Piattaforma Intel Centrino 2, componentiIntel presenta la sua nuova piattaforma per notebook Centrino 2. Approfondiamo la sua genesi e impariamo a conoscere i suoi componenti, a partire dai processori Intel Penryn con FSB a 1066MHz fino ai moduli WiFi e WiMAX.


Nel 2003, Intel aveva rivoluzionato il mondo dei notebook introducendo il concetto di piattaforma mobile: un insieme integrato di componenti, sviluppati appositamente per rispondere meglio alle esigenze dei dispositivi potatili. Fino ad allora, infatti, i laptop non disponevano di processori specifici ma utilizzavano le stesse CPU installate sui desktop, con l'aggiunta, in alcuni casi, di un più efficiente sistema di scaling delle frequenze.

Il nome di quella prima piattaforma per notebook era Intel Centrino ed ebbe un successo così vasto che quel brand ha continuato a campeggiare sui portatili per i successivi cinque anni. Certo, ci sono state delle modifiche, sia nel logo che nella denominazione, per differenziare una generazione della piattaforma dall'altra, ma sostanzialmente la formula è rimasta sempre la stessa: un processore, un chipset (northbridge e southbridge) ed una scheda di rete Wi-Fi. Insomma, in quattro chip è racchiuso tutto quello di cui ha bisogno un portatile.

Intel Centrino 2 logo

A quella prima piattaforma mobile ne sono seguite altre quattro, una all'anno, come impone la cadenza di aggiornamento Tick-Tock: una nuova piattaforma ogni anno intervallata da una nuova tecnologia di processore nel semestre successivo. Col passare del tempo, i due petali di cui si componeva il logo Centrino, sono scomparsi e sono stati aggiunti vari suffissi: Centrino Duo, Centrino Pro, Centrino con vPro. Questa volta, però, Intel vuole dare un più forte segnale di cambiamento ed il brand Centrino deve poter esprimere l'ampia portata innovatrice della nuova versione della piattaforma: nasce così Intel Centrino 2

In precedenza nota con il nome in codice di Intel Montevina, l'ultima evoluzione della più diffusa piattaforma mobile è stata presentata ufficialmente il 14 luglio a San Francisco (15 luglio in Italia), a seguito di alcuni inconvenienti che ne avevano intralciato il cammino: innanzitutto una serie di lungaggini burocratiche che avevano ritardato la certificazione del modulo wireless da parte dell'ente governativo americano che regolale telecomunicazioni, poi dei problemi con il sottosistema grafico integrato nel chipset, avevano costretto il chipmaker californiano a rinviare di un paio di mesi il lancio di Centrino 2.

Infine, la necessità di contrastare AMD, che è riuscita ad anticipare Intel con il lancio della piattaforma Puma, e motivi di stretta contingenza (possiamo ipotizzare che Intel non abbia voluto mancare l'appuntamento importantissimo con il "back to school", gli acquisti di materiale informatico in vista della ripresa delle attività scolastiche) hanno indotto il chipmaker californiano ad affrettare il lancio di Centrino 2: la presentazione al pubblico sarà accompagnata dalla commercializzazione dei primi notebook con chipset Intel Mobile PM45 Express e grafica dedicata, mentre bisognerà attendere agosto per le versioni del chipset Cantiga dotate di grafica IGP.

Mooly Eden, vicepresidente di Intel e direttore generale del Mobile Platforms Group, commenta così la nascita della sua ultima creazione: "Quando abbiamo presentato per laprima volta Intel Centrino nel 2003, c'erano ben pochi hotspot Wi-Fi e YouTube e i servizi di social networking ancora non esistevano. 'Thin and Light' era solo un proposito e le vendite di desktop surclassavano quelle di notebook. Oggi si acquistano più notebook che desktop e ci siamo incamminati verso l'alta definizione, il gaming online, le connessioni wireless broadband e sistemi più sicuri per consentire alle aziende di gestire, aggiornare e riparare il loro parco macchine."

Con la piattaforma Centrino 2, Intel conta di mantenere la sua leadership tecnologica e commerciale nel segmento mobile. L'ultima piattaforma per notebook Intel, Santa Rosa, non solo è riuscita a conservare il vertice del mercato, ma ha addirittura ampliato il divario rispetto ad AMD, che nel 2007 ha conosciuto un momento di grave crisi.

Per raggiungere questo obiettivo, Intel dovrà affrontare nuove sfide: non c'è più solo la necessità di contemperare performance e durata della batteria, che ormai viene data per acquisita, ma c'è anche una mutata sensibilità del pubblico per l'estetica e per le tematiche ambientali, oltre ad un sempre maggiore interesse verso il profilo della sicurezza, in ambito professionale.

La risposta della multinazionale di Santa Clara sta nei 250 differenti modelli di computer portatili presentati in concomitanza con il lancio della nuova piattaforma. Tutti saranno equipaggiati con quella combinazione di chip che prende il nome di Intel Centrino 2.

Piattaforma Intel Centrino 2 (Montevina)
Processore Intel Penryn a 1066MHz FSB
Processori Intel (Penryn) È la seconda generazione di CPU basate su architettura a 45nm Penryn e fabbricate con processo produttivo High-k Metal Gate (la prima era andata ad equipaggiare la piattaforma Intel Santa Rosa Refresh a gennaio 2008). I sei processori attualmente disponibili hanno FSB a 1066MHz e costituiscono solo una piccola avanguardia di una gamma di 14 CPU che si completerà solo alla fine del 2008 con il primo processore quad-core per notebook. Di questi, cinque appartengono alla serie Intel Core 2 Duo, con frequenze comprese fra 2.26GHz e 2.8GHz, fino a 6MB di cache L2 e TDP compreso fra 25W e 35W, mentre uno rientra nella famiglia di CPU overcloccabili per modders e gamers Intel Core 2 Extreme, con frequenza di 3.06GHz e FSB di 44W.
Chipset Intel GM45 e PM45
Chipset Intel Mobile serie 4 Express (Cantiga) I primi due chipset disponibili saranno i modelli GM45 e PM45, rispettivamente con e senza grafica integrata Intel GMA X4500 HD, a cui seguirà laversione GM47 nel quale il chip IGP sarà spinto ad una superiore frequenza di clock. I notebook Centrino 2 potranno combinare grafica integrata e GPU dedicata attraverso la tecnologia "Switchable Graphics", che permette di passare dall'una all'altra senza dover riavviare il computer. Fra le novità più attese, ricordiamo il nuovo controller di memoria (northbridge) dotato di supporto per le memorie DDR3 fino a 1333MHz, ed il controller di I/O (southbridge) finalmente capace di gestire direttamente l'interfaccia eSATA.
Intel Wireless Link serie 5000
Schede Wireless Intel WiFi Link serie 5000 (Shirley Peak ed Echo Peak)Accanto al tradizionale modulo Wi-Fi, Intel ha previsto una scheda di rete combo Wi-Fi/WiMAX. Entrambe saranno disponibili sia in formato PCI Express mini-card standard che con fattore di forma half-size (è larga la metà). In totale 4 soluzioni di rete differenti, in grado di accontentare le esigenze di tutte le categorie di utenti: Intel Wireless WiMAXWiFi Link 5150 o WiFi Link 5100 (fino a 300Mbps) e Intel WiMAX/WiFi Link 5350 o Intel WiFi Link 5300 (fino a 450Mbps). Tutte le nuove interfacce di rete supporteranno il più recente standard 802.11n, capace di garantire fino a cinque volte la velocità e due volte la portata dei precedenti standard 802.11a,g.
Intel Gigabit Ethernet
Chip di rete Gigabit Ethernet 82567(Boazman)In tre versioni differenti (82567LM, 82567LF e 82567V, rispettivamente per sistemi high-end, mainstream ed entry-level), questo chip ha un TD medio inferiore rispetto al passato grazie all'impiego di nuove tecniche di risparmio energetico, come Auto Connect Battery Saver (ACBS), Link Speed Battery Saver, Low Power Link Up (LPLU), System Idle link downshift, che gli permetteranno di consumare meno, soprattutto quando il processore è in stato di idle.
Intel Turbo Memory 2
Scheda Intel Turbo Memory 2 (Robson 2)Resta un componente opzionale. La capacità aumenta fino a massimo 2GB per avere ancora più spazio a disposizione delle tecnologie di caching ReadyBoost e ReadyDrive di Windows Vista.

Esaminare i singoli componenti, però, non basta, perché per cogliere la forza di una piattaforma mobile bisogna guardare al complesso, alla capacità degli elementi di fondersi in un insieme integrato e coordinato. Intel ne è cosciente e ha progettato Centrino 2 in modo tale che ogni singolo chip potesse concorrere al risultato di una maggiore efficienza globale.

Il risultato è un risparmio medio di 0.8W rispetto alla precedente piattaforma Santa Rosa, con l'obiettivo, centrato, di rendere possibile la riproduzione di un intero film in formato Blu-Ray con una singola carica della batteria. Parte delmerito va anche al sottosistema UMA Intel GMA X4500HD, che per la prima volta integra un motore di decodifica hardware del formato ad alta definizione H.264, alleggerendo la CPU da questo compito.

Ormai immancabile, infine, una variante della piattaforma mobile di intel destinata al mondo business, che prenderà il nome di Intel Centrino 2 con vPro. Si tratta dell'ultima evoluzione del set di tecnologie di sicurezza e gestione remota conosciute come Intel Active Management (Intel AMT 4.0), che permettono agli amministratori di esercitare un penetrante controllo sulle macchine della loro rete, anche se in stato di standby, e offrono il supporto per la prossima generazione di standard WS-MAN e DASH 1.0.

La seguente tabella riassume la disponibilità ed i prezzi dei primi componenti Intel Centrino 2:

Processore
Processor Number
Frequenza (GHz)
FSB (MHz)
Cache
TDP
Prezzo
Intel Core 2 Extreme X9100
3.06
1066
6MB
44W
851$
Intel Core 2 Duo
T9600
2.80
10666MB
35W
530$
Intel Core 2 DuoT9400
2.53
10666MB
35W
316$
Intel Core 2 DuoP9500
2.53
10666MB
25W
348$
Intel Core 2 DuoP8600
2.40
10663MB
25W
241$
Intel Core 2 DuoP8400
2.26
10663MB
25W
209$
Chipset
Prezzo
Mobile Intel GM47 Express
53$
Mobile Intel GM45 Express43$
Mobile Intel PM45 Express39$
Southbridge ICH9M
5$
Wireless LAN/WANPrezzo
Intel Wireless WiFi/WiMAX Link 5350 (3x3AGN)
54$
Intel Wireless WiFi/WiMAX Link 5150 (1x2AGN MC)
43$ 
Intel Wireless WiFi/WiMAX Link 5150 (1x2 AGN HMC)
44$
Intel Wireless WiFi Link 5300 (3x3 AGN MC)
29$
Intel Wireless WiFi Link 5300 (3x3 AGN HMC)
30$
Intel Wireless WiFi Link 5100 (1x2 AGN MC)
19$
Intel Wireless WiFi Link 5100 (1x2 AGN HMC)
20$
Intel Turbo Memory
Prezzo
2GB
29$
2GB HMC
30$
2GB Kit
27$

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti