Lenovo Yoga C930 avrà una nuova cerniera. Immagini e specificheLenovo Yoga C930 è il nuovo convertibile dell'azienda cinese, caratterizzato da una nuova "cerniera audio" per migliorare l'esperienza utente e da uno slot per la penna. A bordo processori Kaby Lake R, display da 13.9" Full HD o 4K e due Thunderbolt 3.


Le indiscrezioni su un prodotto non ancora annunciato possono avere varie fonti: prevendite negli shop, certificazioni o documenti ufficiali pubblicati prima del tempo dallo stesso produttore. Ed è proprio quello che è accaduto con il Lenovo Yoga C930, che quasi certamente verrà presentato a IFA 2018 di Berlino tra poco meno di una settimana.

L'azienda cinese ha rivelato (per errore) le immagini e la scheda tecnica delle due versioni previste per il suo nuovo convertibile: Lenovo Yoga C930-13IKB ricorda molto il Lenovo Yoga 920 che l'ha preceduto, ma solo dal punto di vista tecnico, perché sembra caratterizzato da un nuovo design che potrebbe renderlo più accessibile e funzionale. Ed abbiamo individuato almeno due differenze importanti: una nuova cerniera ed una penna garaged.

Lenovo Yoga C930

Quest'ultimo modello perde l'iconica cerniera "watchband hinge" (simile al cinturino di un orologio) introdotta per la prima volta con lo Yoga 3 Pro e adotta una singola cerniera a barra larga, che consente la rotazione a 360° tipica dei notebook convertibili e integra gli altoparlanti firmati Dolby Atmos. Non a caso, Lenovo la chiama "rotating sound bar" e sostiene che migliorerà notevolmente l'esperienza multimediale dell'utente, rivolgendo gli speaker sempre verso l'utilizzatore in qualunque modalità si posizioni il dispositivo. Lenovo Yoga C930 inoltre prevede l'alloggiamento per la penna, una soluzione suggerita dai clienti più distratti che - nelle generazioni precedenti - hanno perso Active Pen.

Nella sostanza, però, Yoga C930 resta un convertibile premium: il telaio è ancora realizzato in alluminio, mentre spessore (320 x 226 x 14.5 mm) e peso (1.38Kg) restano grossomodo simili al modello precedente. Sono previsti tre colori/finiture: iron gray, mica e glass design.

Dal punto di vista tecnico, troviamo ancora chip Intel Kaby Lake Refresh (come Intel Core i5-8250U e Intel Core i7-8550U), 8, 12 o 16GB di memoria RAM saldata sulla motherboard e varie opzioni per lo storage con SSD da 256GB fino a 2TB. Anche la scelta dei display non sembra essere cambiata: Lenovo Yoga C930 utilizzerà pannelli IPS da 13.9 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) o 4K UHD (3840 x 2160) con luminosità di 300 nits e 72% NTSC, ma questa volta saranno entrambi dotati di modalità HDR. Non manca WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.1, due porte USB Type-C/Thunderbolt 3, una USB 3.1 ed un lettore di impronte digitali con supporto per Windows Hello. Anche l'autonomia stimata subisce una piccola revisione: 12 ore (e non più 15.5 ore) per i modelli con schermi da 1080p e 10 ore (invece di 10.8 ore) per quelli 4K.

Lenovo Yoga C930

L'ultima novità riguarda poi il nome: Lenovo ha deciso di cambiare la nomenclatura, anche al momento non è ben chiaro come vengano decisi i nuovi nomi, aggiungendo una lettera al codice prodotto. Non più Lenovo Yoga 930, ma Lenovo Yoga C930.

Non abbiamo informazioni sulla data di rilascio e sul prezzo al pubblico, ma siamo certi che ne sapremo di più tra qualche giorno, in occasione della presentazione di Lenovo a IFA 2018. Rimanete sintonizzati perché noi ci saremo.

Via: Notebookcheck

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti