OPPO Reno sarà presentato ufficialmente in Europa (e quindi anche in Italia) il prossimo 24 aprile, ma intanto ha ottenuto la certificazione CE per le reti 5G da CTC Advanced.


OPPO Reno non è ancora ufficiale, anche se manca davvero poco al suo lancio commerciale. Sappiamo che verrà presentato in Cina il prossimo 10 aprile e annunciato in Europa - con un evento esclusivo a Zurigo - il 24 aprile, ma le specifiche tecniche e il design del nuovo terminale non sono più un segreto grazie alle indiscrezioni circolate nelle ultime settimane e ai rendering svelati in anticipo.

Abbiamo provato in anteprima OPPO Reno in occasione del MWC 2019 (seppur ancora in fase di prototipo) e sappiamo che potrà vantare due primati. Non parliamo del particolare meccanismo a "bilancia" per le fotocamere ma del supporto per le reti 5G e lo zoom 10x lossless, un sistema di sensori che permetterà di ingrandire la scena senza perdere qualità dell'immagine, potenziando ulteriormente l’esperienza degli utenti e offrendo a tutti l'opportunità di scattare fotografie in stile professionale, con ottimi risultati. Abbiamo realizzato anche un video esplicativo da Barcellona, che vi consigliamo di non perdere in fondo all'articolo.

Per poter essere commercializzato in Europa, OPPO Reno è stato sottoposto ai test CE per il 5G condotti da Sporton International, un’autorità nei servizi di ispezione globale. La prova è stata superata con successo e lo smartphone ha ricevuto il certificato CE per il 5G da CTC Advanced. Reno è anche il primo smartphone multifrequenza, multi-modalità e a combinazione multi-EN-DC ad essere approvato da CTC, ma sappiamo che non è l'unico 5G certificato CE in questo periodo. Il dispositivo conserva i vantaggi della banda n78, così come più combinazioni di banda e una larghezza di banda più ampia, tutte applicabili a una più ampia gamma di paesi e regioni.

Come ulteriore step verso il lancio commerciale del suo smartphone 5G in Europa, la certificazione CE di OPPO ha confermato che il device 5G è in linea con i requisiti essenziali dell’Unione Europea per poter accedere al mercato europeo, per quanto riguarda il wireless, la compatibilità elettromagnetica, la salute e la sicurezza.

Alen Wu, Global Vice President di OPPO e Head of Business Overseas Markets, ha dichiarato: “Questa è un’altra significativa pietra miliare nello sviluppo del 5G per OPPO. Attraverso la continua innovazione tecnologica, ci siamo preparati in maniera intensa per avviare la commercializzazione dello smartphone 5G. OPPO guarda avanti e mira a consolidare le proprie partnership di prestigio, come quella con Sporton, che permetteranno ai consumatori di avvicinarsi sempre di più al 5G”.

OPPO ha aiutato a dare forma alla nuova generazione di connettività grazie ai contributi nella ricerca, allo sviluppo software e hardware, alle profonde analisi del cliente e a uno strutturato ecosistema che includono partner di settore di estrema importanza strategica. L’azienda ha recentemente annunciato il suo “5G Landing Project” con numerosi operatori come partner così da accelerare la commercializzazione dei prodotti 5G e dei servizi in tutto il mondo. I piani di OPPO prevedono di portare il suo primo smartphone 5G sul mercato nella prima metà del 2019.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy