ImageNvidia APX 2500 integra un microprocessore ARM11, un chip grafico Nvidia GeForce ULP (a bassissimo consumo) e un motore di compressione/decompressione di contenuti digitali in alta definizione. E' il futuro degli smartphone equipaggiati con OS Windows Mobile.


Dopo l'acquisizione di PortalPlayer, per 357 milioni di dollari, Nvidia ha progettato il suo primo chip embedded, APX 2500, che garantirà una intuitiva interfaccia grafica 3D e video ad alta definizione su piattaforma Windows Mobile ad una nuova generazione di dispositivi portatili multimediali, come telefonini, palmari e smartphone.

Image

Nvidia non è stata chiara nell'indicarci di che tipo dichip si tratti. La definizione usata, "low-power, high-definition computer on a chip", però ci fa presumere che possa trattarsi di un SoC (System on a Chip), costituito da un microprocessore ARM11, da un motore di decodifica di formati audio/video compressi (HD AVP, High Definition Audio Video Processor) e da un chip grafico Geforce ULP (Ultra Low Power).

L'unità grafica GeForce permetterà gestire una innovativa interfaccia utente con grafica tridimensionale e di giocare. Il co-processore HD AVP consentirà non solo la decodica ma anche l'eleborazione di immagini HD in formato 720p. Inoltre il risparmio energetico ottimizzato del nuovo chip, consentirà un'autonomia pari a 10 ore nella riproduzione video HD e oltre 100 ore nella riproduzione audio. Tale stima è quattro volte superiore rispetto alla normale durata della batteria degli attuali telefoni cellulari touchscreen.

Image

Nvidia APX 2500 consentirà di elaborare in tempo reale le immagini catturate dai sensori da 12 megapixel, che diventeranno lo standard sui prossimi dispositivi portatili, assicurando features innovative come la rilevazione facciale e stabilizzazione dell'immagine. Essa inoltre supporta un'interfaccia HDMI per il trasferimento di filmati in alta definizione su schermi esterni, in risoluzione 720p.

La maggior parte dei telefoni oggi in commercio, compreso Apple iPhone e Nokia N95, non sono provvisti di features multimediali supplementari all'interno dei loro processori o di semplici chip grafici, capaci di donare all'utente una sufficiente esperienza multimediale. Inizialmente Nvidia aveva lanciato APX 2500 per destinarlo a dispositivi mobili con Windows Mobile e Direct3D, tuttavia il chip GeForce supporta anche OpenGL ES 2.0, così come sistemi operativi alternativi. Nvidia comunica di aver già fornito i primi campioni alle aziende interessate, le quali inizieranno la produzione in serie nei prossimi mesi.

Image

"E' l'alba di una seconda rivoluzione nei personal computer", ha commentato Jen-Hsun Huang, presidente e CEO di NVIDIA . "Le nuove tecnologie stanno confluendo all'interno di straordinari dispositivi mobili, che hanno tutte le capacità dei moderni PC, dalla riproduzione di film alle videochiamate, dalla navigazione web ai giochi 3D. I microprocessori APX 2500 combinati con Microsoft Windows Mobile,faranno della prossima generazione di smartphone il nostro computer più personale."

Maggiori informazioni sul sito di Nvidia.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti