Oculus Rift è supportato anche da PC più economiciGrazie alla tecnologia Asynschronous Spacewarp (ASW), il visore Oculus Rift potrà funzionare anche con PC più economici da 500 dollari/euro garantendo le stesse prestazioni di PC che costano il doppio.


Sin dal suo annuncio, Oculus Rift è stato etichettato come un visore VR di fascia alta non solo perché è tra i più costosi dispositivi per la realtà virtuale in circolazione, ma anche perché richiede computer di un certo livello "hardware". A conti fatti, una postazione con Oculus Rift tocca quasi i 2000 dollari: il visore ha un prezzo di 599 dollari ed i PC desktop compatibili non costano meno di 1000 dollari, a cui poi bisogna aggiungere i controller Oculus Touch da 199 dollari.

Ma in questi mesi, il team di Oculus sotto il controllo di Facebook ha lavorato ad una nuova tecnologia che permette di utilizzare Oculus Rift anche con computer più economici. Adesso, vi basterà un PC VR-ready da 500 dollari: la macchina dovrà avere un processore Intel Core i3 (o più veloce), almeno 8GB di RAM ed una scheda dedicata AMD Radeon RX 400 o una Nvidia GeForce GTX 900 o 1000. E i primi risultati già si vedono.

Oculus Rift

Il mese scorso, CyberPowerPC ha presentato un desktop Oculus-ready da 499 dollari con processore AMD FX-4350 e Radeon RX470 ma il PC non è ancora in vendita; se però già possedete un computer che soddisfi i requisiti minimi o avete intenzione di assemblarlo nelle prossime settimane, Oculus sostiene che la sua tecnologia vi permetterà di utilizzare il visore senza problemi. In sostanza, anche i PC meno potenti saranno pronti per la realtà virtuale.

Asynschronous Spacewarp (ASW) si attiverà automaticamente quando il frame rate di una qualsiasi applicazione non risulta stabile, estrapolando frame aggiuntivi che potranno così raggiungere fino al 50% in più di rate. In pratica, CPU e GPU potranno essere meno potenti e la tecnologia di Oculus compenserà il gap, rendendo l'esperienza virtuale comunque appagante fino ai 90Hz di rendering nativi. Stando a quanto sostiene Oculus, il risultato è così perfetto da essere quasi indistinguibile rispetti ai PC da 1000 dollari, ma potrebbero esserci dei problemi nella fluidità dell'immagine e in artefatti. Se quindi potete permettervi un PC più costoso, meglio optare su quello.

Per chi è invece alle prime armi, consigliamo di provare la realtà virtuale su visori meno costosi che sfruttano il display degli smartphone, come il Samsung Gear VR o aspettare DayDream View di Google, se mai verrà lanciato anche dalle nostre parti.

Via: Liliputing

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti