Lenovo Yoga Book C930 è un notebook a doppio display, di cui uno E-Ink che può diventare una tastiera dinamica personalizzabile con il supporto di molteplici lingue, una "carta digitale" per gli appunti e anche un ebook-reader, premendo un pulsante. Foto e video approfondimento da IFA 2018.


Una delle novità più interessanti presentate a IFA 2018 prende il nome di Lenovo Yoga Book C930, anche se - per semplicità - verrà spesso indicato come Lenovo Yoga Book 2. E non è un caso, visto che questo modello rappresenta il successore diretto del Lenovo Yoga Book presentato un paio di anni fa ed ancora oggi in vendita in alcuni shop italiani nonostante abbia una piattaforma hardware superata ed un sistema operativo non aggiornato. La seconda generazione però è in continuità con lo Yoga Book originale, eredita alcuni elementi fondamentali della famiglia, ma migliora il design e punta sulle caratteristiche tecniche per adattarsi alle esigenze dei suoi utenti.

In Yoga Book C930, Lenovo rinuncia alla Halo Keyboard, alla Real Pen con duplice utilizzo per scrivere sia su carta che su schermo e all'interfaccia utente Book UI progettata per la produttività, per lanciare sul mercato il "primo notebook a doppio schermo". Per quanto si tratti di un concept innovativo, però, Lenovo Yoga Book C930 non è esattamente né l'unico né il primo del suo genere, visto che in alcuni eventi passati ci siamo trovati faccia a faccia con dispositivi simili, come il prototipo Intel Tiger Rapids e il notebook OKAY eBook S4.0 per gli studenti cinesi. A Lenovo - al massimo - va dato il merito di aver saputo puntare sull'idea giusta, prima di altri competitor in un momento di ritrovata vitalità del mercato. Insomma, Lenovo Yoga Book 2 è decisamente più maturo e potrebbe avere quel successo mancato nella prima generazione.

Ma torniamo alle specifiche tecniche: Yoga Book C930 è composto da un display IPS touch da 10.8 pollici QHD 2K (2560 x 1600 pixel) affiancato da un display E-Ink touch opaco da 10.8 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) che funziona da blocco note, da album da disegno, da e-reader e da tastiera.

Rispetto allo Yoga Book originale, la nuova tastiera E-Ink consente di digitare più velocemente e con maggiore precisione che mai, personalizzandola con tre distinti layout, due skin e diverse lingue. Ed è anche più intelligente: riprende e compensa le abitudini durante la digitazione, si adatta a diversi stili di battitura (con tastiera a vista o a tastiera cieca), con conseguente riduzione degli errori di digitazione e maggiore velocità di digitazione nei nostri test utente. Un altro vantaggio è il migliorato feedback uditivo e tattile rispetto al primo Yoga Book per rendere l'esperienza di digitazione della tastiera il più naturale possibile, con l'introduzione di un feedback visivo che rende i tasti "tridimensionali" quando vengono premuti.

Lenovo Yoga Book 2 supporta anche la nuova Precision Pen (opzionale), lo strumento ideale per professionisti, designer o creativi. È progettata per scrivere note a margine dei report, prendere appunti o abbozzare idee sul display LCD o E Ink. È la più recente penna attiva Bluetooth con tecnologia Wacom AES, quindi gli utenti possono ora disporre di un massimo di 4096 livelli di sensibilità alla pressione, insieme al supporto per l'inclinazione della penna per realizzare effetti di ombreggiatura naturale.

Yoga Book C930 è anche incredibilmente flessibile: la sua cerniera riprogettata in stile watchband hinge ruota a 360 gradi su tre assi e consente agli utenti di passare senza sforzi tra cinque diverse modalità d'uso per digitare, disegnare, leggere, sfogliare e guardare. Ora puoi guardare serie tv, disegnare o lavorare su un laptop, indipendentemente da dove ti trovi, o da cosa stai facendo: stando in piedi in metropolitana, in volo su un aereo, mentre corri su un tapis roulant o sdraiato sul divano dopo una giornata di lavoro.

È anche il più sottile e leggero al mondo, con appena 4 mm di spessore quando è aperto e 9.9 mm quando è chiuso, in un peso di 775 grammi quindi è abbastanza comodo anche per spostamenti in città, riposto ordinatamente nella borsa, nella borsa a tracolla o nella pochette. I notebook sottili sono notoriamente difficili da aprire, soprattutto considerando lo chassis in metallo dello Yoga Book, quindi è stato necessario un intero anno di sperimentazione, per sviluppare una soluzione innovativa per l'apertura del coperchio che combina accelerometri, magneti e materiali di memoria. Quando l'accelerometro rileva un doppio "toc", invia corrente alla memoria di forma in lega, che contrae e sposta i magneti, modificando la polarità del magnete da “pull” a “push” facendo aprire il laptop.

La piattaforma hardware è basata su processori Intel Core M3-7Y30 e Intel Core i5-7Y74, che spiccano per efficienza e potenza: il nuovo Yoga Book infatti ha un design fanless (senza ventola), offre un'autonomia di (fino a) 10 ore grazie alla batteria da 35.8 Wh e vi permetterà di essere molto più produttivi. A bordo 4GB di memoria RAM LPDDR3 e fino a 256GB di storage su SSD PCIe, con due speaker stereo e audio cinematografico potenziato da Dolby Atmos, in modo da ottenere un suono avvolgente e coinvolgente quando si desidera veramente immergersi nella propria musica o nella serie tv preferita. Il resto delle specifiche prevede due porte USB Type-C Gen 3.1, WiFi 802.11ac (le antenne si trovano proprio nella cerniera) e Bluetooth, 4G-LTE (opzionale) e lettore di impronte digitali. Il sistema operativo è Windows 10 e al momento non sembrano previste versioni con Android.

Yoga Book C930 sarà disponibile in Italia da gennaio 2019 a partire da 999 euro (IVA inclusa), quasi il doppio del prezzo del primo Yoga Book.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy