ODROID-N2, single-board con Amlogic S922X. Si parte da 63$Dopo aver annullato il lancio di ODROID-N1, Hardkernel torna quest'anno con la nuova single-board ODROID-N2 ancora più veloce e potente grazie all'utilizzo di un SoC Amlogic S922X. Prezzi a partire da 63 dollari.


Hardkernel ha annullato il lancio di ODROID-N1, la prima dev-board con processore esa-core Rockchip RK3399, a causa di alcuni problemi di approvvigionamento della RAM e ha deciso di sostituirla con ODROID-N2. Proprio in questi giorni, l'azienda sud-coreana ha presentato ufficialmente la nuova scheda di sviluppo che avrà un SoC Amlogic S922X "più veloce e con supporto nativo per RAM DDR4" realizzato con sei core, di cui quattro core ARM Cortex-A73 da 1.8GHz e due core ARM Cortex-A53 da 1.9GHz con grafica ARM Mali-G53.

ODROID-N2

CNX-Software ha scovato in rete i primi benchmark di Amlogic S922X (Geekbench) e i risultati confermano le attese: le performance di questo SoC sono decisamente migliori di quelle registrate dal Rockchip RK3399 di ODROID-N1 con prestazioni multi-core più veloci di circa il 20%, RAM DDR4 più reattiva del 35%, Mali-G52MP6 più potente di circa il 10%, a cui si aggiunge un throughput di 340 MB/s per la USB 3.0 e oltre 900 Mbps per la Gigabit Ethernet.

Il sistema, che misura 90 x 90 mm, è poi completato da 2-4GB di memoria RAM DDR4 a 1320MHz, supporto opzionale per un modulo eMMC da 8GB, 16GB, 32GB, 64GB e 128GB espandibile con uno slot per schede microSD. La connettività prevede Gigabit Ethernet (RJ-45), HDMI 2.0a con supporto per video fino 4K@60fps, jack audio da 3.5 mm, porta AV (video composito + audio stereo), quattro porte USB 3.0, oltre a una porta micro USB 2.0 OTG. C'è anche un header di espansione a 40 pin con due I2C, UART, sei PWM, SPI, S/PDIF, due ADC e GPIO.

benchmark Rockchip RK3399 vs Amlogic S922x

Il processore si trova nella parte inferiore della single-board, mentre le interfacce sulla faccia superiore, un'interessante soluzione che ha permesso all'azienda di installare un grande dissipatore di metallo sotto la scheda per mantenere i componenti "al fresco". Opzionalmente, l'utente potrà aggiungere una ventolina se desidera un sistema di dissipazione attiva. Stando a quanto comunicato da Hardkernel, ODROID-N2 consuma circa 1.8 watt se è inattivo, circa 5.5W sotto carico pesante e 0.2 W quando è spento. La dev-board è stata testata anche in condizioni estreme con una temperatura ambientale di 35° e la CPU non ha mai superato i 74°.

ODROID-N2 sarà in vendita al prezzo di 63 dollari con 2GB di RAM e 79 dollari con 4GB di RAM. Hardkernel offrirà le immagini ISO di Android 9.0 Pie e Ubuntu 18.04 LTS, quest'ultimo con supporto per la decodifica video attraverso accelerazione hardware.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti