Oukitel Mix 2 e Oukitel C8 sono due smartphone completamente diversi per specifiche e design, ma nascondono una caratteristica in comune (e non è il prezzo, visto che il primo costa 170€ e l'altro 67€). Foto e video live da Hong Kong.


Anche se la domanda potrebbe risultare inutile o addirittura ridicola per qualcuno, possiamo assicurarvi che Oukitel Mix 2 e Oukitel C8 hanno qualcosa in comune, pur essendo degli smartphone profondamente diversi per design, specifiche tecniche, pubblico di destinazione ed ovviamente anche prezzo. E la risposta si può cercare in una delle tendenze che ha caratterizzato l'anno appena trascorso e siamo certi che segnerà anche il 2018, ovvero ciò che la stessa azienda cinese chiama "Infinity Display". Nient'altro che uno schermo borderless.

Entrambi questi smartphone, l'uno ispirato al Xiaomi Mi Mix con una dotazione tecnica da medio gamma e l'altro essenziale e super-economico, possiedono un ampio display con cornici ultrasottili e aspetto di forma 18:9, che non solo migliora la loro ergonomia ma esalta anche i contenuti multimediali con una visualizzazione "cinematografica". Ovviamente Oukitel Mix 2 e Oukitel C8 sono smartphone molto diversi e lo sappiamo benissimo, visto che siamo stati tra i primi a parlarvene a poche ore dal loro lancio con video hands-on, foto live e un'analisi delle loro specifiche tecniche.

Oukitel Mix 2 è uno smartphone con processore octa-core MediaTek Helio P25 (MT6750V) da 2.3GHz e ARM Mali-T880 MP2, 6GB di RAM e 64GB di ROM espandibile fino a 512GB con schede microSD, sotto un display da 5.99 pollici FHD+ (2160 x 1080 pixel) nel formato 18:9. È dotato di due fotocamere sul retro da 21MP (Samsung 3P3) + 2MP con Flash LED, mentre frontalmente (in basso) prende posto un sensore da 13 megapixel. La batteria da 4080 mAh supporta la ricarica rapida da 9V/2A e di una buona autonomia, mentre la connettività si avvale di un modulo WiFi 802.11, Bluetooth 4.2 e 4G-LTE. Non manca il lettore di impronte digitali, sensore di prossimità e speaker, oltre ovviamente ad Android 7.0 Nougat.

Oukitel C8 4G è dotato di un display da 5.5 pollici HD (1280 x 640 pixel) nel formato 18:9. A bordo, troviamo un processore Mediatek MT6737 da 1.3GHz, affiancato da 2GB di memoria RAM e 16GB di memoria interna espandibile con uno slot per schede microSD fino a 64GB. Il comparto fotografico è affidato ad un sensore posteriore da 13MP con Flash LED che fa coppia con uno frontale da 5MP, mentre la connettività si avvale di un modulo WiFi 802.11n, Bluetooth 4.0 e 4G-LTE (dual-SIM). Il resto della scheda tecnica è in comune e prevede una batteria da 3000 mAh removibile con ricarica da 5V/1A attraverso la porta micro USB, lettore di impronte digitali Touch ID sul retro, sensori di luminosità e gravità, nonché sistema operativo Android 7.0 Nougat.

Insomma, pur avendo lo stesso "Infinity Display", Oukitel Mix 2 e Oukitel C8 appartengono a due categorie diverse ed anche i prezzi lo dimostrano: Oukitel Mix 2 è ora disponibile negli shop online a circa 172 euro nei colori blu e nero, mentre Oukitel C8 4G ha un prezzo di 67 euro in cinque colorazioni (nero, rosa, blu, viola e oro). Potete trovarli entrambi in offerta lampo in questo periodo su TomTop, che in più assicura una spedizione gratuita in Italia.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy