Con i recenti aggiornamenti, Microsoft Defender è migliorato notevolmente e può bloccare anche i ransomware. Ma è davvero sufficiente per proteggere il PC Windows durante la navigazione in rete?


Microsoft Defender è l’antivirus ufficiale per i PC Windows, è gratuito e integrato nei sistemi operativi Microsoft a partire da Windows Vista. Inizialmente, si trattava soltanto di un semplice anti-spyware, ma a partire da Windows 8 è stata aggiunta la protezione MSE (Microsoft Security Essential) contro i malware. Sui computer di ultima generazione è meglio noto come Sicurezza di Windows, è basato sul Cloud e, oltre a scansionare il sistema come i classici antivirus, garantisce la protezione in tempo reale tramite un monitoraggio continuo. A partire dal 2016, Microsoft Defender è stato notevolmente potenziato con l’introduzione della pianificazione della scansione, il riepilogo dei risultati e due ulteriori servizi: Windows Defender Advanced Threat Protection e Windows Information Protection.

Per consentire agli utenti di affidarsi ad altre soluzioni antivirus, Defender può essere adoperato sia in modalità attiva, in cui funge da applicazione primaria, sia in modalità passiva, in cui analizza file e segnala le minacce senza intervenire. Microsoft ne sconsiglia la disinstallazione, perché è un ottimo strumento ausiliario per il monitoraggio del sistema operativo ed è importante mantenerlo sempre aggiornato.

È possibile visualizzare lo stato di Microsoft Defender cercando all’interno del menu Start la voce Sicurezza di Windows o cliccando sull’icona a forma di scudo nella barra delle applicazioni. Vi verrà offerta una panoramica su: Protezione da virus e minacce, Protezione account, Protezione firewall e della rete, Controllo delle app e del browser, Sicurezza dispositivi, Prestazioni e integrità del dispositivo, Opzioni famiglia e Cronologia della protezione. Cliccando su ognuna delle voci di cui sopra, potrete modificare le impostazioni e monitorare la sicurezza del vostro computer.

In particolare, accedendo a Protezione da virus e minacce, potrete visualizzare l’antivirus primario attualmente in uso sul sistema operativo e attivare un’analisi periodica da parte di Defender da Opzioni di Microsoft Defender Antivirus. In questo modo, avrete accesso a una serie di opzioni: potrete avviare un’analisi veloce, gestire le impostazioni, controllare gli aggiornamenti e gestire la protezione da ransomware, ossia un malware che limita l’accesso al dispositivo infettato fino al pagamento di un riscatto.

Microsoft Defender è sufficiente per proteggere il proprio dispositivo?

Sebbene Microsoft Defender si sia evoluto così tanto nel corso degli anni, molti rimangono dubbiosi sulla sua efficacia e tendono a installare altri servizi antivirus gratuiti o ad affidarsi a soluzioni a pagamento. Infatti, nonostante l’antivirus includa le funzionalità di protezione in tempo reale contro i malware, i siti di phishing e il download di file infetti, firewall, protezione fornita dal cloud e molto altro ancora, persistono alcune limitazioni. Si tratta pur sempre di un servizio gratuito e chi utilizza il computer per conservare informazioni importanti e file personali o per lavoro dovrebbe affidarsi a una soluzione di terze parti a pagamento.

Tuttavia, anche in questo caso, potrebbe mancare una componente ormai fondamentale per la protezione dei propri dati durante la navigazione su Internet. Parliamo della VPN (Virtual Private Network), uno strumento che protegge la propria privacy online impedendo il tracciamento delle nostre azioni e garantendo un accesso sicuro alle reti Wi-Fi pubbliche. Per riuscire in questo intento, la rete privata virtuale maschera l’indirizzo IP privato, costruendo un tunnel crittografato fra il proprio PC ed il sito che si intende raggiungere. Ciò impedisce a criminali informatici, ISP (Internet Service Provider) e altre entità di localizzare la nostra posizione e monitorare i nostri interessi, informazioni spesso utilizzate per fini pubblicitari.

Fin quando Microsoft Defender non disporrà di una sua VPN, non potrà essere ritenuto uno strumento completo. Infatti, ci sono moltissimi provider di soluzioni antivirus che includono questo servizio sia in forma gratuita (con alcune limitazioni), sia con l’acquisto di una licenza Pro.

È pur vero che non tutte le VPN sono uguali: alcune potrebbero sfruttare la gratuità del servizio offerto per raggiungere un numero più ampio di utenti e svendere i loro dati al miglior offerente, mentre altre potrebbero rallentare considerevolmente la velocità di navigazione. Occorre quindi fare sempre riferimento ai migliori prodotti del settore come NordVPN, che vi permette di provare la VPN gratis, per iniziarne a testare le funzionalità prima di sottoscrivere un abbonamento.

Come funziona una VPN?

I provider di servizi VPN dispongono di una serie di server sparsi per tutto il mondo, ai quali è possibile connettersi tramite l’apposita applicazione e utilizzare il loro indirizzo IP per navigare online. Oltre a migliorare la sicurezza, questo vi permette di limitare gli annunci pubblicitari invasivi, che sfruttano i dati di navigazione per profilare l’utente. L’utilizzo delle applicazioni VPN è solitamente molto semplice e non richiede particolari conoscenze informatiche. Basta installare l’applicazione, effettuare il login e connettersi a uno dei server disponibili, i quali solitamente riportano la bandiera del Paese in cui si trovano.

Per comprendere quanto sia sicura una VPN rispetto a un’altra, è necessario verificare quali protocolli offra il provider e di quanti server disponga. Alcuni protocolli, infatti, garantiscono una migliore velocità, mentre altri offrono maggiore sicurezza. Bisogna sempre verificare che utilizzino gli algoritmi di cifratura più moderni per proteggere i propri dati. Per quanto riguarda i server, invece, più ce ne sono, più veloce sarà la connessione. Inoltre, è importante verificare anche (e soprattutto) la posizione dei suddetti server: il dispositivo si collegherà più velocemente a un server geograficamente più vicino.

Alcune VPN, infine, offrono funzionalità di sicurezza aggiuntive che potrebbero incrementare significativamente il livello di sicurezza del PC. Una volta che avrete vagliato tutti questi aspetti e avrete scelto la migliore, non potrete più farne a meno.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy