Il debutto delle nuove schede video per notebook di fascia alta Nvidia GeForce 8800M GTS e GTX apre nuovi orizzonti nel campo del mobile gaming. Quali sono le novità? E le performance a confronto con le GPU precedenti?


 

Nvidia GeForce 8800M. L'origine

È passato più di un anno dal lancio della scheda video di vertice in ambito desktop, Nvidia GeForce 8800, detentrice del primato in termini di prestazioni con il modello 8800 Ultra, anche se quest'ultima potrebbe perdere la leadership a favore della Nvidia Geforce 8800 GTX, dopo lo "shrink" del die atteso per gli inizi di Dicembre. È comprensibile, quindi, che tutti gli appassionati di mobile gaming stessero attendendo in fibrillazione l'equivalente GPU per notebook: il 19 Novembre finalmente Nvidia ha sciolto la riserva e ha presentato ufficialmente la scheda video GeForce 8800M, in due versioni, Nvidia GeForce 8800M GTS e Nvidia GeForce 8800M GTX.

È terminato, così, un periodo di interregno che perdurava dal 9 Maggio 2007, quando l'uscita delle prime schede video DirectX 10 della serie Nvidia GeForce 8000M aveva fatto improvvisamente diventare antiquate le precedenti GPU per notebook della serie Nvidia GeForce Go.

Mentre la fascia media e bassa del mercato erano state subito occupate dalle nuove soluzioni, restava ancora vacante la posizione di vertice, quella dei motori grafici per extreme gaming, ancora in mano alla GeForce Go 7950 GTX. Neppure la GeForce 8700M GT, presentata ufficialmente il 15 Giugno, era riuscita a scalfire il suo primato.

Ma, con l'arrivo della Nvidia GeForce 8800M GTX, la Nvidia GeForce Go 7950 GTX può andare serenamente in pensione: i primi punteggi del benchmark 3DMark06 (pubblicati da Nvidia) riportano un incremento delle prestazioni del 45% e del 37%, rispettivamente per la 8800M GTX e 8800M GS in confronto alla GeForce Go 7950 GTX. La nuova GPU mobile top di gamma è capace di avvicinare le performance videoludiche del settore notebook a quello desktop.

Questo tema ci porta a riflettere in termini più generali sull'andamento del mercato dei computer: è con grande chiarezza che il grafico provvisto da NVIDIA, indica nel 2010 l'anno del cruciale sorpasso delle vendite dei notebook rispetto ai desktop.



È per questo motivo che l'evoluzione del settore grafico dei laptop non dev'essere considerata casuale, ma va interpretata nell'ottica di un progressivo avvicinamento dei due ambiti, fisso e mobile, tanto che qualcuno prevede che questa distinzione possa perdere significato nei prossimi anni fino a scomparire del tutto. Al di là di previsioni e congetture, è palese che la società è orientata sempre più verso un uso mobile che verrà soddisfatto dai notebook e da altre categorie di dispositivi portatili.

 

Giocare è un affare serio!

Von i due modelli della serie GeForce 8800M, l'offerta di schede video dedicate per notebook Nvidia è completa e copre tutte le fasce di mercato, dal segmento economico a quello degli enthusiast gamers:

Sorprende la scelta di collocare anche la GeForce 8700M GT nel settore di gaming estremo. Forse, visti i rapporti di forza, sarebbe stato più opportuno collocare la GeForce 8700M nel reparto performance, e "retrocedere" la 8600M GS a scheda mainstream.
C'è da sottolineare, comunque, che qualunque soluzione dell'attuale gamma Nvidia serie 8000M sovrasta in prestazioni i chip dedicati concorrenti di pari categoria.

Esaminiamo adesso le specifiche tecniche della Nvidia Geforce 8800M:

 Nvidia GeForce 8800M GTS Nvidia GeForce 8800M GTX
Stream processors  64 96
Core clock  500MHz
Shader clock  1250MHz
Memory  512MB
Memory clock  800MHz
Memory interface  256 bit
Memory bandwidth  51,2GB/sec
Texture fill rate  16 GigaTexel/sec
 24 GigaTexel/sec

Mentre la 8800M GTS ha il doppio degli stream processors rispetto alla 8700M GT, notiamo che la 8800M GTX ne ha il triplo. Invece, entrambe le due nuove schede hanno bandwidth raddoppiata rispetto alla 8700M, in virtù della maggiore ampiezza del bus di memoria (256 contro 128 bits).
Cio che fa schizzare le prestazioni della 8800M GTX nel Texture Fill rate rispetto alla GTS con un vantaggio prestazionale del 60%, sono però i 32 stream processors in più che essa possiede (96 della GTX contro 64 della GTS).

 

Per completezza facciamo un paio di osservazioni sugli altri chip che compongono la lineup mobile di chip grafici Nvidia: la Geforce 8400M G è l'unica scheda a non supportare la nuova video processing engine VP2, mentre tutte le schede di fascia alta sono dotate di decodifica hardware dello standard H.264 per i contenuti in alta definizione. Inoltre, considerando il fatto che solamente a partire dalla 8600M GT è possibile la configurazione con doppia scheda in SLI, questa GPU è da considerare come la scelta minima per chi ha pretese videoludiche.

Un aspetto di primaria importanza in ambito mobile, è il consumo e la durata della batteria. Per quanto riguarda i profili termici, ci sono buone notizie: il TDP della 8800M GTX si assesta sull'ottimo valore di 37W (qualcosa in meno per la GTS), che in confronto ai 44W necessari per alimentare la GeForce Go 7950 GTX, ostituisce un bel passo in avanti. Anche i consumi in idle dovrebbero essere minori, mentre l'utilizzo della tecnologia VP2 durante la visione dei film si traduce in un leggero incremento dei consumi della GPU ma a vantaggio di un minore carico di lavoro del processore. Chi si preoccupava per la durata della batteria, può stare tranquillo: le attuali tecnologie di risparmio energetico permettono di "addormentare" la scheda quando non lavora, aconsentendo anche a sistemi configurati con doppia scheda video SLI di avere una durata della batteria di un paio d'ore (stima fornita da Nvidia).

 

Dai dati che Nvidia ci presenta, non sembrano esserci differenze di architettura fra Nvidia GeForce 8800M GTS e GTX. Riteniamo quindi che la GeForce 8800M GTS abbia semplicemente 32 stream processors disabilitati. Una brutta notizia per chi sperava di fare l'upgrade del suo notebook con connettore MXM: le schede video Nvidia GeForce 8800M GTX saranno montate solo su moduli MXM tipo III e IV. 

 

Giochi e DirectX 10

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un lento proliferare di giochi basati sul nuovo set di API Microsoft DirectX 10; si tratta solo delle avanguardie della pletora di titoli che usciranno nel prossimo futuro:

 

Nonostante le schede di generazione precedente si battono ancora bene, ormai è chiaro che anche il codice dei giochi DirectX 9 gira più velocemente su hardware di nuova generazione, e le nuove schede video per notebook di casa Nvidia, GeForce 8800M GTS e GTX sono la soluzione più performante.

 

Come si può vedere dagli score, la situazione di superiorità del nuovo chip è assolutamente palese, in tutti gli scenari d'uso. Altrettanto esplicito è che la CPU apporta un beneficio minimo sulle performance rispetto all'influenza che ha la GPU.
La Nvidia 8800M GTX è una vera e propria scheggia: né una coppia di GeForce Go 7950GTX, né un paio di 8700M GT in SLI è capace di raggiungere le sue prestazioni. 

Per quanto riguarda i drivers, punto dolente dei precedenti mesi, Nvidia afferma che, nonostante voglia dedicare un impegno pari a quello profuso in ambito desktop, tuttavia trova nei produttori dei notebook un ostacolo, dato che, a sua detta, non sembrano essere interessati a una collaborazione. Che sia il solito scaricabarile?
Ricordiamo, infatti, che attualmente Nvidia non offre alcun supporto diretto per le GPU del segmento mobile,lasciando questo incombente ai produttori dei notebook. Questi ultimi, però, aggiornano questi driver con una certa lentezza. Ci si trova quindi a dover utilizzare drivers moddati (per un approfondimento dell'argomento rinviamo a questo videotutorial).

Concludiamo con qualche informazione sui prezzi dei primi notebook equipaggiati con grafica Nvidia GeForce 8800M: senza specificare marca e modello, Nvidia rivela che il costo base di uno di questi portatili sarà di 2000$. Inoltre ci sarebbe almeno un produttore che proporrà un laptop con diagonale da 15.4 pollici dotato di queste schede, (il riferimento è palesemente al laptop Alienware Area-51 m15x).


Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy