GPU e prestazioni multimediali

Anche la GPU integrata in Tegra 3 sarà più potente di quella della generazione attuale, avendo ben 12 core invece dei 4 o 8 di Tegra 2. Quest'ultimo infatti aveva al massimo quattro pixel shader unit e quattro vertex shader unit, mentre in Tegra 3 le unità pixel shader sono state aumentate a 8 e quelle vertex shader sono rimaste invece immutate. Nvidia inoltre ha aumentato la frequenza di lavoro della GPU, anche se non ha dichiarato di quanto rispetto ai 300 MHz di Tegra 2 ed ha accresciuto la quantità di cache per ciascuno dei core, così da aumentarne ulteriormente l'efficienza. Tutti questi ritocchi, assieme a nuovi driver, dovrebbero produrre l'incremento di prestazioni indicato da Nvidia, pari a 2 volte quelle ottenibili con Tegra 2. Poiché è molto probabile che anche i nuovi titoli per smartphone e tablet Android based faranno uso di pixel shader più che di vertex shader, la nuova GPU di Nvidia dovrebbe garantire davvero un salto prestazionale doppio.

Il nuovo processore grafico inoltre supporta ora anche il 3D stereoscopico, per godere su un display esterno compatibile, tramite connessione HDMI 1.4, sia dei video tridimensionali disponibili ad esempio sul sito Nvidia 3D Vision Live che di alcuni titoli predisposti, presenti sul sito Tegra Zone.

A sorpresa il supporto ai controller è stato allargato ed ora è possibile utilizzare anche quelli di PlayStation 3, XBoX 360 e Wii. Novità infine anche per quanto riguarda le operazioni di encoding e decoding. Non ci sono molti dettagli tecnici in merito, poiché il Green Team si è limitato a dichiarare che sia il decoder che l'encoder sono stati migliorati e sono più performanti di quelli integrati in Tegra 2, ma sappiamo comunque che il decoder potrà accelerare video a 1080p H.264 fino a 40 Mbps con punte di 60 Mbps, mentre l'encoder potrà fare lo stesso con i profili video 1080p H.264 a 30 fps.

Come dicevamo nell'introduzione quindi la via scelta da Nvidia è quantomeno peculiare. Come visto anche in un nostro recente articolo che comparava le caratteristiche dei diversi SoC che debutteranno da qui ai prossimi mesi, l'architettura ARM Cortex A9, come singolo die, è in effetti la meno performante rispetto a soluzioni più nuove. Anche i cambiamenti introdotti dall'aggiunta del supporto alle istruzioni SIMD e l'aumento di frequenza rispetto a Tegra 2 porteranno indubbiamente dei benefici, ma probabilmente non sostanziali. È ovvio quindi che il vantaggio principale di Tegra 3 sui competitor sia al momento proprio quello di essere l'unica soluzione quad core.

Questo però accadrà solo quando si impiegheranno effettivamente applicazioni in grado di sfruttare i quattro core, mentre con gli altri applicativi è probabile che il risultato sia opposto e Tegra 3 risulti meno performante rispetto ai concorrenti. Inoltre, se è vero che le migliori prestazioni le otterrà quando tutti i quattro core sono sfruttati, Tegra 3 offrirà però il migliore risparmio energetico quando invece ne userà il meno possibile.

In questo scenario quindi diviene cruciale il supporto che offriranno le applicazioni e i profili d'uso dei device equipaggiati con Nvidia Tegra 3. È molto probabile comunque, trattandosi di dispositivi consumer, che un uso multimediale sia prevalente e in questo caso Tegra 3 dovrebbe offrire effettivi benefìci. Molti giochi infatti si avvantaggeranno sia dei quattro core che del numero raddoppiato di pixel shader, permettendo a Nvidia Tegra 3 di ottenere prestazioni globalmente superiori a quelle dei concorrenti in questo scenario d'uso.

Guardando infatti alcune demo di giochi rilasciati da Nvidia, come Shadowgun o Riptide, titoli già esistenti per Tegra 2, si può apprezzare il netto miglioramento grafico, grazie al supporto di diversi effetti complessi prima assenti, come ad esempio un maggiore realismo delle superfici d'acqua, trasparenze, riflessioni e altro. senza che questo infici le prestazioni generali e la fluidità di riproduzione del gioco stesso.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy