A pochi giorni dall'annuncio del nuovo notebook ultrasottile MSI Wind U200, l'azienda taiwanese ha rilasciato anche la variante AMD-based Wind U210, basata su piattaforma Yukon con processore AMD Athlon Neo. Il prodotto è già reperibile in Francia: ecco le prime impressioni.


I colleghi francesi di Blogeee.net hanno messo le mani su uno dei primi modelli di MSI Wind U210, il nuovo laptop "Thin & Light" del produttore taiwanese. Il notebook si basa su piattaforma AMD Yukon e costituisce la variante economica del modello Wind U200 , che si avvale invece della recente piattaforma Intel CULV. Dotato di un pannello LCD da 16:9 e 12.1 pollici con risoluzione di 1366x768 pixel, MSI Wind U210 adotta un processore AMD Athlon Neo MV-40 da 1.6GHz, ed usufruisce di un comparto grafico integrato ATI Mobility Radeon X1250.


Il modello in questione è disponibile sia con sistema operativo Microsoft Windows XP Home Edition (hard disk da 160GB ed 1GB di memoria RAM), che con Windows Vista Home Premium (hard disk da 250GB e 2GB di memoria RAM); sono supportate le connettività WiFi 802.11b/g, Bluetooth ed Ethernet 10/100Mbps. Wind U210 ben si guadagna il titolo di "ultrasottile": mantenendo il profilo sottile del modello Intel-based Wind U200, è caratterizzato infatti da uno spessore massimo di soli 31 millimetri. Nonostante la diagonale di 12.1 pollici, il prodotto ha un peso pari ad 1.38Kg con batteria standard da 6 celle inserita nell'alloggiamento.

 
 

La cover del nuovo esponente della famiglia Wind è decorata con una finitura lucida che non sembra tuttavia soffrire troppo l'effetto impronta, a differenza di gran parte dei notebook e netbook attualmente in circolazione. La tastiera invece sembra identica a quella utilizzata dal netbook Asus Eee PC 1101HA da 11.6 pollici. Estraendo la batteria è possibile individuare uno slot per le schede SIM; anche se i modelli fino ad ora presentati (U210-002 ed U210-010) non dispongono di un modem integrato per la connettività 3G, il design è dunque predisposto per ospitarlo opzionalmente.


Esaminando le interfacce è possibile inoltre scoprire una porta "murata", la cui forma sembra suggerire una predisposizione per eventuali TV-Tuner o moduli GPS. Il comparto grafico IGP provvisto da ATI è in grado di supportare la riproduzione di contenuti HD 1080p, ed i progettisti hanno pensato bene di integrare una uscita video digitale HDMI per utilizzare schermi esterni ad alta definizione. Nonostante il processore AMD Athlon Neo MV-40 non offra dunque prestazioni lontane da quelle di una CPU per netbook Intel Atom N270, il chip video si incarica di sostenere il carico del decoding dei contenuti video.


La potenza computazionale del processore Athlon Neo è piuttosto modesta rispetto alle controparti Intel CULV; questa mancanza è comunque bilanciata abbondandemente dal prezzo. Il modello base potrà essere acquistato infatti in Europa al prezzo di un comunissimo netbook, con soli 399 euro.

 

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy