C-FORCE: monitor portatili, dock e adattatori USB-C. Panoramica videoIl booth di C-Force alla Global Sources Electronics Fair 2018 ci offre un paio di novità: un monitor portatile (CF011) ultraleggero e sottile con supporto per desktop mode e tantissimi adattatori USB-C (CF008, CF009, CC02T...) per smartphone Android.


C-FORCE è un'azienda cinese specializzata nei dispositivi USB-C e in effetti, girando per il piccolo booth allestito alla Global Sources Electronics Fair 2018 di Hong Kong, ci accorgiamo che ciascun prodotto in esposizione è provvisto della piccola porta USB Type-C, dai cavi per la ricarica rapida alle docking station, passando per adattatori e monitor portatili. A dirla tutta, l'intuizione di C-FORCE non è sbagliata: negli ultimi anni, questo connettore ha praticamente sostituito le microUSB/USB su smartphone, console e notebook, imponendo un aggiornamento anche agli accessori correlati. E l'esigenza cresce con il tempo.

C-Force CVIEW CF011

Così dopo la campagna su Indiegogo/Kickstarter per la produzione della prima dock HDMI per Nintendo Switch e Macbook, C-Force si è lanciata nel settore degli adattatori e monitor USB-C per smartphone. Abbiamo avuto l'opportunità di vedere dal vivo due nuovi display portatili: C-FORCE CVIEW CF011 ha un display da 15.6 pollici 3K (3200 x 1800 pixel/30Hz) e dimensioni di 370 x 230 mm (pesa appena 750 grammi), mentre C-FORCE CVIEW CF018 ha un display IPS da 15.6 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) con cornici ultrasottili (4.4/8.8 mm) e misura 354 x 224 mm in 475 grammi.

C-Force CVIEW CF011

C-Force CVIEW CF011 C-Force CVIEW CF011

Hanno funzioni diverse, anche perché sono compatibili con dispositivi diversi: C-FORCE CVIEW CF018 è semplicemente un monitor per Nintendo Switch che vi permetterà di giocare su uno schermo più grande utilizzando la porta HDMI, C-Force CVIEW CF011 invece è un monitor portatile che supporta il desktop mode e - con un semplice cavetto USB-C (per l'appunto) - trasforma il vostro smartphone in un PC e permette anche di ricaricarlo. Potrete a quel punto collegare una tastiera ed un mouse wireless per ricreare in qualsiasi luogo la vostra postazione di lavoro. Al momento è compatibile con una piccola selezione di terminali, tra cui Galaxy S8, Galaxy S9 e Galaxy Note 8, Smartisan R1 e Huawei P20/Mate 10, ma la lista è destinata a crescere.

C-Force CVIEW CF018

C-Force CVIEW CF018 C-Force CVIEW CF018

Oltre questa funzione, CVIEW CF011 supporta anche Nintendo Switch, MacBook e notebook Windows, diventando semplicemente un monitor dove poter lavorare e giocare su una superficie più grande. A bordo troviamo due speaker stereo, due porte USB-C (di cui una per l'alimentazione), due USB 3.0 Type-A, un jack audio da 3.5 mm e tre pulsanti fisici per modificare la luminosità del display e l'audio. C-FORCE CVIEW CF011 è già in preordine al prezzo di 239 dollari, mentre C-FORCE CVIEW CF018 non è ancora disponibile sul mercato ma lo sarà a breve.

C-Force CF008 e CF009

C-Force CF008 C-Force CF009

Ovviamente non mancano anche gli adattatori USB-C per smartphone: l'azienda cinese ci ha mostrato due modelli. C-FORCE CF008 è uno hub 3-in-1, grande appena 4 x 4 centimetri (peso 23 grammi), con una porta HDMI 1.4 (1080p @60Hz), una USB-C ed una USB Type-A che può collegarsi a qualsiasi notebook/monitor con USB-C supportando il desktop mode. I dispositivi compatibili sono Smartisan R1/Pro2S e Huawei P20/Mate 10, Chromebook, HP Spectre, Macbook e tanti altri. C-FORCE CF009 è invece uno hub con due porte USB Type-C, due USB 3.0 Type-A, una HDMI e funzionalità di ricarica.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti