Foto, video e prime impressioni su MSI GT660, il primo notebook con altoparlanti Dynaudio e la prima gamemachine della casa asiatica a meritarsi lo scudetto rosso della serie Extreme Powerful Turbo Gaming, grazie alle ottime performance 3D della scheda video Nvidia GeForce GTX 285M.


MSI GT660 è la punta di diamante di tutta una nuova gamma di computer MSI ispirati alla sintesi di tre concetti fondamentali: Performance, Sound e Vision. La combinazione di eccellenti performance audio-video e di design al passo coi tempi costituisce il tema dominante a cui i progettisti MSI si sono fedelmente attenuti nel disegnare i nuovi notebook e desktop all-in-one.

Nonostante la crisi che ha attanagliato l'economia mondiale, il PC vendor taiwanese ha continuato a puntare sull'innovazione dei propri prodotti, dando concretezza e forma al proprio slogan, "Insist on the best". A confermarlo è lo stesso presidente di MSI, Joseph Hsu, incorniciato dalle nuove gamestation delle serie GE, GX e GT esposte al CeBIT 2010.

Ben sette diversi notebook da gioco, fra i quali il modello MSI GT600 spicca per originalità e carattere. Il GT660, infatti, da un lato rappresenta il frutto dell'esperienza maturata da MSI nel settore del mobile computing, dall'altro costituisce un punto di svolta rispetto al passato, introducendo elementi di trasformazione e di discontinuità. Nuovi agenti stanno contaminando il DNA dei PC portatili MSI conducendoli a più alti livelli di qualità, estetica e prestazioni. Uno di questi fattori è la nascita della collaborazione con Dynaudio, azienda danese con esperienza trentennale nella realizzazione di altoparlanti e sistemi ad alta fedeltà.

Gli speaker Dynaudio vanno ad equipaggiare le vetture Volvo e Volkswagen, e da oggi anche i notebook MSI, partendo appunto dal GT660. Wilfried Ehrenholz, CEO di Dynaudio International, è apparso particolarmente soddisfatto per la nascita della neonata partnership che "permetterà a Dynaudio di dimostrare che la qualità del suono potrebbe essere di gran lunga migliore sui computer portatili".

Stressati per anni da altoparlanti gracchianti non possiamo che apprezzare l'impegno di mr. Ehrenholz, che sul GT660 si è tradotto in un approccio indirizzato a creare un vero e proprio sistema HiFi. Gli ingegneri di Dynaudio non si sono limitati ad inserire gli altoparlanti nel design della macchina, ma hanno curato minuziosamente un'infinità di dettagli, dalla struttura di sostegno degli speaker (detta anche castello o basket) al supporto della bobina mobile, dal cono all'architettura del telaio del PC portatile.

Gli esperti dell'azienda danese si sono spinti fino ad apportare modifiche e miglioramenti al sistema DSP (Digital Sound Processing) della scheda audio, per un risultato che Ulrik Helming, CTO di Dynaudio, ha definito con una sola parola: "autentico". La nostra prova nello stand MSI, per quanto veloce, conferma le aspettative: i due altoparlanti circolari, ben visibili ai lati della tastiera, emettono un suono potente e nitido, chiaramente udibile nonostante il vociare ed i rumori di fondo di un affollatissimo padiglione nel mezzo di una fiera internazionale, mentre il subwoofer posizionato sul fondo regala bassi più profondi e vibranti.

Creare un ambiente acustico avvolgente contribuisce a rendere più appagante la visione di un film o una partita ad un FPS 3D (gioco sparatutto) e costituisce il completamento di un'esperienza multimediale di altissimo profilo, consentita dalla combinazione di uno schermo da 16 pollici in formato 16:9 con risoluzione HD (1366x768) o HD+ e di una scheda grafica di categoria Enthusiast, Nvidia GeForce GTX 285M.

Si tratta dell'attuale GPU consumer top di gamma di Nvidia, basata su core G92b, con miniaturizzazione a 55nm, spinto ai limiti estremi consentiti dall'architettura: 550MHz, 1436MHz e addirittura 2GHz rispettivamente per core, shader e memorie DGGR3. Nella pratica questi valori si traducono in un potenziale di 576 gigaflops o, in termini più immediatamente confrontabili, in 13354 punti a 3DMark06!

Un ottimo punteggio se consideriamo che è stato ottenuto su un prototipo da esibizione, senza ottimizzazioni specifiche e senza overclock, e che pertanto ha un buon margine di miglioramento. Si potrà così giocare a Crysis o con altri titoli 3D esigenti a tutto schermo e con un buon livello dei dettagli, senza temere di perdere frame nelle sequenze di gioco più frenetiche.

La dotazione hardware dell'MSI GT660 comprende quanto di meglio possa offrire attualmente la tecnologia mobile, come la piattaforma Intel Calpella in versione gaming, costituita da un processore quad-core Intel Core i7-720QM e dal chipset Intel Mobile HM55, sprovvisto di grafica integrata, e le interfacce USB 3.0 per collegare periferiche più potenti ad una velocità 10 volte superiore alle normali USB 2.0.

Come abitudine di MSI, la maggior parte dei componenti interni sarà facilmente accessibile da un unico sportello sul fondo del portatile. È quindi assicurata un'elevata possibilità di upgrade e di modding, favorita peraltro dalla presenza di ben 3 slot per memorie SoDIMM che consentiranno di montare fino a 12GB di memorie DDR3 a 1066MHz/1333MHz!

Come sottolineato da Sam Chern, MSI Notebook Marketing Director, sono presenti anche sul GT660 alcune tecnologie distintive dei notebook della serie G che mirano ad esaltare l'innata curiosità e quella voglia di personalizzare la propria macchina da gioco che da sempre caratterizza i player più incalliti. Ci riferiamo ad esempio a Turbo Drive Engine (TDE technology), un sistema che consentiva l'overclock del processore sui notebook MSI già prima dell'avvento della tecnologia Intel Turbo Boost, o alla possibilità di scegliere la modalità Turbo Battery Mode dal gestore del risparmio energetico proprietario Eco Engine, per ridurre al minimo i consumi quando si utilizza il notebook in batteria.

Per concludere questa nostra anteprima del notebook da gioco MSI GT660, vogliamo fare qualche considerazione sul design di questa macchina, che potete apprezzare dalle immagini e dal video a corredo. Estetica e materiali utilizzati si allontanano da quelli delle precedenti serie di gamemachine MSI, anticipando quelle che saranno le future scelte stilistiche dell'azienda taiwanese: al posto dei consueti pannelli in alluminio satinato, si è optato per un rivestimento in policarbonato che ha consentito ai progettisti di liberare la loro fantasia.

Ne è scaturito un design dinamico e moderno, che riesce ad attirare l'attenzione senza risultare kitsch o eccessivo. La cover, con finitura Color Film Print nera, è percorsa da increspature che si intrecciano al centro in corrispondenza del logo MSI, mentre la base è attraversata da pannelli grigi con una fitta decorazione a nido d'ape. Estremamente curati i particolari, ispirati tutti al medesimo tema: lo scudo. Lo scudo rosso con al centro un dragone e l'iscrizione "Extreme Powerful Turbo Gaming" è, infatti, il nuovo logo dei notebook MSI per video giocatori e ad esso si ispira l'intero design del GT660. È un piccolo scudo il bottone di accensione collocato al centro della mascherina dei pulsanti a sfioramento, è a forma di scudo il touchpad cromato e persino il coperchio del notebook.

Non mancano, infine, alcuni optional tipici dei notebook di categoria premium, come la tastiera con i tasti W, A, S, D marcati da frecce rosse ed i cosiddetti Color Shine LED, anch'essi rossi, posizionati sui due lati e sulla base del coperchio, che si muovono al ritmo della musica.

MSI GT660 sarà disponibile in Italia orientativamente verso la fine di Aprile ad un prezzo ancora da definire.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy