Foto e video prova dal vivo di Oppo Reno 2Z, il "gemello diverso" di Reno 2, con MediaTek Helio P90, fotocamera pop-up da 16MP e quad-camera da 48MP sul retro. Già in vendita in Italia.


Anche se c'è solo una "Z" a distinguerlo nel nome, Oppo Reno 2Z è molto diverso da Oppo Reno2, pur occupando la fascia più alta del mercato: ampio display ad alta risoluzione con fotocamera pop-up, piattaforma MediaTek e quad-camera posteriore con sensori simili (ma non uguali) al fratello maggiore. Dopo l'annuncio a fine estate, qualche settimana fa, l'azienda cinese ha presentato ufficialmente Oppo Reno 2Z in Italia, dove inizia a fare capolino in alcuni shop online e nelle grandi catene di elettronica al prezzo di 349 euro nei colori Luminous Black e Sky White.

Visto che non tutti hanno avuto la possibilità di vederlo da vivo e conoscerlo in dettaglio, abbiamo realizzato una video prova da Shenzhen che potrebbe chiarire le idee sulle caratteristiche di questo terminale e soprattutto sulle differenze con il suo alter ego. Se avete un budget più limitato e non intendete rinunciare alla qualità della famiglia Reno, questo modello potrebbe essere il giusto compromesso.

Oppo Reno 2Z assomiglia ad Oppo Reno 2, quanto meno sul fronte posteriore, ma basta girarlo e lanciare l'app fotocamera per rendersi conto della prima vera differenza. Al posto della "pinna di squalo", Oppo Reno 2Z adotta una pop-up camera da 16MP di forma rettangolare con Atmosphere Light, che spunta dal telaio centralmente solo per scattare un selfie. E questa soluzione ha permesso ad Oppo di contenere gli ingombri ed occupare l'intero fronte anteriore con lo schermo: un AMOLED da 6.5 pollici Full HD+ (2340 x 1080 pixel, 405 PPI) con aspect ratio 19.5:9 e Corning Gorilla Glass 5 protettivo, che porta il rapporto screen-to-body al 91.1%.

Oppo Reno 2Z misura 161.8 x 75.8 x 8.7 mm e pesa 189 grammi di peso. Sotto il display poi si nasconde il sensore di impronte digitali di terza generazione, con maggiore luminosità e velocità di sblocco (+11%) .

Il comparto fotografico è completato da una quad-camera, come Oppo Reno 2, ma con sensori diversi: la fotocamera principale Sony IMX586 da 48MP Ultra-Clear e il grandangolo da 8MP restano invariati, ma sono affiancati da un obiettivo monocromatico da 2MP e un obiettivo da ritratto (Portrait) da 2MP. I sensori sono organizzati in una configurazione "a semaforo" non sporgente ma a "filo telaio", tra l'altro protetto da Corning Gorilla Glass anche sul retro.

La più grande innovazione è la nuova modalità video Ultra-Steady di Oppo, che sfrutta la tecnologia di stabilizzazione dell'immagine ibrida (una combinazione di stabilizzazione elettronica e ottica dell'immagine) per garantire l'accuratezza e migliorare l'anti-shake. Include anche un sensore giroscopico molto simile a quelli utilizzati nelle action cam. Sono previste anche nuove modalità per la fotografia: Ultra Dark Mode per catturare scene notturne nitide, Ultra Wide Mode che offre un campo visivo di 119° perfetto per paesaggi o video di grandi dimensioni e Portrait Mode aggiornato con due nuovi effetti ritratto.

Oppo Reno 2Z integra un processore MediaTek Helio P90 (MT6769) con funzionalità AI, GPU GM 9446, 8GB di RAM LPDDR4X e 128GB di memoria UFS 2.1, espandibile con uno slot per schede microSD fino a 256GB. La batteria da 4000 mAh dovrebbe assicurare autonomia sufficiente per un'intera giornata lavorativa (anche se servirà un test approfondito per confermarlo) ma, grazie alla tecnologia VOOC Flash Charge 3.0 (40W) che utilizza un nuovo algoritmo VFC per ridurre la velocità di carica di mantenimento, non dovrete preoccuparvi di rimanere senza batteria (50% in 30 minuti).

La dotazione è completata da 4G VoLTE (dual SIM), WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0, USB Type-C, GPS+GLONASS, NFC (solo su selezionati mercati, ma disponibile nei modelli italiani) e jack audio da 3.5mm. Oppo Reno 2Z gira su Android 9.0 Pie su ColorOS 6.1.

Inoltre, la nuova famiglia porta l’esperienza di gaming ad un livello superiore, con funzionalità ottimizzate come il Touch Boost 2.0, il Frame Boost 2.0 e il Game Space. Vi ricordiamo che la serie Reno2 è stata premiata con cinque stelle dalla certificazione sulle prestazioni gaming da TUV Rheinland, che valuta le performance di gioco complessive dello smartphone in relazione allo schermo, alla durata della batteria, alle prestazioni e alla potenza del segnale.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy