Lenovo Yoga 8 e Yoga 10: prezzo, caratteristiche e immaginiQuesta notte, Lenovo ha presentato ufficialmente i suoi nuovi tablet Yoga 8 e Yoga 10, da 8 e 10 pollici con Android appartenenti al segmento mainstream ma caratterizzati da una buona qualità costruttiva, dalla presenza di uno stand e da un'autonomia di 18 ore.


Come vi abbiamo anticipato ieri, in occasione dell'evento mondiale #betterway, Lenovo ha presentato i suoi nuovi Yoga 8 e Yoga 10, due tablet Android-based visti di recente sul sito della FCC statunitense e in alcuni negozi online europei. I tablet sono interessanti perché, pur appartenendo alla fascia media del mercato, offrono alcune caratteristiche tecniche premium insolite per il segmento. Contraddistinti ovviamente da misure diverse i due tablet condividono però gran parte dell'equipaggiamento.

Lenovo Yoga 8 Tablet

Belli, sottili ed eleganti, i Lenovo Yoga 8 e Yoga 10 colpiscono subito anzitutto per la qualità costruttiva: realizzati con una scocca in policarbonato e alluminio si presentano infatti molto robusti ed affidabili e all'apparenza non certo economici. I due tablet inoltre hanno un design inedito che svolge allo stesso tempo tre funzioni diverse. Sulla base del tablet infatti c'è un vero e proprio cilindro, che dona ai tablet l'aspetto di una rivista con una metà arrotolata. Sono spessi solo 5 millimetri nella parte più slim e 2 centimetri nella zona del cilindro e pesano rispettivamente 400 grammi e 605 grammi.

Lenovo Yoga 8 Tablet

Lenovo Yoga 8 TabletLenovo Yoga 8 Tablet

Questa soluzione offre anzitutto un ottimo grip quando si vuol reggere con una sola mano il device e contiene sia uno stand retraibile, che permette di far assumere al tablet diverse posizioni per facilitare l'interazione in diversi scenari d'uso, sia una batteria di dimensioni insolite, che dovrebbe garantire un'ampia autonomia. Lo stand permette di reclinare il tablet verticalmente con un angolo variabile di 110° - 135°, oppure di posizionarlo orizzontalmente, parallelo al piano di appoggio, per una migliore usabilità.

Lenovo Yoga 8 infatti ospita una batteria da 6000 mAh, mentre lo Yoga 10 arriva a 9000 mAh, il tutto senza bisogno di aumentare più di tanto lo spessore complessivo del tablet, se non appunto su un solo lato. Lenovo parla di ben 18 ore di autonomia per lo Yoga 8, che scendono a 16 ore per il fratello maggiore. Al di là della diagonale poi entrambi i modelli sono dotati di un display con risoluzione di 1280 x 800 pixel e di un SoC Mediatek MT8125 formato da un processore quad core ARM Cortex A7 da 1.2 GHz e da una GPU PowerVR SGX 544MP1 e affiancato da 1 GB di RAM e 16 GB di spazio interno dedicato allo storage, ulteriormente espandibile tramite memorie microSD fino a 64GB. Le versioni 3G invece saranno dotato di un SoC Mediatek quad-core MT8389.

Lenovo Yoga 10 Tablet

Moduli Bluetooth e WiFi, fotocamera posteriore da 5 Mpixel e sistema operativo Google Android 4.2.2 Jelly Bean ne completano la dotazione. Lenovo Yoga 10 inoltre può essere dotato anche con una cover magnetica semirigida che integra anche una tastiera wireless ed è in grado di mettere automaticamente in stand-by il tablet quando chiusa o avviarlo quando viene aperta. Il Lenovo Yoga 8 costerà 229 euro, mentre per il Lenovo Yoga 10 verrà proposto 299 euro. Entrambi saranno disponibile in Europa da novembre. Le versioni 3G toccheranno i 279 euro e 349 euro. La Bluetooth Keyboard Cover dello Yoga 10 avrà un prezzo di 99 euro. Rimanete sintonizzati perchè a breve saranno online le nostre prime impressioni dal vivo con un approfondimento tecnico su ciascun tablet. Stay Tuned!

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti