Lenovo ritira solo il ThinkPad 8 dal mercato USACon una nota ufficiale, Lenovo ha comunicato che non venderà più negli Stati Uniti il ThinkPad 8 (e solo questo) per la scarsa domanda. Rimarrà comunque disponibile su altri mercati. Miix 2 8 e ThinkPad 10 invece non subiranno variazioni nella commercializzazione.


Nei giorni scorsi, Lenovo ha comunicato il blocco della commercializzazione sul territorio degli Stati Uniti dei suoi "tablet da 8 pollici con sistema operativo Windows", a causa della domanda troppo bassa. Si è pensato subito al Miix 2 e al ThinkPad 8, ma stando alla nota ufficiale di Lenovo si tratterebbe solo ed esclusivamente del ThinkPad 8. L'annuncio non è proprio di quelli che passano inosservati, ma va anche inquadrato e valutato attentamente al di là dell'eventuale clamore mediatico che può suscitare.

Lenovo ThinkPad 8

Nonostante dunque gli sforzi di Microsoft di rendere più funzionale Windows 8.1 su tablet di piccole dimensioni con orientamento portrait e risoluzione pari o inferiore a quella HD sembrerebbe che i consumatori statunitensi continuino a preferire altri dispositivi. Ci sono però diverse considerazioni da fare.

Nonostante il colosso cinese sia il numero uno al mondo, negli USA è solo al terzo posto per vendite, per cui la portata della decisione non è così enorme. Inoltre, per stessa ammissione del portavoce dell'azienda, ThinkPad 8 continuerà ad essere venduti in Europa, Giappone e altre nazioni, dove sembrano ottenere risultati molto migliori (Miix 2 8 è sold-out) mentre negli Stati Uniti Lenovo continuerà a vendere il ThinkPad 10, che sta andando piuttosto bene. Sembrerebbe dunque più che altro che in USA si preferisca Windows su diagonali maggiori, forse perché viene percepito come più adatto alla produttività.

A questo punto sarebbe interessante conoscere i numeri di vendita di altri device simili al ThinkPad prodotti da altre aziende, ma visto che a quanto pare nessun altro ha preso una decisione simile, quella di Lenovo sembrerebbe una situazione isolata, con motivi specifici. In ogni caso appare altrettanto chiaro che Windows 8.1 resta ancora un sistema operativo irrisolto, soprattutto quando utilizzato su device di diagonale inferiore ai 9 pollici. La strada tracciata da Microsoft ha delle potenzialità e certamente non è reversibile, ma il lavoro da fare è ancora molto e conquistare gli utenti di altre piattaforme non sarà semplicissimo. L'eventuale fusione tra Windows e Windows Phone potrebbe però aiutare in questo senso. 

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti