Packard Bell notebook lineupPackard Bell presenta in Italia la sua nuova famiglia di computer portatili: si va dall'elegante ultraportatile RS da 13", ai 15,4" panoramici delle serie ML e MT, fino ai 17" delle linee SL e ST. Display 16:9, invece, per gli inediti Packard Bell TN. 


Packard Bell ha presentato alla stampa la sua nuova gamma di computer portatili e fissi, articoli per lo storage e monitor LCD. Si tratta della prima lineup successiva all'acquisizione da parte di Acer ed è, quindi, particolarmente importante per comprendere i nuovi assetti interni al gruppo e la direzione che si vuole imprimere al brand Packard Bell.

Giuseppe Costanzo, Product Marketing Manager di Packard Bell Italia, ci ha illustrato i nuovi prodotti, partendo dal nostro settore d'interesse: i notebook.

ImageImageImage

L'offerta di notebook Packard Bell si compone di un ultraportatile da 13”, RS65, purtroppo assente dall'esposizione, delle serie mainstream ML e SL, dei top di gamma MT e ST, e della famiglia TN, caratterizzata dal look giovane e frizzante.

La parola chiave per comprendere questa generazione di notebook Packard Bell è "design". Come nel mondo dell’automobile, ogni brand tenta sempre più di caratterizzare le proprie macchine con un design unico e inconfondibile, che permetta di individuare immediatamente, a prima vista, l’appartenenza di un prodotto ad un ben determinato brand.

ImageImageImage

I fondamenti del design Packard Bell sono tre:

  • Il mousepad, elemento comune a tutti i notebook dell'azienda olandese, un touchpad dall'inusuale  forma circolare. Nei modelli di fascia media, il mousepad è contornato da un bordo cromato, mentre in quelli di fascia alta è circondato da un anello luminoso che “prende vita” asccendendosi e delimitando l'area del touchpad, che diventa facile da individuare anche al buio.

ImageImageImage
  • Il secondo elemento distintivo dei laptop Packard Bell è rappresentato dalla cerniera che collega il display lid alla base. Molti produttori considerano questo elemento un orpello e tentano di nasconderlo o di renderlo meno evidente utilizzando ogni tipo di espedienti. Packard Bell, invece, decide ti tenere la cerniera in bella vista, a sottolineare l’attentenzione dedicata all'assemblaggio delle sue macchine. Nei nuovi notebook, infatti, le cerniere sono belle, dotate di cromature, solide, e prive di giochi.

  • L'ultimo dei tre stilemi riguarda i diffusori acustici: anche in questo caso non Packard Bell preferisce mostrare gli altoparlanti a dimostrazione della qualità del sistema audio di queste nuove macchine.

ImageImage

Entriamo nel vivo dei nuovi prodotti, iniziando con l'ultraportatile Packard Bell RS65, un notebook da 13,3” che fa dell'estetica curata la sua arma di seduzione. Per distinguersi dalla massa, questo portatile sfoggia una livrea rosso rubino, arricchita da dettagli cromati, ed altre ricercatezze, come il pulsante di accensione inserito nello spessore della cerniera cilindrica del display lid, o il drive ottico di tipo slot-in. La dotazione hardware è costruita attorno ai componenti della piattaforma Intel, e comprende una scheda video dedicata che all'occorrenza può essere disattivata per risparmiare batteria, e le uscite video DVI e HDMI.

Packard Bell EasyNote RS65
Packard Bell EasyNote RS65

Passando ai notebook di diagonale superiore, troviamo le serie Packard Bell ML (15,4”) e SL (17”), indirizzate alla fascia intermedia del mercato. Fra le caratteristiche di maggior impatto visivo, citiamo la cover nera diamantata ("Black Diamond") con logo Packard Bell cromato, il poggiapolsi in plastica con effetto satinato, il mousepad circolare con cornice cromata e la tastiera completa di tastierino numerico.

Questi notebook adottano la recentissima piattaforma mobile AMD Puma  con processori AMD Griffin e grafica dedicata ATI Mobility Radeon. La combinazione sottosistema IGP ATI integrato nel chipset e scheda video dedicata ATI, permetterà di sfruttare le nuove tecnologie di grafica ibrida PowerXpress e Hybrid CrossfireX, per un'esperienza multimediale entusiasmante, anche con i giochi di ultima generazione. La dotazione tecnica comprende subwoofer, eSATA, firewire, DVI, HDMI e doppio hard disk.

Packard Bell EasyNote ML61
Packard Bell EasyNote ML61
Packard Bell EasyNote SL81
Packard Bell EasyNote SL81
Al vertice dell'offerta Packard Bell per l'Italia troviamo le serie MT (15,4”) e ST (17”), caratterizzati dal palm rest di plastica nera lucida (elegante ma troppo soggetto alle ditate), dal mousepad circolare con bordo luminoso e dai tasti accensione/wireless/Battery Boost in metallo satinato. La cover è decorata con un particolare motivo geometrico denominato "Moonstone", costituito da un'intreccio di elementi esagonali.

Il pulsante Battery Boost permette di passare dalla scheda video dedicata ATI Mobility Radeon HD 3650 con 512MB di memoria dedicata alla scheda video integrata Intel GMA X4500 del chipset GM45, garantendo un incremento delle performance del 20%. È evidente che ci troviamo di notebook basati su piattaforma Intel e indirizzati all'intrattenimenti digitale, come conferma la presenza del sintonizzatore TV integrato e dell'uscita digitale HDMI.

Packard Bell EasyNote MT85
Packard Bell EasyNote MT85
Packard Bell EasyNote ST85
Packard Bell EasyNote ST85

La serie Packard Bell TN è indirizzata ad un pubblico giovane e dinamico: il design è influenzato dal display da 15,6" nel formato 16:9, più stretto e largo degli schermi panoramici ordinari. Il telaio è realizzato con materiali nobili, come l'alluminio satinato, che troviamo sul poggiapolsi ed è stato usato anche per i tasti funzione (wireless, battery boost…).
Il coperchio del notebook presenta una decorazione ispirata al solco dellaser sulla superficie dei CD.

Anche questo notebook disporrà dei componenti della prossima piattaforma Intel insieme ad una scheda video dedicata di ultima generazione.

Packard Bell EasyNote TN65
Packard Bell EasyNote TN65

Elemento comune a tutti i notebook della nuova lineup Packard Bell è l’interruttore (posizionato alla base dello schermo o sopra il mousepad) che permette di disattivare il touchpad, perché non dia fastidio quando si gioca o si scrive. Inoltre, come avrete notato, tutti i nuovi notebook Packard Bell EasyNote sono equipaggiati con processori grafici ATI Mobility Radeon della serie HD 3000.

Per ultimo, facciamo qualche rapido cenno ai prodotti di categoria desktop. Si parte dalla serie i-Media, con case in alluminio e prezzi compresi fra 399€ e 799€, per giungere ai PC top di gamma della famiglia i-Extreme, dedicata a chi pretende il massimo in termini di performance e optional, come lo slot multimediale a scomparsa.

Non manca una linea di desktop Packard Bell dal design particolarmente “cool”: i computer portatili i-Max hanno uno chassis snello ed elegante, in plastica nera lucida bordata d'argento, e fiancate in alluminio traforato per un’ottimale aerazione anche in ambienti angusti.

ImageImageImage

Per ultimi troviamo i modelli della serie Packard Bell i-Power, destinati specificamente a gamers e modders, dotati di case molto ampi e spaziosi, piena espansibilità epersino possibilità di raffreddaemnto a liquido. Ci è giunta voce che in occasione dell’ESWC (Electronic Sport World Cup) verrà lanciata una versione aggiornata delle gamestation i-Power, con tantissime novità.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti