Non sono ancora disponibili in Italia (e chissà se mai lo saranno), OPPO R17 e OPPO R17 Pro sono i nuovi bellissimi medio-gamma dell'azienda cinese. Panoramica sulle specifiche tecniche e prime impressioni nella nostra video anteprima italiana.


Nel pieno dell'estate, a pochi giorni dal ferragosto, OPPO ha presentato dei nuovi smartphone di fascia medio-alta. OPPO R17 e OPPO R17 Pro non sono ancora disponibili dalle nostre parti, ma noi abbiamo avuto l'opportunità di vederli da vicini e provarli per un po' in uno dei tanti OPPO Store sparsi in Cina. E le nostre impressioni non possono che essere positive, sia per il design che per la scheda tecnica. Date un'occhiata alla video anteprima italiana qui sotto.

Visti frontalmente, OPPO R17 e OPPO R17 Pro ricordano Vivo X23 (a proposito avete già visto la nostra video anteprima?), perché possiedono un ampio display AMOLED da 6.4 pollici Full HD+ (2280 x 1080 pixel) con aspect ratio 19:9 - nella versione Pro (2340 x 1080 pixel) 19.5:9 - rapporto screen-to-body del 91.5% ed un piccolo notch a goccia che nasconde la fotocamera frontale. Non manca il fingerprint in-display, che dovrebbe sbloccare il telefono in 0.41 secondi, e per la prima volta su uno smartphone vetro Gorilla Glass 6 a protezione. Insomma, l'aspetto generale è molto gradevole: gli smartphone per quanto grandi sono molto compatti perché bezel-less su tre lati e si impugnano facilmente con una sola mano, grazie alle ridotte cornici laterali.

Hanno grossomodo le stesse dimensioni: OPPO R17 misura 157.5 x 74.9 x 7.5 mm con un peso di 182 grammi, mentre OPPO R17 Pro ha qualche millimetro (157.6 × 74.6 × 7.9 mm) e grammo (183 grammi) in più, probabilmente perché adotta una batteria leggermente più capiente (3500 mAh con ricarica rapida VOOC contro 3700 mAh con con SuperVOOC da 10V/5A). Ma le differenze si fanno più evidenti per la piattaforma hardware ed il comparto fotografico.

OPPO R17 è caratterizzato da un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 670 con Adreno 615, mentre OPPO R17 Pro integra un SoC Qualcomm Snapdragon 710 con con GPU Adreno 616, ma entrambi sfruttano 8GB di RAM e 128GB di ROM, più che sufficienti per qualche ora di gioco e multitasking spinto. Sul retro troviamo una dual-camera da 16MP (f/1.8) + 5MP con Flash LED per la versione base ed una dual-camera da 12MP (f/1.5-2.4) + 20MP (f/2.6) nella versione Pro, con la Time of Flight (TOF) 3D Sensing camera che è in grado di rilevare in un nanosecondo le informazioni sulla profondità 3D degli oggetti, attraverso un sensore ad infrarossi, per applicazioni di realtà virtuale/aumentata. La selfie camera da 25MP e f/2.0 (Sony IMX576) è comune ad entrambi. Tutti i sensori supporteranno funzionalità di intelligenza artificiale per modalità Ritratto e riconoscimento delle scene.

Il resto delle specifiche è identico con WiFi 802.11ac dual-band, Bluetooth 5.0, 4G-LTE (dual-SIM), GPS e GLONASS, jack audio da 3.5 mm ed una porta USB Type-C per la ricarica. OPPO R17 Pro in più possiede anche il chip NFC, che in Cina è utilizzato per pagamenti contactless. Il sistema operativo è ColorOS 5.2, basato su Android 8.1 Oreo.

In attesa (e con la speranza) di poterli acquistare anche in Italia, OPPO R17 è già in vendita in Cina nei colori Twilight Blue e Starry Purple, mentre OPPO R17 Pro sarà disponibile a novembre nella sola colorazione Fog. I prezzi non sono economici, ma giusti per quanto visto: 3499 yuan (circa 450 euro) per R17 e 4299 yuan (circa 550 euro) per R17 Pro.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy