MSI X320 X-Slim vs MacBook Air Dopo il lancio di MSI X320, qualcuno aveva azzardato una comparazione con il noto MacBook Air. Nei fatti, i due ultraportatili pur essendo molto simili, hanno molte differenze. Vediamole insieme!


I nostri colleghi di Engadget hanno avuto l'idea di comparare i due computer portatili annunciati come i più sottili della categoria Thin&Light, cioè il MacBook Air di Apple e X-Slim X320 di MSI. Come è possibile constatare, i due chassis sembrano abbastanza simili nelle linee e nelle dimensioni, ma le analogie si fermano qui in quanto nella comparazione MSI X320 risulta più spesso e più grande dell'ultrasottile di Apple. Non dobbiamo dimenticare che il modello MSI presenta un'ampia gamma di connettività, sicuramente più fornita, con la presenza di una porta VGA ed Ethernet assente nel MacBook Air.

MSI X320 X-Slim vs MacBook Air

Anche il design differisce in alcuni dettagli e così il loro prezzo. MSI X320, con le sue dimensioni da ultraportatile e la sua configurazione da netbook, possiede una progettazione di buona qualità e materiali in policarbonato. Il MacBook Air, invece, integra un processore Intel Core 2 Duo a basso voltaggio ed un design dall'appeal accattivante, in alluminio satinato. Anche la tastiera è molto diversa, con tasti ampi e ben distanziati nel MacBook Air. Riassumento, i due ultraporatili potrebbero risultare molto simili, ma non appartegono alla stessa categoria.

Tale verdetto è anche sottolineato dal prezzo dei due dispositivi che nel MacBook Air può sfiorare i 1.900 euro da 1.350 euro di partenza, mentre in MSI X320 è compreso tra 595 euro e 745 euro. L'autonomia annunciata dell'ultraportatile MSI è pari a 10 ore di lavoro consecutive.

 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti