Nvidia Tegra 3 Kal-El: chip quad core per tabletIn estate il nuovo SoC Nvidia Tegra 3 Kal-El dovrebbe essere ufficialmente distribuito alle aziende partner. Si tratta di un chip dalle elevate prestazioni dedicato agli smartphone e ai tablet del futuro.


Le richieste di multimedialità si fanno via via crescenti. Smartphone e tablet odierni hanno già raggiunto elevati livelli ma il prossimo futuro impone performance ancora maggiori per rispondere alle continue richieste della clientela. Nvidia ha iniziato la distribuzione dei primi sample alle aziende partner di un nuovissimo SoC (System-on-Chip) destinato a succedere al Tegra 2 e ad equipaggiare i futuri smartphone e tablet. Tegra 3 Kal-El è una soluzione Quad Core pronta ad affrontare qualunque contenuto multimediale contando su una GPU composta da ben 12 unità.

Nvidia Tegra 3 Roadmap

La presentazione ufficiale del chip, avvenuta nel corso del MWC 2011, ha previsto la riproduzione di un flusso video a risoluzione di 2.560 x 1.440 pixel che ha subito una opportuna decodifica e riadattamento alla risoluzione del device su cui il chip era installato (1.366 x 768 pixel). Anche collegando il dispositivo ad un televisore esterno a risoluzione di 2.560 x 1.600 pixel, la riproduzione è avvenuta con una grande fluidità che depone a favore di una soluzione di alto profilo.

Nvidia Tegra 3 specifiche

Non poteva mancare una dimostrazione pratica che ha riguardato un videogame, Great Battles Medieval, proposto a risoluzione 720p. Nonostante la forte concitazione delle scene di guerra, Kal-El sembra si sia difeso egregiamente non facendo rimpiangere soluzioni maggiormente performanti. I 55 fps circa raggiunti sono stati nettamente superiori rispetto ai 20 fps toccati dal Tegra 2 sul medesimo titolo. Da questo punto di vista, dunque, Nvidia sembra essersi impegnata per rendere la vita facile a chi desidera spremere il proprio dispositivo fino all’ultimo.

Nvidia Tegra 3 bench

Trattandosi di un chip destinato a device mobili, la parte da leone viene fatta dai consumi che rappresentano una componente fondamentale per l’autonomia. Nvidia dovrebbe aver preso molto a cuore la questione. Non sono state comunque fornite molte indicazioni in merito se non il fatto che, in base al tipo di utilizzo, si possono raggiungere le 12 ore di riproduzione di filmati HD per singola carica. Non è chiaro, però, quale sia la condizione di utilizzo che permetta questo risultato.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti