Nvidia Tegra 3: SoC da 40nm, per oraNvidia produrrà il SoC Tegra 3 Kal-El mediante processo produttivo da 40 nanometri. Per soluzioni ottimizzate a 28 nanometri c’è ancora da attendere.


Il SoC (System-on-Chip) Kal-El Tegra 3, successore dell’apprezzato Tegra 2, verrà prodotto inizialmente mediante processo produttivo da 40 nanometri. Si tratta della prima ed unica soluzione composta da quattro core ARM A9 che dovrebbe garantire prestazioni eccellenti soprattutto in ambito multimediale. Questo SoC, progettato espressamente per gli smartphone e i tablet di ultima generazione, rappresenterà di fatto il primo chip Quad Core per il settore.

Nvidia Tegra 3

Alcune indiscrezioni vorrebbero i primi design di prodotto equipaggiato proprio con questa soluzione, già nel corso del terzo trimestre dell’anno. La conseguenza sarebbe l’arrivo sui mercati dei dispositivi, già a partire dai primi mesi del 2012. Nvidia ha dunque deciso di portare avanti il progetto di un SoC Quad Core costruito sulla base della tecnologia a 40 nanometri. Ma le aziende saranno davvero interessate all'integrazione di chip a 40 nanometri? Molti produttori, infatti, potrebbero decidere di attendere il consolidamento del processo produttivo a 28 nanometri in modo tale da proporre device più competitivi e performanti.

Uno dei problemi che potrebbe rappresentare, per certi versi, un collo di bottiglia per Kal-El è il livello dei consumi che il tipo di processo produttivo richiede. Passare a sistemi di costruzione maggiormente integrati, permetterà anche di ridurre sensibilmente le richieste energetiche dei componenti dei dispositivi. Aziende del calibro di Texas Instruments e Qualcomm hanno intenzione di seguire una linea logistica diversa: attendere il 2012 è sfruttare la possibilità di realizzare chip a 28nm utilizzando core ARM Cortex A15 al posto dei Cortex A9 di Kal-EL.

Nvidia, quindi, ha diversi mesi di vantaggio rispetto alla concorrenza. Bisognerà vedere come reagirà il mercato alle nuove soluzioni che i produttori intenderanno offrire. Ricordiamo anche che sussiste un problema di dimensioni. Sebbene i nuovi chip da 28nm avranno una superficie prossima ai 49mm quadrati, Kal-El dovrebbe raggiungere quasi gli 80mm quadrati, praticamente il doppio anche dell’attuale Tegra 2.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti