L'acquisizione di NUVIA da parte di Qualcomm, annunciata lo scorso gennaio per 1.4 miliardi di dollari, si è conclusa in questi giorni. L'azienda di San Diego sfrutterà il team e la tecnologia di NUVIA per sviluppare potenti processori per ultraportatili premium.


Fateci caso: quasi tutti gli smartphone premium e di fascia medio-alta sono dotati di processori Qualcomm Snapdragon ma, nonostante il successo, non possiamo considerarli i chip ARM-based più veloci in circolazione per dispositivi mobile. Apple, con la sua A-Series, è riuscita in pochi anni a guadagnare credibilità e stracciare in quasi tutti gli scenari i migliori SoC di Qualcomm, fino al nuovo Apple M1 che sfida senza timore processori Intel e AMD nel settore dei notebook. Ma presto l'azienda di San Diego potrebbe tornare in pista.

In questi giorni, Qualcomm ha completato l'acquisizione di NUVIA per 1.4 miliardi di dollari. La giovane startup dovrebbe dare nuova linfa ai chip Snapdragon, grazie al team fondatore composto da chip designer ed ingegneri con esperienza in Google, AMD, ARM, Broadcom e persino in Apple. E tra questi c'è Gerard Williams III, che per oltre dieci anni ha lavorato a Cupertino, guidando il team che si è occupato dello sviluppo dei processori per iPhone e iPad, almeno fino all'Apple A13. Non è un elemento da sottovalutare, perché Qualcomm potrebbe approfittarne per tornare competitivo in termini di prestazioni ed efficienza con i processori Apple.

NUVIA si è sempre concentrata principalmente sullo sviluppo di chip custom per datacenter, tanto da essere vicina al lancio di un nuovo processore "Phoenix" in grado di offrire prestazioni più elevate rispetto agli attuali processori Apple, Intel, AMD o Qualcomm, consumando molto meno energia. Qualcomm certamente sfrutterà la tecnologia di NUVIA per le sue piattaforme Snapdragon per smartphone, sistemi di bordo ed altre applicazioni come realtà aumentata.

Dalle prime dichiarazioni, però, sembra che l'attenzione sia focalizzata sui notebook, dove probabilmente Qualcomm registra un maggiore gap rispetto alle rivali. Stando a quanto si legge nel comunicato stampa ufficiale, le prime piattaforme Snapdragon "con nuove CPU progettate internamente da Qualcomm Technologies dovrebbero raggiungere la fase di sampling nella seconda metà del 2022 e saranno indirizzate a laptop ultraportatili ad alte prestazioni".

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy