la ricarica wireless. Teniamo a precisare - e non è da sottovalutare - che la tastiera slide-out meccanica è retroilluminata con supporto per layout in 24 lingue. Astro Slide sarà distribuito con Android 10 a bordo, ma sappiamo che potrà supportare una configurazione multi-boot con Linux.

Ma quanto costerà? Planet Computers sostiene che Astro Slide avrà un prezzo finale di poco superiore ai 900 dollari (circa 815 euro), ma è disponibile a 634 dollari (575 euro) durante la campagna di crowdfunding o 544 dollari (490 euro) per gli early birds.

Via: Liliputing

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy