ImageAMD ha reso disponibile il primo chipset per notebook della famiglia 690: l'M690 è dotato di sottosistema grafico ATI Radeon X1200 e costituirà il fulcro di una nuova piattaforma mobile per CPU AMD Turion 64 X2.


Agli inizi di Marzo, Notebookitalia.it aveva pubblicato un articolo relativo alla nuova famiglia di chipset AMD 690 in cui si chiariva che sarebbero state presentate diverse versioni per computer desktop e notebook, distinti per fasce di mercato: oggi AMD ha rispettato il pronostico, presentando il chipset per notebook della famiglia 690, l'M690, dove "M" sta ad indicare, appunto, la sua vocazione mobile.

Image

Affiancando l'innovativa tecnologia mobile AMD Turion 64 X2 Dual Core, il chipset AMD M690 offrirà prestazioni grafiche e di calcolo avanzate, migliorando l'attuale concetto di mobile computing. La nuova piattaforma permetterà ai produttori OEM (Original Equipment Manufacturer) di progettare e realizzare notebook capaci di fornire agli utenti altissime performance grafiche e un'ampia connettività, senza dover rinuciare al risparmio energetico, essenziale per aumentare la durata della batteria e il ciclo di vita dei componenti.

"Grazie alla sua competenza in materia di grafica e al suo ruolo di spicco nel campo delle CPU mobili,  AMD ha realizzato una piattaforma mobile per i suoi clienti, professionisti e consumatori, che aspettano da tempo di poter provare Windows Vista Premium sui loro notebook" ha dichiarato Phil Eisler, vice presidente e direttore generale della divisione Chipset di AMD. "Le tecnologie sviluppate da AMD per le CPU e per GPU lavorano in tandem, per garantire una più elevata autonomia a chi usa il portatile per lavoro e, più in generale, a tutti quegli utenti che richiedono le migliori prestazioni grafiche e multimediali anche quando si trovano in viaggio"

Per assicurare una durata della batteria più lunga, il chipset AMD M690 dispone di una innovativa tecnologia di memoria conosciuta con il nome di "Display Cache", che consente al processore di lavorare a basso consumo, senza accedere alla memoria di sistema. Secondo quanto affermato dall'azienda, questa innovazione permetterebbe di guadagnare 30 minuti di autonomia rispetto ai precedenti sistemi basati su piattaforma AMD.

L'AMD M690 appartiene alla famiglia di chipset IGP (Integrated Grapic Processor), dotati, cioè, di sottosistema grafico integrato. È qui che entra in gioco l'esperienza di ATI (che, ricordiamo, è stata acquisita da AMD nel 2006): a gestire le capacità grafiche sarà un chip ATI Radeon X1200, sufficiente per godere della ricchezza dell'interfaccia di Windows Vista, e per giocare con i titoli 3D più comuni. Trattandosi del primo chipset mobile AMD dotato di tecnologia ATI Avivo e, potenzialmente, di interfacce DVI ed HDMI, l'M690 offre un'esperienza multimediale a tutto tondo, che comprende anche i video in alta definizione.

Il nuovo chipset, insieme ad una CPU AMD Turion 64 X2 Dual Core e ad una scheda di rete wireless realizzata da Broadcom, un produttore affiliato al programma "Better by Design", costituisce l'aggiornamento della piattaforma Kite al quale faceva riferimento la roadmap AMD svelata a Dicembre 2006, reso necessario dai particolari requisiti hardware richiesti da Windows Vista.

I primi produttori ad adottare la nuova piattaforma saranno Asus, Fujitsu-Siemens e soprattutto HP, che ha già presentato due notebook, il  Compaq 6515b e il Compaq 6715b, basati su chipset M690T: "HP e AMD, già forti di precedenti alleanze, hanno deciso di rendere più intensa la loro collaborazione promuovendo insieme la diffusione di queste nuove piattaforme mobili" ha dichiarato Carol Hess-Nickels, direttrice del settore WorldWide Notenook Marketing presso HP. "HP offre dispositivi mobili straordinari che rispondono ai bisogni degli utenti e AMD M690 rappresenta un altro esempio dell'attenzione dell'azienda nei confronti dei suoi clienti"

Come nota conclusiva, va sottolineato che il chipset AMD M690 trae beneficio dalla grande maturità e affidabilità raggiunte dai driver grafici ATI Catalyst, ottimizzati per assicurare stabilità e velocità alle applicazioni grafiche di Windows Vista. Chi fosse interessato, può reperire una lista completa di specifiche tecniche del chipset AMD M690 a questo link.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti