LG Optimus Pad in Italia da aprileLG Electronics ha presentato al MWC 2011 di Barcellona il suo nuovo tablet LG Optimus Pad. Il produttore coreano assicura ai suoi clienti di aver imparato dagli errori dei primi modelli commercializzati, proponendo un device innovativo con una migliore esperienza utente.


Nel corso del CES 2011 sono stati lanciati molti tablet e la stessa LG ha introdotto G-Slate per il mercato americano. In Europa, il device in oggetto è stato rinominato LG Optimus Pad, mostrato in occasione del MWC 2011 di Barcellona. LG non è stata tra le prime aziende a lanciarsi nel segmento dei tablet, ma ha preferito valutare gli scenari di utilizzo e le prime proposte sul mercato. LG Optimus Pad emerge per comodità d'uso, per produttività e come soluzione per l'intrattenimento multimediale, giocando (a suo modo) la carta della tecnologia 3D.

LG Optimus Pad

LG ha optato per un display da 8.9 pollici, intermedio tra i 7 pollici di Galaxy Tab e i 9.7 pollici del tablet Apple iPad, una dimensione giudicata come un buon compromesso per una buona trasportabilità. Il peso totale è di soli 630 grammi. Nel formato 15:9 e con risoluzione di 1280 x 768 pixel (che permette di sfruttare al massimo l'intero schermo), il display di LG Optimus Pad non presenta le bande nere nella riproduzione dei video. Con questa forma allungata, il tablet può essere maneggiato con facilità ed offre una migliore ergonomia, che consente di controllare meglio l'nterfaccia con una tastiera virtuale più accessibile.

A bordo di LG Optimus Pad, troviamo un processore dual core Tegra 2 da 1GHz e sistema operativo Android 3.0 Honeycomb, l’ultima piattaforma di Google ottimizzata per tablet che supporta risoluzioni maggiori e applicazioni pensate appositamente per questa categoria di device, incluse Google eBooks, Google Maps 5 e Google Talk. Android 3.0, inoltre, semplifica l’utilizzo di LG Optimus Pad grazie ad un’interfaccia  più intuitiva simile a quella dei PC.

LG Optimus Pad interfaccia

LG Optimus Pad

Nella parte posteriore del tablet, trovano posto due fotocamere da 5 megapixel, in grado di registrare video in 3D. Segnaliamo comunque che il display di LG Optimus Pad non è di tipo autostereoscopico, come nel caso dello smartphone LG Optimus 3D. In altre parole, è possibile produrre contenuti 3D, ma sono necessari gli occhiali per poter vedere l'effetto sul tablet stesso. Primo tablet dotato di fotocamera 3D, con LG Optimus Pad è facile e divertente catturare immagini e video luminosi e di ottima qualità, ideali per essere guardati anche su TV 3D via HDMI o sul web via YouTube 3D.

LG Optimus Pad

Chi lo utilizza anche per il business ne apprezzerà la funzione di videoconferenza integrata e gli appassionati di cinema potranno trasferire contenuti in full HD da 1080p sulle loro TV senza perdite nella qualità dell’immagine. Giocatori esperti e occasionali non riusciranno a rinunciare alla vasta gamma di giochi assimilabili a quelli per console, disponibili tra le applicazioni del Tegra Zone e che girano ininterrottamente su LG Optimus Pad. LG Optimus Pad sarà disponibile in Italia a partire dal mese di aprile.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti